Salta al contenuto

Crisi di bilancio: Lindner sta pensando di risparmiare in questi settori

17 miliardi di euro: questa è la "necessità di azione" per il prossimo anno, afferma il Ministro delle Finanze. Nel braccio di ferro con i suoi partner di coalizione, la SPD e i Verdi, ora sta diventando un po' più specifico.

"Dovremo affrontare tre grandi blocchi di costi", afferma il ministro federale delle Finanze....aussiedlerbote.de
"Dovremo affrontare tre grandi blocchi di costi", afferma il ministro federale delle Finanze Christian Lindner. Foto.aussiedlerbote.de

17 miliardi di euro: questa è la "necessità di azione" per il prossimo anno, afferma il Ministro delle Finanze. Nel braccio di ferro con i suoi partner di coalizione, la SPD e i Verdi, ora sta diventando un po' più specifico. - Crisi di bilancio: Lindner sta pensando di risparmiare in questi settori

Il Ministro delle Finanze federale Christian Lindner ha specificato le aree in cui ritiene sia possibile risparmiare per colmare le lacune del bilancio per il 2024. "Dovremo affrontare tre grandi blocchi di costi", ha dichiarato il politico dell'FDP ai giornali del gruppo Funke. Ha citato i settori dell'assistenza sociale, tra cui il reddito di cittadinanza, gli aiuti finanziari internazionali e programmi di finanziamento non specificati.

Tuttavia, il partner di coalizione SPD non solo vuole parlare di risparmi, ma sta anche mettendo in discussione la rinuncia concordata all'aumento delle tasse. Il presidente della SPD, Lars Klingbeil, ha dichiarato all'agenzia di stampa tedesca che nell'accordo di coalizione era stato concordato che gli investimenti per il futuro del Paese dovessero essere finanziati con il denaro proveniente dal piatto del coronavirus.

"Ne derivava che saremmo tornati alla situazione normale con il freno al debito e che non ci sarebbe stato bisogno di aumentare le tasse". Il primo è stato cancellato dalla sentenza della Corte costituzionale federale. "Per noi come SPD, questo significa ovviamente che ora stiamo parlando anche delle altre due cose".

Klingbeil ha prospettato la possibilità di colloqui difficili. Attualmente si stanno svolgendo principalmente in un round a tre con il Cancelliere Olaf Scholz (SPD), il Vice Cancelliere Robert Habeck (Verdi) e Lindner. La pressione è alta: la coalizione deve raggiungere un accordo nei prossimi giorni se vuole adottare il bilancio per il 2024 entro la fine dell'anno.

Cosa sta pianificando il ministro delle Finanze e cosa vorrebbero vedere gli altri:

Settore sociale: mercato del lavoro

Attualmente il governo federale spende il 45% del suo budget per il welfare sociale. "Valuteremo come diventare più precisi", ha annunciato Lindner. "Per esempio, si tratta di far entrare le persone nel mondo del lavoro più rapidamente. Questo va a vantaggio delle persone e del bilancio federale. Per esempio, c'è un turbo di lavoro per i rifugiati provenienti dall'Ucraina". Ciò significa probabilmente che questi ultimi dovrebbero essere inseriti in modo più persistente nel mercato del lavoro.

Settore sociale: reddito di cittadinanza

Per quanto riguarda il Reddito di cittadinanza, il Ministro delle Finanze ha sottolineato che il tasso di inflazione si sta sviluppando molto meglio di quanto previsto quando è stato fissato il tasso standard per il 2024. L'inflazione è scesa al 3,2% a novembre - l'aumento del reddito di cittadinanza previsto da gennaio si basa ancora su un'inflazione del 9,9%, come ha chiarito il portavoce del gruppo parlamentare FDP per la politica sociale Pascal Kober.

Lindner ha dichiarato: "Nella prossima revisione del divario tra salari e prestazioni sociali, dovremo quindi esaminare la procedura di adeguamento. Perché deve sempre fare una differenza evidente se qualcuno lavora o meno".

Tuttavia, il capo dell'associazione dei dipendenti della CDU CDA, Karl-Josef Laumann, respinge l'idea di cancellare l'aumento del reddito di cittadinanza - come richiesto dalla CDU/CSU e dal FDP. Il Ministro degli Affari Sociali della Renania Settentrionale-Vestfalia ha dichiarato al Redaktionsnetzwerk Deutschland (RND): "Era urgente un adeguamento delle aliquote standard per il reddito di cittadinanza". Tuttavia, ha messo in dubbio che i lavoratori con un reddito elevato debbano ricevere un sostegno per i costi del gas e dell'elettricità o per la ristrutturazione della casa o l'installazione di impianti solari.

