Salta al contenuto

Circa i due terzi dei 36 ospedali della Striscia di Gaza sono fuori servizio

Secondo le Nazioni Unite

Circa i due terzi dei 36 ospedali della Striscia di Gaza sono fuori servizio.aussiedlerbote.de
Circa i due terzi dei 36 ospedali della Striscia di Gaza sono fuori servizio.aussiedlerbote.de

Circa i due terzi dei 36 ospedali della Striscia di Gaza sono fuori servizio

Secondo le Nazioni Unite, la guerra tra Israele e l'organizzazione islamica radicale Hamas ha paralizzato circa due terzi dei 36 ospedali della Striscia di Gaza. Particolarmente colpiti sono gli ospedali della città di Gaza, dove le truppe di terra israeliane stanno combattendo contro l'organizzazione islamista palestinese.

L'esercito israeliano e i combattenti di Hamas hanno combattuto pesanti battaglie intorno all'ospedale per giorni, fino a quando i soldati hanno finalmente preso d'assalto il complesso mercoledì sera. Israele sospetta un centro di comando di Hamas all'interno e sotto l'ospedale, che accusa di abusare dei civili come "scudi umani". Mercoledì sera, l'esercito ha annunciato che nella clinica sono stati scoperti armi, tecnologia militare, materiale di intelligence e un "quartier generale operativo" di Hamas. Il Ministero della Sanità della Striscia di Gaza, controllato da Hamas, ha negato questa notizia.

La clinica Al Shifa, nel quartiere occidentale di Rimal, è il più grande ospedale della Striscia di Gaza. È stato costruito durante il Mandato britannico nel 1946 ed è stato ripetutamente ampliato. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, vi lavorano circa 400 medici e infermieri; dall'inizio della guerra, circa 3.000 civili hanno cercato rifugio nei locali.

Secondo i dati delle Nazioni Unite, alla fine della guerra vi alloggiavano almeno 2.300 persone tra malati, feriti, rifugiati e personale medico. Mancavano forniture mediche, energia, acqua e cibo. I testimoni oculari hanno riferito di condizioni terribili e di cadaveri che non potevano essere seppelliti.

L'Ufficio delle Nazioni Unite per il Coordinamento degli Affari Umanitari (Ocha) ha riferito che importanti infrastrutture ospedaliere, tra cui serbatoi d'acqua, attrezzature per il reparto maternità e il deposito di ossigeno medico, sono state danneggiate durante la guerra. Tre infermiere sono state uccise. Secondo il Ministero della Sanità di Hamas, un attacco aereo israeliano ha distrutto anche il reparto di cardiologia.

L'ospedale di Al-Kuds è stato aperto all'inizio degli anni 2000 e dispone di circa cento posti letto. Secondo l'Ocha, nelle ultime settimane fino a 14.000 persone si sono rifugiate nei pressi dell'ospedale. Secondo la Mezzaluna Rossa palestinese, che gestisce l'ospedale, esso ha cessato le operazioni domenica scorsa. Le scorte di carburante per i generatori erano esaurite e non c'erano più né acqua né cibo.

Dopo oltre dieci giorni di assedio, l'ospedale è stato evacuato a Chan Junis, più a sud, ha annunciato martedì sera la Mezzaluna Rossa. Lunedì l'esercito israeliano ha riferito di scontri all'esterno dell'ospedale in cui sono stati uccisi "21 terroristi".

L'ospedale di Al-Kuds era già stato colpito da attacchi aerei israeliani durante la guerra del 2008/2009. Il pronto soccorso e altri reparti sono stati ricostruiti, tra l'altro, con fondi francesi.

L'ospedale indonesiano, aperto nel 2015, è stato finanziato da Giacarta e si trova a Jabaliya, il più grande insediamento di rifugiati nella Striscia di Gaza. Dispone di 110 posti letto. Secondo il governo di Hamas, i bombardamenti israeliani hanno ucciso almeno 30 persone nell'ospedale. Secondo l'Ocha, il 28 e il 29 ottobre sono stati attaccati obiettivi vicini all'ospedale.

Israele sospetta anche la presenza di un centro di comando sotterraneo di Hamas nell'ospedale indonesiano, cosa che Hamas nega. L'esercito ha anche presentato foto satellitari che mostrerebbero un sito di lancio di razzi di Hamas a circa 75 metri dall'ospedale.

Fontewww.ntv.de

Commenti

Più recente