Salta al contenuto

Consegna pre-natalizia di pacchi thriller da Colonia

In "Tatort: Des Anderen Last", un corriere di pacchi viene brutalmente assassinato in prossimità del Natale. Vale la pena accendere il nuovo thriller poliziesco di Colonia?

"Tatort: Des Anderen Last" (da destra): Max Ballauf (Klaus J. Behrendt), Natalie Förster (Tinka....aussiedlerbote.de
"Tatort: Des Anderen Last" (da destra): Max Ballauf (Klaus J. Behrendt), Natalie Förster (Tinka Fürst), Freddy Schenk (Dietmar Bär) e Norbert Jütte (Roland Riebeling) al mercatino di Natale..aussiedlerbote.de

In "Tatort: Des Anderen Last", un corriere di pacchi viene brutalmente assassinato in prossimità del Natale. Vale la pena accendere il nuovo thriller poliziesco di Colonia? - Consegna pre-natalizia di pacchi thriller da Colonia

I detective Max Ballauf (Klaus J. Behrendt, 63) e Freddy Schenk (Dietmar Bär, 62) indagano nella Colonia prenatalizia. In"Tatort: Des Anderen Last" (3.12., 20:15, das Erste), devono risolvere l'omicidio di un corriere.

Di cosa parla "Tatort: Des Anderen Last"?

L'autista di corriere Milan Strasser (Dennis Svensson, nato nel 1996) trasporta ogni giorno centinaia di pacchi attraverso la città. La situazione già stressante in vista del Natale è resa ancora più difficile dal dover indossare un costume da Babbo Natale troppo caldo. Una richiesta fatta dal capo dell'azienda di trasporti Sybille Jäger (Susanne Bredehöft, 66 anni): "Niente costume, niente bonus natalizio", è il suo semplice calcolo.

Mentre Milano sta portando via i pacchi dalla stiva, il giovane padre viene improvvisamente minacciato con un coltello da una persona mascherata e poi ucciso nel bel mezzo di un quartiere residenziale. Quando Ballauf e Schenk arrivano sulla scena del crimine, scoprono che quasi tutti i pacchi sono stati perquisiti e aperti. Si tratta quindi di una rapina-omicidio?

Vale la pena di accenderlo?

Sì, giusto in tempo per l'alta stagione degli ordini, il thriller poliziesco si inserisce molto bene nel periodo prenatalizio. È un tema importante e questo film probabilmente renderà gli spettatori un po' più consapevoli. Ecco perché "Tatort" ottiene una A con una stella per la sua rilevanza sociale.

Soprattutto, il film racconta la grande pressione nel settore della consegna dei pacchi. "200 pacchi minimo al giorno - pensi di essere in grado di gestirli?", chiede il capo del servizio pacchi a un potenziale dipendente nella sede fatiscente dell'azienda. Si discute anche del fatto che i clienti non sempre apprezzano a sufficienza un lavoro mentalmente e fisicamente impegnativo. "Una volta era diverso fare il postino, quando eri ancora rispettato", ricorda un corriere rassegnato dei tempi precedenti allo shopping online. "Il tempo è denaro, soprattutto in questo settore": è quanto emerge chiaramente in questo thriller poliziesco.

A margine dell'indagine, anche la squadra di investigatori di Colonia sta vivendo un momento di festa. "Dove siete stati tutto questo tempo?", chiede Ballauf. "Regali di Natale", risponde Schenk in modo breve e conciso. "Si possono ordinare su Internet", si chiede Ballauf. "In modo che i poveri bastardi abbiano ancora più cose da portarsi dietro?", risponde Schenk.

Il thriller è appassionante fino alla fine: il fatto che la risoluzione sembri piuttosto artificiosa è solo una nota a margine. Ciò che non è una nota a margine, tuttavia, è una questione personale: "Tatort: Des Anderen Last" è l'ultimo film con l'attore Dieter Schaad (1926-2023). L'artista di Wiesbaden è morto il 4 febbraio di quest'anno all'età di 96 anni. Nel thriller poliziesco lo si vede ancora una volta nei panni di un vicino di casa solitario e particolarmente affabile. All'inizio dell'anno ha recitato anche in "Tatort: Lenas Tante" con l'investigatrice di Ludwigshafen Lena Odenthal (Ulrike Folkerts, 62 anni).

Lesen Sie auch:

Fonte: www.stern.de

Commenti

Più recente