Salta al contenuto

"Conflitto di interessi mozzafiato": i piani petroliferi di Emirates

Un boss del petrolio alla presidenza della Conferenza mondiale sul clima: una "macchia indelebile" sulla COP28, criticano gli attivisti del clima. Tanto più che gli Emirati continueranno a fare affidamento sui profitti del petrolio e del gas anche in futuro.

Sultan al-Jaber, presidente della Conferenza mondiale sul clima di Dubai e capo della compagnia....aussiedlerbote.de
Sultan al-Jaber, presidente della Conferenza mondiale sul clima di Dubai e capo della compagnia petrolifera statale Adnoc. Foto.aussiedlerbote.de

Un boss del petrolio alla presidenza della Conferenza mondiale sul clima: una "macchia indelebile" sulla COP28, criticano gli attivisti del clima. Tanto più che gli Emirati continueranno a fare affidamento sui profitti del petrolio e del gas anche in futuro. - "Conflitto di interessi mozzafiato": i piani petroliferi di Emirates

In occasione della Conferenza mondiale sui cambiamenti climatici di Dubai, gli attivisti per il clima hanno denunciato i piani di espansione della compagnia petrolifera statale del Paese ospitante, gli Emirati Arabi Uniti. I progetti sono "una ricetta sicura per accelerare un cambiamento climatico catastrofico", secondo un rapporto delle organizzazioni Urgewald, Lingo, Reclaim Finance e Banktrack. Infatti, il Gruppo Adnoc afferma di voler aumentare la propria produzione di petrolio del 25% entro il 2030.

Gli organizzatori hanno scritto che rimane scioccante il fatto che il capo di Adnoc, il sultano al-Jaber, tra tutti, sia ora presidente dell'attuale Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, composta da quasi 200 Stati. Si tratta di un " conflitto di interessi mozzafiato" che lascerà una "macchia indelebile" sulla COP28. "Il presidente della COP non ha una visione di un futuro senza combustibili fossili", si legge. Al contrario, la sua società Adnoc sta portando avanti l'espansione del petrolio e del gas, ma vuole immagazzinare sotto il deserto solo una minima parte delle emissioni di gas serra che ne derivano.

Secondo le ricerche delle organizzazioni, Adnoc sta pianificando numerosi nuovi progetti di gas e petrolio. Ben 17 progetti sono già stati approvati. "Adnoc non ha alcuna intenzione di cambiare il suo modello di business e nemmeno di ridurre la sua dipendenza dai combustibili fossili", affermano.

I media riportano dichiarazioni discutibili di Al-Jaber

Al-Jaber si era attirato molte critiche solo domenica: Secondo il Guardian e il Centre for Climate Reporting, a novembre, in una videochiamata con i rappresentanti delle Nazioni Unite, aveva affermato, tra l'altro, che non c'era "nessuna scienza" che dimostrasse che l'eliminazione dei combustibili fossili fosse necessaria per limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi rispetto all'epoca preindustriale. Nell'intervista ha anche affermato che lo sviluppo senza l'uso di combustibili fossili non è possibile "se non vogliamo catapultare il mondo nell'età della pietra".

L'Agenzia internazionale per l'energia (AIE) ha ripetutamente affermato che lo sviluppo di nuovi giacimenti di petrolio e gas non è compatibile con l'obiettivo di 1,5 gradi dell'Accordo sul clima di Parigi. Tuttavia, molti altri Paesi vogliono approvare ulteriori piani di produzione di petrolio nonostante la crisi climatica, tra cui Stati Uniti, Norvegia e Regno Unito.

Nessuna eliminazione graduale della produzione di combustibili fossili - al contrario

Proprio questo mese, un rapporto del Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (UNEP) e di importanti istituti di ricerca ha rivelato che i volumi di produzione globale di carbone, petrolio e gas previsti continuano a superare tutti i limiti. La produzione prevista dai Paesi per il 2030 è più del doppio (110 per cento in più) di quella che sarebbe consentita secondo gli obiettivi climatici di Parigi. Secondo il rapporto, la produzione globale di petrolio e gas continuerà ad aumentare almeno fino al 2050.

Anche l'attivista per il clima Luisa Neubauer di Fridays for Future ha criticato le dichiarazioni del presidente della COP. "Quando figure chiave mettono in dubbio il consenso scientifico, si prendono gioco dell'intero processo negoziale. Siamo qui per proteggere la dignità e l'integrità di questa conferenza", ha detto. Purtroppo, è ancora necessario indicare i risultati più semplici della ricerca sul clima, disponibili da decenni. "Qualsiasi scolaretto può capirlo. Questo è ridicolo. E siamo arrabbiati per questo".

Leggi anche:

Fonte: www.stern.de

Commenti

Più recente