Aiuti finanziari internazionali

La Germania è in vantaggio in termini di cooperazione allo sviluppo e di finanziamenti internazionali per la protezione del clima, ha dichiarato Lindner. "Possiamo rimanere al primo posto. Ma forse il divario con il secondo posto può essere ridotto". L'obiettivo potrebbe essere una "più equa ripartizione degli oneri internazionali".

Programmi di sussidi

"Ci sono numerosi sussidi che devono essere messi in discussione per capire se effettivamente raggiungono i loro obiettivi o se non sono caduti in disuso", ha spiegato Lindner. Tuttavia, è ancora troppo presto per dare un nome ai singoli programmi. "Altrimenti questo porterà a una corsa ai programmi di sovvenzione nella fase finale".

Cosa Lindner vuole escludere dai tagli:

La difesa

Alla luce della mutata situazione di minaccia dopo l'attacco russo all'Ucraina, non dovrebbero esserci tagli alla Bundeswehr. "Il bilancio della difesa rimarrà intatto", ha assicurato Lindner.

Quota pensione

Lindner rimane anche generalmente impegnato in questo progetto del FDP: l'anno prossimo, dodici miliardi di euro andranno a costituire il capitale sociale previsto. "Questo non è rilevante per il freno al debito, perché il pagamento è compensato da un attivo". Il capitale sociale deve essere costruito un po' alla volta con fondi pubblici; a lungo termine, le sue entrate dovrebbero stabilizzare i contributi pensionistici e il livello delle pensioni.

Settore dell'istruzione?

Anche il Ministro dell'Istruzione Bettina Stark-Watzinger, una liberaldemocratica come Lindner, vorrebbe che il previsto programma Startchancen del governo federale e dei Länder per le scuole nelle zone calde fosse esentato da considerazioni di risparmio. "Non ho dubbi che il programma partirà come previsto nell'anno scolastico 2024/25. È un investimento per il futuro", ha dichiarato alla "Neue Osnabrücker Zeitung" (NOZ). 20 miliardi di euro saranno destinati al programma in dieci anni.

Perché è necessario risparmiare

La Corte costituzionale federale aveva dichiarato nulla la riassegnazione di 60 miliardi di euro nel bilancio 2021. Il denaro era stato approvato come prestito per il coronavirus, ma successivamente doveva essere utilizzato per la protezione del clima e la modernizzazione dell'economia. Allo stesso tempo, i giudici hanno stabilito che lo Stato non può accantonare prestiti di emergenza per gli anni successivi. Tuttavia, il governo federale lo ha fatto in vasi speciali, il che sta creando ulteriori buchi nel bilancio. Lindner vede una "necessità di intervento" di 17 miliardi di euro per il 2024.

Più entrate - senza un freno al debito?

Per il 2023 sarà dichiarata nuovamente una situazione di emergenza e il freno al debito sarà di conseguenza sospeso, ma la CDU/CSU non vuole mettersi di traverso. Il motivo: la crisi energetica in corso a seguito dell'invasione russa dell'Ucraina. Klingbeil vuole lo stesso anche per il 2024: "Il governo federale deve risparmiare. Ma alla fine sono della ferma convinzione politica: Dobbiamo dichiarare l'emergenza per il 2024, perché non voglio che si crei una situazione in cui gli aiuti all'Ucraina vengano contrapposti agli investimenti per il clima", ha dichiarato.

Tuttavia, Lindner è molto scettico al riguardo. "Non sono ancora convinto che una nuova sospensione possa essere giustificata costituzionalmente", ha sottolineato ai giornali Funke.

È probabile che anche la CDU/CSU sia diffidente. "Se il sistema a semaforo crea una nuova situazione di emergenza, la esamineremo e quasi certamente intraprenderemo un'azione legale", ha dichiarato alla Welt am Sonntag il presidente della commissione per il bilancio dei cristiano-democratici Helge Braun. Al momento non c'è alcuna ragione né possibilità costituzionale di presentare un bilancio per il 2024 che non rientri nelle classiche regole del debito.

Lesen Sie auch:

Fonte: www.stern.de

Commenti

Più recente