Salta al contenuto

Caldo intollerabile: Oltre 900 morti in occasione del pellegrinaggio musulmano, Hajj

Tragicamente, oltre 900 persone sono morte durante il pellegrinaggio musulmano dell'Hajj in Arabia Saudita, principalmente a causa del caldo eccessivo. Tra le vittime, circa 600 pellegrini provenienti dall'Egitto sono morti a causa delle temperature che hanno raggiunto i 51,8 gradi, come ha...

Vittime del caldo durante l'Hajj
Vittime del caldo durante l'Hajj

Caldo intollerabile: Oltre 900 morti in occasione del pellegrinaggio musulmano, Hajj

"Un tributo sangue dalla calura." Questo è quello che annuncia un diplomatico arabo, implicando almeno 600 morti registrati in Egitto da solo. Oltre a ciò, oltre 800 egiziani sono ancora da ricercare.

Alcuni paesi, tra cui Giordania, Iran, Iraq, Tunisia, Indonesia e Senegal, hanno segnalato morti di pellegrini negli ultimi giorni. Aggiungendo al toll, un diplomatico asiatico ha citato circa 68 pellegrini indiani morti. Secondo i rapporti, questo anno, un numero sorprendentemente elevato di 922 persone hanno perso la vita durante l'Hajj. L'anno scorso, il numero di morti superava i 200, principalmente indonesiani.

Mabrouka bint Salem Shoushana, una tunisiana di 70 anni, è stata dispersa dal momento in cui i pellegrini salirono la montagna di Arafat sabato, secondo il marito Mohammed, che ha parlato con l'AFP. Poiché non aveva un permesso ufficiale per il pellegrinaggio, non poteva accedere a aree raffreddate a condizionamento d'aria dopo ore di preghiere nella calura scorribile. La ricerca negli ospedali non ha portato ancora a risultati.

Anche una pellegrina egiziana di 70 anni, Huria Sharif, è stata segnalata come dispersa dopo la preghiera sulla montagna di Arafat. "Abbiamo battuto su ogni porta ma non l'abbiamo trovata ancora."

Ghada Mahmud Ahmed Dawood, una pellegrina egiziana, è anche tra i dispersi. Sua figlia ha contattato un amico della famiglia in Arabia Saudita e ha chiesto aiuto nella ricerca attraverso Facebook, secondo l'amico. "Non l'abbiamo trovata nella lista dei morti, ciò che ci dà speranza che possa ancora essere viva."

Le famiglie disperate di pellegrini cercano informazioni online, pubblicando molte foto di pellegrini scomparsi. La ricerca dei dispersi è complicata dal fatto che molti credenti partecipano al pellegrinaggio senza il permesso ufficiale delle autorità saudite e, di conseguenza, non sono registrati da loro.

La pellegrinaggio musulmano a La Mekka in Arabia Saudita è uno dei Cinque Pilastri dell'Islam e è un dovere religioso obbligatorio per ogni musulmano in grado finanziariamente di intraprendere questo viaggio almeno una volta nella loro vita. Il tempo del pellegrinaggio è stabilito dal calendario islamico e ha spesso coinciso con periodi di calore intenso negli ultimi anni. Secondo i dati ufficiali, 1,8 milione di pellegrini hanno partecipato questa volta, inclusi 1,6 milioni di donne e pellegrini stranieri.

Molte cerimonie sono eseguite all'aperto e a piedi, costituendo un notevole sfida per gli anziani. Secondo le autorità saudite, oltre 2.700 casi di malattie dovuti alla calura sono stati registrati la domenica scorsa. Tuttavia, non sono state fatte dichiarazioni ufficiali riguardo alle morti causate dalle estreme temperature.

Un studio pubblicato a maggio prevedeva che le condizioni meteorologiche durante l'Hajj diventassero sempre più sfidanti a causa del riscaldamento globale. Lo studio suggerisce che la temperatura media durante il pellegrinaggio aumenti di 0,4 gradi ogni decennio.

Leggi anche:

Commenti

Più recente

Oppressi a morte: La vita sotto il dominio talebano. Mentre le Nazioni Unite sono sotto accusa per...

Un anno fa ha bevuto l'acido delle batterie per sfuggire alla vita dei Talebani. Oggi, ha un messaggio per le altre ragazze afghane

Arzo è sopravvissuta a un tentativo di suicidio, ma ora deve affrontare una nuova minaccia che potrebbe rispedire la sua famiglia - e milioni di persone come lei - in Afghanistan e in una vita che è diventata così intollerabile per le donne e le ragazze che alcune preferirebbero morire.

Iscritti Pubblico