Salta al contenuto

Conferenza mondiale sul clima: come si posizionano Cina e Stati Uniti?

Senza l'eliminazione graduale di petrolio, gas e carbone, il riscaldamento globale non potrà essere limitato a un livello tollerabile: su questo concordano tutti gli esperti. Tuttavia, l'argomento è controverso alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici.

John Kerry è l'inviato speciale del Presidente degli Stati Uniti per le questioni climatiche. Qui....aussiedlerbote.de
John Kerry è l'inviato speciale del Presidente degli Stati Uniti per le questioni climatiche. Qui in occasione di un evento al vertice delle Nazioni Unite sul clima COP28 a Dubai. Foto.aussiedlerbote.de

Senza l'eliminazione graduale di petrolio, gas e carbone, il riscaldamento globale non potrà essere limitato a un livello tollerabile: su questo concordano tutti gli esperti. Tuttavia, l'argomento è controverso alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. - Conferenza mondiale sul clima: come si posizionano Cina e Stati Uniti?

Alla Conferenza mondiale sul cambiamento climatico di Dubai, i due maggiori peccatori del pianeta, Cina e Stati Uniti, hanno parlato per la prima volta in modo più dettagliato.

Le due potenze mondiali, altrimenti in disaccordo su molte questioni, hanno concordato di ignorare il proverbiale elefante nella stanza: Si tratta dell'eliminazione graduale di petrolio, gas e carbone richiesta da decine di Stati e centinaia di organizzazioni ambientaliste. La vicepresidente degli Stati Uniti Kamala Harris non ha menzionato affatto la questione nel suo discorso alla sessione plenaria. E anche nel discorso del vice-capo di governo cinese della sera precedente: silenzio tombale.

Non c'è da stupirsi. Gli Stati Uniti, ad esempio, sono oggi il più grande produttore di petrolio al mondo e anche il più grande consumatore di petrolio. E il gigantesco impero cinese, che emette quasi un terzo di tutti i gas serra a livello mondiale, vuole continuare a fare affidamento sul carbone dannoso per il clima per i prossimi decenni e non sarà neutrale dal punto di vista climatico prima del 2060.

Il vicepresidente degli Stati Uniti: il mancato intervento danneggia miliardi di persone

La Harris ha esordito elogiando la politica climatica del suo governo, per poi avvertire che l'umanità ha raggiunto un momento decisivo di fronte all'escalation della crisi climatica. "La nostra azione collettiva - o peggio, la nostra inazione - avrà un impatto su miliardi di persone per decenni a venire". La Harris ha confermato la sua presenza a Dubai con breve preavviso, dopo che il suo capo, il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden, è stato criticato per la sua assenza quest'anno.

In effetti, anche il suo governo è chiamato ad agire: dopo la Cina, gli Stati Uniti emettono il maggior numero di gas serra dannosi per il clima al mondo, soprattutto CO2 e metano. Con 14 tonnellate, le emissioni pro capite di CO2 sono quasi il doppio di quelle della Cina. Il rapporto annuale sul clima del governo statunitense afferma che, sebbene le emissioni di gas serra stiano diminuendo, ciò non è sufficiente per rispettare gli impegni e gli obiettivi climatici nazionali e internazionali. L'asticella è relativamente alta: gli Stati Uniti vogliono generare la propria elettricità senza emissioni di anidride carbonica entro il 2035 e ridurre le proprie emissioni a zero al più tardi entro il 2050.

Tuttavia, l'inviato americano per il clima John Kerry ha annunciato che gli Stati Uniti si uniranno a un'alleanza di Paesi per eliminare gradualmente il carbone. Questo è assolutamente necessario per mantenere l'obiettivo concordato a Parigi nel 2015 di limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi rispetto all'epoca preindustriale. La data limite sarebbe al massimo il 2035, una data che gli esperti non considerano sufficiente.

Crisi climatica in tempo reale - anche in Nord America

La crisi climatica si sta manifestando in tempo reale anche negli Stati Uniti: Negli ultimi anni sono stati ripetutamente colpiti da eventi meteorologici estremi - tra cui caldo record, siccità, violente tempeste tropicali, piogge torrenziali o devastanti incendi boschivi. Quest'estate metropoli come New York e Washington sono scomparse nel fumo denso e arancione degli incendi boschivi in Canada.

E la Cina? Nel suo discorso, il vice primo ministro Ding Xuexiang ha esordito sottolineando nel dettaglio che la Cina è un pioniere quando si tratta di transizione energetica. "Siamo il più grande produttore e venditore di auto elettriche al mondo", ha dichiarato. La metà di tutte le auto elettriche del mondo è in circolazione in Cina. E ora solo la metà dell'energia proviene da combustibili fossili. Il 50% delle turbine eoliche del mondo proviene dalla Cina e l'80% di tutte le installazioni solari.

In effetti, di recente ci sono stati diversi sviluppi positivi. Ad esempio, a metà novembre ha fatto scalpore un'analisi del Centro per la ricerca sull'energia e l'aria pulita (CREA) di Helsinki. Secondo i calcoli, le emissioni di gas serra della Cina potrebbero diminuire "strutturalmente" già dal prossimo anno. Nel 2023 le emissioni continueranno ad aumentare. Allo stesso tempo, però, l'energia eolica e solare si sono espanse a un ritmo senza precedenti.

Ufficialmente, il gigantesco impero cinese, dove si trova la metà delle centrali elettriche a carbone del mondo, intende ridurre gradualmente le proprie emissioni solo a partire dal 2030, il che, secondo gli esperti, è incompatibile con l'obiettivo di limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi. Se il boom delle energie rinnovabili continuerà, ciò potrebbe avvenire molto più rapidamente.

La crescita maggiore si è registrata nell'energia solare, dove si prevede una capacità installata di circa 210 gigawatt per il 2023, secondo il CREA. Ciò significa che la Cina ha creato in un solo anno una capacità di energia solare doppia rispetto a quella degli Stati Uniti nel loro complesso, scrive Lauri Myllyvirta, analista del CREA.

Un nuovo riavvicinamento fa nascere la speranza

Un importante successo nei preparativi per la COP28 è stato il fatto che, dopo un incontro al vertice negli Stati Uniti, Washington e Pechino vogliono ora riavvicinarsi sulla protezione del clima. Entrambi i governi hanno recentemente sostenuto l'impegno dei Paesi del G20 a triplicare le energie rinnovabili entro il 2030 rispetto al 2020. Tuttavia, le grandi potenze avevano già concordato di collaborare una volta, a Glasgow nel 2021, ma l'iniziativa si è nuovamente arenata a causa del deterioramento delle relazioni.

Lesen Sie auch:

Fonte: www.stern.de

Commenti

Più recente