Salta al contenuto
Dopo l'annuncio della sentenza, i giudici lasciano la stanza della sessione del Tribunale...
Dopo l'annuncio della sentenza, i giudici lasciano la stanza della sessione del Tribunale Costituzionale Federale a Karlsruhe

Cosa dovete sapere sul nuovo diritto di voto

In futuro, il Bundestag avrà solo 630 membri. È ancora tanto, ma l'espansione continua del parlamento è stata fermata. Fermata anche una clausola anti-CSU nella nuova legge elettorale.

La sentenza della Corte Costituzionale Federale sulla riforma della legge elettorale della coalizione semaforo si adatta solo parzialmente alle categorie di vittoria e sconfitta. Probabilmente il modo migliore per vederla è: i giudici hanno approvato all'unanimità il nucleo della riforma - una vittoria per la coalizione semaforo. Allo stesso tempo, hanno dichiarato incostituzionale l'abolizione della cosiddetta clausola di mandato base - che può certamente essere vista come un passo indietro per la coalizione.

Il passo indietro

La clausola di mandato base (anche chiamata clausola di circoscrizione) è una peculiarità della legge elettorale tedesca. Regola il seguente: se un partito rimane sotto la soglia del cinque percento, ma vince almeno tre mandati diretti, la soglia del cinque percento viene di fatto sospesa per questo partito. In pratica: non solo i tre vincitori della circoscrizione entrano nel Bundestag per questo partito - ma il partito riceve tanti seggi quanti ne avrebbe ottenuto in base al risultato del secondo voto. Questo è successo in quattro elezioni federali finora, l'ultima nel 2021. La Sinistra ha ricevuto solo il 4,9 percento, ma è entrata lo stesso nel Bundestag con 39 membri perché tre dei suoi candidati della circoscrizione hanno vinto un mandato diretto.

L'abolizione di questa clausola di mandato base pianificata dalla coalizione semaforo è stata dichiarata incostituzionale dalla Corte Costituzionale Federale e così fermata. Questo non solo allevia la Sinistra, ma soprattutto la CSU. Anche se non è mai scesa sotto il cinque percento in nessuna elezione federale - la cosiddetta clausola di sbarramento - l'ultima volta era solo al 5,2 percento. Senza la clausola di mandato base, è concepibile che la CSU possa vincere tutti o quasi tutti i collegi in Baviera e comunque non essere rappresentata nel Bundestag tedesco.

La Corte Costituzionale Federale non voleva accettare una clausola anti-CSU: "Se i partiti che intendono formare una frazione comune vengono trattati congiuntamente nell'applicazione della clausola di sbarramento, questo significa un trattamento ineguale rispetto ad altri partiti", hanno spiegato i giudici nella loro motivazione. Ciò significa: la cooperazione tra CDU e CSU è così lunga e stretta che sarebbe molto ingiusto tenere la CSU fuori dal Bundestag con una soglia del cinque percento rigida. Sarà interessante vedere come questa relazione molto concreta tra CDU e CSU verrà trasposta in una legge astratta. Ma per ora non è necessario, perché la clausola di mandato base rimane nella sua forma originale fino a un nuovo regolamento.

È diverso con il sistema proporzionale: allora non vengono eletti individui, ma liste - cioè partiti. Ad esempio, nei Paesi Bassi, un partito che riceve il 20 percento dei voti è rappresentato in parlamento anche con il 20 percento dei seggi - almeno più o meno, come richiedono ragioni matematiche un numero minimo di voti per far sì che un partito vinca uno dei 150 seggi.

In Germania, il secondo voto segue il sistema proporzionale (non però attraverso liste nazionali, ma attraverso liste statali; le liste nazionali esistono solo per le elezioni europee). Questo secondo voto è stato rafforzato dalla riforma.

Nessun più seggi di riserva e di livello

L'obiettivo centrale della riforma elettorale era fermare l'espansione continua del Bundestag. Dal 15° periodo legislativo (2002-2005) la dimensione statutaria del Bundestag è stata di 598 seggi. Tuttavia, ci sono sempre stati di più: prima solo alcuni di più, poi sempre di più e attualmente molti di più. Dopo le elezioni del Bundestag del 2021, il parlamento aveva 736 seggi - il numero più alto mai avuto. Ciò è dovuto ai cosiddetti seggi di riserva e di livello, che dovrebbero bilanciare la contraddizione tra i sistemi di voto proporzionale e maggioritario.

