Salta al contenuto

Come i cambiamenti climatici minacciano balene e delfini

Le temperature stanno aumentando in tutto il mondo. Questo ha conseguenze devastanti per la vita marina. Un'organizzazione animalista si rivolge alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici con un rapporto allarmante.

Una megattera salta fuori dall'acqua al largo della costa: gli animali soffrono per le conseguenze....aussiedlerbote.de
Una megattera salta fuori dall'acqua al largo della costa: gli animali soffrono per le conseguenze del cambiamento climatico. Foto.aussiedlerbote.de

Le temperature stanno aumentando in tutto il mondo. Questo ha conseguenze devastanti per la vita marina. Un'organizzazione animalista si rivolge alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici con un rapporto allarmante. - Come i cambiamenti climatici minacciano balene e delfini

Le conseguenze del cambiamento climatico minacciano sempre di più balene e delfini, secondo un rapporto dell'organizzazione per il benessere degli animali Whale and Dolphin Conservation (WDC). Il riscaldamento degli oceani sta avendo un impatto drammatico su un gran numero di specie, secondo il rapporto "Whales in Hot Water", pubblicato in concomitanza con la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP28) a Dubai.

Secondo il rapporto, gli habitat di balene e delfini stanno cambiando così rapidamente che le specie sono in competizione tra loro - e in alcuni casi in lotta tra loro. L'aumento delle temperature sta portando a un incremento delle fioriture algali che rilasciano tossine.

Le conseguenze

Secondo il WDC, queste tossine vengono trovate sempre più spesso in balene e delfini morti. Le tossine potrebbero anche rallentare la capacità di reazione dei mammiferi marini. Ciò li espone a un rischio ancora maggiore di collisione con le navi.

Secondo il rapporto, nel 2015 in Cile sono morte almeno 343 balene con i fanoni e in più di due terzi degli animali (69%) sono state rilevate concentrazioni estremamente elevate di tossine paralizzanti. "L'improvvisa mortalità di massa è molto probabilmente dovuta a una fioritura algale", scrive l'organizzazione.

Gli animali si stanno inoltre spostando sempre più spesso in acque nuove e talvolta fortemente utilizzate, aumentando non da ultimo il rischio di collisioni con le navi. Secondo il WDC, i mammiferi marini possono anche diventare più suscettibili alle malattie.

Quasi due terzi dei focolai di malattia nelle balene e nei delfini (61%) sono stati registrati durante i periodi di aumento della temperatura superficiale del mare, che probabilmente si verificheranno più a lungo e più frequentemente a causa del cambiamento climatico.

In alcuni casi, si verificano lotte tra specie affini. L'aumento degli eventi di calore ha portato i tursiopi a spostarsi in aree con focene californiane. I tursiopi attaccano sempre più spesso i loro parenti più piccoli, spesso con esiti fatali.

Secondo il WDC, anche il declino del krill, una delle più importanti fonti di cibo per le balene, è un problema. La pesca industriale e l'innalzamento delle temperature marine lo stanno decimando. Nell'Oceano Meridionale, dove le balene migrano durante l'estate polare, gli stock di krill sono diminuiti del 30% dagli anni Ottanta.

Per il Pacifico e l'Atlantico si prevede un calo del 16-19% entro il 2100. La scarsità di cibo significa che i mammiferi marini possono accumulare meno grasso e non hanno più energia sufficiente per le loro migrazioni stagionali. È stato inoltre osservato che molti animali non migrano più verso acque più calde per accoppiarsi. Risultato: meno giovani.

Come si possono ancora salvare gli animali

Secondo l'organizzazione, è necessario perseguire l'obiettivo dell'Accordo di Parigi di limitare l'aumento della temperatura globale a 1,5 gradi Celsius. È inoltre necessario creare aree protette efficaci e particolarmente importanti per gli animali: Aree in cui possano nutrirsi, riprodursi e migrare.

Anche gli attrezzi da pesca sono una delle principali minacce per balene e delfini. I governi e l'industria devono vietare le pratiche di pesca distruttive. Devono essere introdotte restrizioni di cattura e attrezzi da pesca alternativi che riducano le catture accessorie.

Leggi anche:

Fonte: www.stern.de

Commenti

Più recente