Salta al contenuto

Cosa significano per i proprietari di casa i nuovi requisiti di ristrutturazione dell'UE

L'obbligo di bonifica è fuori discussione

A partire dal 2030, saranno costruiti solo edifici che non emettono gas serra da combustibili....aussiedlerbote.de
A partire dal 2030, saranno costruiti solo edifici che non emettono gas serra da combustibili fossili in loco..aussiedlerbote.de

L'obbligo di bonifica è fuori discussione - Cosa significano per i proprietari di casa i nuovi requisiti di ristrutturazione dell'UE

Secondo un accordo raggiunto dai negoziatori del Parlamento europeo e degli Stati membri dell'UE, in futuro gli edifici dovranno diventare più efficienti dal punto di vista energetico. Questo dovrebbe aiutare l'UE a raggiungere i suoi obiettivi climatici. In particolare, il consumo energetico degli edifici residenziali dovrà essere ridotto in media del 16% entro il 2030 e del 20-22% entro il 2035, come hanno annunciato giovedì sera a Bruxelles gli Stati membri dell'UE e il Parlamento.

Per quanto riguarda gli edifici non residenziali, i regolamenti prevedono che il 16% degli edifici meno efficienti dal punto di vista energetico debba essere ristrutturato entro il 2030 e il 26% entro il 2033.

Una panoramica dell'accordo:

Sarò costretto a ristrutturare la mia casa?

L'impatto specifico degli obiettivi sui proprietari di case e sull'economia dipende soprattutto da come la Germania li implementerà. Contrariamente a quanto si temeva nel frattempo, a Berlino sarà concesso un margine di manovra significativamente più ampio. Inizialmente il Parlamento e gli Stati membri dell'UE volevano introdurre standard minimi più severi per gli edifici, analogamente alla Commissione europea. Ad esempio, l'idea era che il 15% degli edifici più inefficienti di ciascun Paese dovesse essere ristrutturato. Molti consideravano tali requisiti come ristrutturazioni obbligatorie.

Tuttavia, questa idea è stata abbandonata a livello europeo. L'obbligo di ridurre il consumo energetico degli edifici residenziali del 16% entro il 2030 e di almeno il 20% entro il 2035 è un obiettivo generale. In altre parole, anche se gli edifici già ben isolati vengono aggiornati a uno standard ancora migliore, ciò contribuirà a garantire il raggiungimento degli obiettivi. Gli edifici scarsamente isolati, quindi, non sono più un obiettivo così importante come previsto in origine. Tuttavia, una buona metà dei risparmi sarà ottenuta ristrutturando gli edifici con la peggiore efficienza energetica.

Quanto sarà costoso il programma?

Dipende anche da come la Germania implementerà esattamente gli obiettivi. L'associazione di proprietari di case Haus & Grund, citando i dati dell'Arbeitsgemeinschaft für zeitgemäßes Bauen (ARGE e.V.) del 2022, ha dichiarato che il 15% degli edifici più inefficienti in Germania corrisponde a circa 2,3 milioni di case unifamiliari e bifamiliari e 0,1 milioni di condomini. Un ammodernamento anche parziale di questi edifici potrebbe costare circa 17 miliardi di euro all'anno. Tuttavia, l'industria ritiene che il compromesso ora raggiunto offra opportunità significativamente migliori per modernizzare direttamente interi condomini.

Secondo la Federazione dell'industria edile tedesca, le cosiddette economie di scala potrebbero realizzarsi se un numero elevato e contiguo di appartamenti e case venisse ristrutturato contemporaneamente. Ciò potrebbe ridurre i costi medi per unità abitativa. Secondo la Commissione UE, devono essere offerti incentivi anche per le ristrutturazioni rivolte ai clienti vulnerabili e agli edifici con la più scarsa efficienza energetica. Non è ancora chiaro quanto denaro sarà messo a disposizione per tali incentivi. Inoltre, secondo la Commissione, i Paesi dell'UE devono proteggere gli inquilini dagli sfratti che potrebbero derivare da aumenti sproporzionati dell'affitto in seguito a una ristrutturazione.

Ci sono eccezioni?

Sì, secondo il Parlamento europeo, gli edifici agricoli e quelli classificati, ad esempio, possono essere esentati dalle nuove norme. Lo stesso vale per gli edifici protetti per il loro particolare valore architettonico o storico. Anche le chiese e gli altri luoghi di culto possono essere esentati dai regolamenti. La Commissione europea ha annunciato che gli Stati dell'UE possono esentare dagli obblighi anche le case di villeggiatura, ad esempio.

Quali altre misure sono state decise?

Entro il 2040 non dovranno più essere utilizzati sistemi di riscaldamento a gas o a olio. Il Parlamento ha annunciato che gli Stati dell'UE dovranno smettere di sovvenzionare i sistemi di riscaldamento che utilizzano combustibili fossili come il petrolio o il gas a partire dal 2025. Tuttavia, dovrebbero essere ancora possibili incentivi per sistemi ibridi, come una combinazione di riscaldamento a combustibili fossili e una pompa di calore.

Inoltre, a partire dal 2027, i sistemi solari dovranno essere gradualmente installati sugli edifici pubblici e non residenziali, a condizione che ciò sia tecnicamente, economicamente e funzionalmente fattibile. Inoltre, a partire dal 2030, dovranno essere costruiti solo edifici che non emettono gas serra da combustibili fossili in loco. Secondo la Commissione, tuttavia, sono possibili eccezioni.

Perché è necessario agire?

Il piano si basa su una proposta della Commissione europea. L'ha presentata quasi due anni fa, ad esempio perché, secondo la Commissione, gli edifici sono responsabili di circa il 40% del consumo energetico e di circa un terzo delle emissioni di gas serra nell'UE. Se le case sono meglio isolate o si utilizzano sistemi di riscaldamento moderni, si può ridurre il fabbisogno energetico. Cosa succederà in seguito?

Con l'accordo, i piani sono praticamente finalizzati. Il Parlamento e gli Stati membri dell'UE devono ancora approvare formalmente l'accordo. Tuttavia, è molto probabile che ciò avvenga, dato che i rappresentanti di entrambe le parti sono direttamente coinvolti nei negoziati. È molto raro che vengano avanzate richieste aggiuntive dopo il raggiungimento dell'accordo. Gli Stati membri dell'UE devono poi recepire la direttiva nel diritto nazionale.

Leggi anche:

Fonte: www.ntv.de

Commenti

Più recente