Salta al contenuto

Club del clima invece di crisi di bilancio: Scholz alla conferenza sul clima

La conferenza sul clima deve negoziare i progressi nella lotta al riscaldamento globale proprio nello Stato petrolifero di Dubai. Anche il Cancelliere si è preso una pausa di 20 ore dalla crisi del bilancio nazionale per parteciparvi. Ma solo per poco.

Il Cancelliere federale Olaf Scholz (a destra, SPD) e Alberto van Klaveren Stork (terzo da....aussiedlerbote.de
Il Cancelliere federale Olaf Scholz (a destra, SPD) e Alberto van Klaveren Stork (terzo da sinistra), Ministro degli Esteri del Cile, assistono all'evento "Climate Club Full Launch" durante la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici..aussiedlerbote.de

Club del clima invece di crisi di bilancio: Scholz alla conferenza sul clima

Il Cancelliere federale deve occuparsi di cose importanti a casa sua. Il bilancio federale 2024 è caduto nelle orecchie di Olaf Scholz a causa di una sentenza della Corte costituzionale federale. Insieme al ministro delle Finanze Christian Lindner e al vicecancelliere Robert Habeck, ora deve racimolare al più presto 17 miliardi di euro per tappare il buco. Tuttavia, Scholz non vuole perdersi la conferenza sul clima con i capi di Stato e di governo di 170 Paesi.

La mattina presto, poco dopo le 7, parte per Dubai, dove quest'anno si svolge la cosiddetta COP28, con un numero record di circa 97.000 partecipanti. La sera prima ha discusso fino a tarda sera i piani di bilancio con Lindner (FDP) e Habeck (Verdi) in Cancelleria. Da continuare - dopo il suo ritorno nel fine settimana.

Soggiorno ridotto

Scholz ha ridotto il suo soggiorno a Dubai di circa 8-20 ore a causa della crisi di bilancio. Tuttavia, non ha voluto mancare del tutto. Il punto più importante per lui a Dubai: il Climate Club. Scholz lo ha fondato un anno e mezzo fa al vertice del G7 di Elmau, in Baviera, come gruppo di Paesi particolarmente ambiziosi nella lotta al cambiamento climatico. Nel pomeriggio ha dichiarato che la coalizione di 35 Paesi e dell'UE è pienamente operativa: "Ora possiamo iniziare!

L'obiettivo comune è quello di riorganizzare i processi industriali in modo neutrale dal punto di vista dell'effetto serra e di dissociare la crescita economica dalle emissioni dannose per il clima. Il problema è che alcuni dei maggiori produttori di gas serra dannosi per il clima non fanno parte del club: Cina, Russia, India e Brasile.

Il giorno prima, la Germania aveva ricevuto molte lodi perché, insieme al Paese ospitante, si era impegnata a versare 100 milioni di dollari USA ciascuno per un nuovo fondo destinato a compensare i danni climatici nei Paesi poveri. È stato come un segnale di partenza, a cui sono seguite altre promesse.

Qual è la posizione della Germania in materia di protezione del clima?

Secondo la delegazione di Dubai, nota come COP28 nel gergo delle Nazioni Unite, la Germania è da tempo un "bravo ragazzo" quando si tratta di protezione del clima a livello internazionale. Ma come si comporta la Germania stessa in materia di protezione del clima? I risultati potrebbero essere riassunti come segue: Ci sono molte lacune e cantieri, ma a livello globale molti Paesi stanno facendo peggio. In particolare:

Secondo l'Agenzia federale per l'ambiente, l'anno scorso in Germania sono stati emessi circa 746 milioni di tonnellate di gas serra dannosi per il clima, il 40,4% in meno rispetto al 1990. Tuttavia, secondo la legge sulla protezione del clima, le cifre devono essere ridotte di ben il 65% entro il 2030 e la neutralità climatica deve essere raggiunta al più tardi entro il 2045. Ciò richiederà un rapido aumento del ritmo, con una riduzione delle emissioni di circa il 6% ogni anno. Tuttavia, dal 2010 la Germania non ha raggiunto nemmeno una media del due per cento.

Le cose stanno andando particolarmente male nel trasporto su strada. È l'unico settore che nel 2022 ha emesso più gas serra rispetto all'anno precedente, nonostante i prezzi elevati della benzina e i biglietti da 9 euro. Non c'è da stupirsi: nonostante tutti gli allarmi, il numero di auto in Germania continua a crescere. Attualmente ci sono 48,8 milioni di auto, di cui solo una su 50 è elettrica.

Anche le emissioni di anidride carbonica delle centrali elettriche a carbone in Germania sono aumentate notevolmente negli ultimi tempi: una conseguenza indiretta degli alti prezzi del gas e della crisi energetica causata dalla guerra in Ucraina. È stato inoltre necessario esportare un'enorme quantità di energia, soprattutto in Francia, dove metà delle centrali nucleari sono state messe fuori servizio per riparazioni.

A livello internazionale, le cose vanno molto peggio

La Germania sta quindi facendo progressi in materia di protezione del clima, anche se troppo lentamente. Tuttavia, questo non pone la Germania in una posizione negativa nel confronto internazionale, perché molti Paesi stanno facendo molto meno. Infatti, 139 Paesi in tutto il mondo stanno attualmente emettendo una quantità di gas serra addirittura superiore a quella del 2005 - alcuni addirittura doppia, come ha stabilito il NewClimate Institute. Un esempio negativo è la Cina: nel 2005, la Repubblica Popolare ha emesso 5,8 miliardi di tonnellate di CO2, ma nel 2021 questa cifra era salita a 11,5 miliardi - ben il 30% di tutte le emissioni mondiali. In termini di emissioni pro capite, la Cina è ora alla pari con la Germania, ma ancora molto indietro rispetto a Paesi come Stati Uniti, Australia, Canada e Russia.

L'esperto di clima Niclas Höhne del New Climate Institute ha concluso a metà novembre che non c'è alcun segno di una radicale inversione di tendenza a livello globale. Si è basato su nuovi calcoli delle Nazioni Unite: Anche se tutte le promesse di protezione del clima venissero mantenute - cosa di cui molti dubitano - le emissioni nel 2030 saranno probabilmente solo del 2% inferiori ai livelli del 2019. Per raggiungere l'obiettivo di 1,5 gradi di riscaldamento globale, tuttavia, dovrebbero essere dimezzate entro quella data.

La performance tedesca è complessivamente "insoddisfacente

Il NewClimate Institute pubblica regolarmente anche l'apprezzato strumento di analisi "Climate Action Tracker", che valuta regolarmente la politica climatica di oltre 40 Paesi. Nonostante alcuni progressi, gli esperti classificano la performance della Germania come "insoddisfacente" nel complesso: sembra che il governo tedesco abbia abbandonato il proprio obiettivo di protezione del clima per il 2030. Ad esempio, è inopportuno che la Germania non attui nemmeno misure semplici come un limite di velocità generale sulle autostrade. Alla fine di agosto, un rapporto di proiezione del governo federale coordinato dall'Agenzia federale per l'ambiente ha anche rivelato che gli obiettivi climatici per il 2030 e il 2045 sono "messi a rischio" senza misure aggiuntive - il che non è proprio in linea con l'auto-elogio del governo.

Il Climate Action Tracker sottolinea positivamente, anche in un confronto internazionale, che il governo tedesco ha sistematicamente rimosso gli ostacoli all'espansione delle energie rinnovabili. Nel caso dell'energia solare, è quindi sulla buona strada per superare i propri obiettivi di espansione, ma non ancora nel caso dell'energia eolica.

Fonte: www.dpa.com

Commenti

Più recente