Fino ad ora, era il caso che un partito che avesse ottenuto più mandati diretti con il primo voto di quanto gli spettasse (in base al risultato del secondo voto) ricevesse seggi di riserva. Per evitare che il risultato del secondo voto venga distorto troppo, altri partiti ricevevano contemporaneamente seggi di livello. Più il secondo voto viene distribuito tra più partiti, più ci sono seggi di riserva e di livello. Dopo le elezioni del Bundestag, c'erano 34 seggi di riserva e 104 seggi di livello. La maggior parte dei seggi di riserva è andata a CDU e CSU, mentre la maggior parte dei seggi di livello è andata alla SPD, che ha ricevuto anche dieci seggi di riserva.

In futuro, non ci saranno più seggi di riserva e di livello; la Corte Costituzionale Federale non ha obiezioni a questa riforma. Invece, i giudici hanno spiegato che i seggi di riserva "avversamente influiscono sull'uguaglianza delle opportunità". Hanno anche dichiarato costituzionale la procedura di copertura del secondo voto, che la coalizione semaforo ha introdotto

Il procedimento di copertura del secondo voto funziona come segue: in base al risultato del secondo voto, viene determinata la distribuzione dei 630 seggi tra i partiti. Si tiene conto anche della forza dei risultati dei partiti nei singoli stati federali - ad esempio, se un partito ottiene risultati significativamente migliori nel Reno-Palatinato rispetto alla Sassonia, allora ci saranno anche più membri dal Reno-Palatinato nella sua frazione rispetto alla Sassonia, sebbene entrambi gli stati federali abbiano circa la stessa popolazione.

Tuttavia, se un partito vince più mandati diretti in uno stato federale di quanto gli spetti secondo questo procedimento, allora vengono effettuati tagli dal basso: i vincitori delle circoscrizioni con i peggiori risultati non ce la fanno. Ciò può portare a una circoscrizione che non è più rappresentata nel Bundestag dal proprio membro in futuro. In particolare, la CSU critica questo, in quanto ha particolarmente beneficiato dal sistema di mandati di sovrapposizione e livellamento. In questo punto, vuole invertire la riforma.

"Che le circoscrizioni non siano allocate è, per me, uno stato non permanentemente accettabile - dobbiamo cambiare questo nel prossimo periodo legislativo", ha dichiarato Andrea Lindholz, vicecapogruppo dell'Unione, all'inizio di ntv. Qui, il dibattito sta girando in tondo: senza la copertura del secondo voto, il Bundestag continuerebbe a crescere senza controllo - a meno che il numero di circoscrizioni non venga drasticamente ridotto, ad esempio dall'attuale 299 a 200. Anche la Grande Coalizione è riuscita a concordare solo una riduzione a 280 circoscrizioni.

Cosa succederà ora?

Il leader della CDU Friedrich Merz ha offerto i colloqui sulla riforma elettorale alla coalizione del semaforo. Contestualmente, ha annunciato: "Se la coalizione del semaforo non è pronta per questo, la legge elettorale deve essere cambiata di nuovo nel prossimo periodo legislativo". E ha legato l'offerta di colloqui con una critica massiccia: "Il tentativo della coalizione del semaforo di eliminare i concorrenti politici attraverso la legge elettorale è fallito". Il leader della CSU Markus Söder ha addirittura parlato di un "fallito manipolazione elettorale" che "è stata smascherata e respinta".

Questa critica, a sua volta, ha indignato la coalizione del semaforo: "L'Unione sta grossolanamente oltrepassando il limite nel tono", ha dichiarato il capo del gruppo SPD Katja Mast su ntv.de. "È ora di verbalmente de-escalate". La critica è okay, "ma ciò che sta accadendo qui è pericoloso per l'accettazione della sentenza della corte e la nostra democrazia".

Data la natura di tali dichiarazioni, è dubbio che ci sarà un'altra riforma elettorale prima delle prossime elezioni federali in autunno 2025.

La decisione del Tribunale costituzionale federale di dichiarare l'abolizione della clausola del mandato di base incostituzionale è un sollievo per i partiti come la CSU, poiché il suo stretto limite del cinque percento potrebbe potentiel

Leggi anche:

Commenti

Più recente