Salta al contenuto

Bagno nel cioccolato - Timothée Chalamet è "Wonka"

Timothée Chalamet segue le orme di Gene Wilder e Johnny Depp in "Wonka". Il film racconta il prequel di "Charlie e la fabbrica di cioccolato".

Timothee Chalamet (a sinistra) nel ruolo di Willy Wonka e Hugh Grant nel ruolo di Oompa Loompa in....aussiedlerbote.de
Timothee Chalamet (a sinistra) nel ruolo di Willy Wonka e Hugh Grant nel ruolo di Oompa Loompa in una scena del film "Wonka". Foto.aussiedlerbote.de

Timothée Chalamet segue le orme di Gene Wilder e Johnny Depp in "Wonka". Il film racconta il prequel di "Charlie e la fabbrica di cioccolato". - Bagno nel cioccolato - Timothée Chalamet è "Wonka"

A quasi 60 anni dalla sua pubblicazione, "Charlie e la Fabbrica di Cioccolato" di Roald Dahl è ancora uno dei libri per bambini più conosciuti e popolari al mondo. È stato trasformato in film per la prima volta nel 1971 con Gene Wilder nel ruolo di Willy Wonka. Nel 2005, Tim Burton ha riadattato la storia con Johnny Depp nel ruolo del protagonista. Ora è in uscita nelle sale un nuovo film che ne racconta la storia. In "Wonka", Timothée Chalamet interpreta l'anticonvenzionale produttore di cioccolato.

La commedia musicale del regista di "Paddington" Paul King è ambientata circa 25 anni prima degli eventi di "Charlie e la fabbrica di cioccolato" ed è concepita come un prequel del film del 1971, uscito nelle sale con il titolo "Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato". Il giovane e bonario Wonka (Chalamet) ha il sogno di rendere felici le persone con i suoi dolciumi fatti in casa. Tuttavia, i suoi tentativi di aprire un negozio tutto suo vengono sabotati da tre affermati proprietari di fabbriche di cioccolato che ricorrono a mezzi scorretti.

Willy è un tipo caloroso e un po' ingenuo.

Chalamet interpreta Wonka in modo affascinante e non eccentrico come i suoi predecessori. "Sono un grande fan di entrambi i film", dice il 27enne in un'intervista alla Deutsche Presse-Agentur di Londra. "Nel nostro film, Willy Wonka non è il personaggio rotto, pazzo, meravigliosamente complicato e misterioso interpretato da Gene Wilder. Si tratta piuttosto di un giovane Willy ambizioso, sincero, per certi versi ingenuo".

L'incauta firma di un contratto per un pernottamento fa finire Wonka nelle grinfie della cattiva signora Scrubbit (Olivia Colman) e da quel momento in poi dovrà lavorare nella sua lavanderia. Insieme all'orfanella Noodle (Calah Lane), al contabile Abacus (Jim Carter) e ad altri lavoratori forzati, l'ingegnoso Wonka elabora un piano. Un certo Oompa-Loompa(Hugh Grant) del suo passato potrebbe essere in grado di aiutarlo.

Un film di culto intergenerazionale

Il regista e co-sceneggiatore Paul King si è orientato pesantemente sul classico degli anni '70. All'epoca Roald Dahl prese le distanze dal film perché non era d'accordo con le modifiche alla sua sceneggiatura e con le deviazioni dal libro. Ma "Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato" è diventato un film di culto per tutte le generazioni. "Sono cresciuto con questo film ed è molto vicino al mio cuore", dice King nell'intervista alla dpa.

"Per me era importante fare un film che non sminuisse o sminuisse in qualche modo il piacere della vecchia opera", dice il regista britannico. "Spero che siamo riusciti a farlo". In effetti, la sua divertente commedia musicale funziona così bene perché è visivamente, sonoramente e atmosfericamente vicina al vecchio film, da cui proviene, tra l'altro, la classica canzone "The Candy Man". La melodia di "Pure Imagination", il tema musicale del 1971, si sente già durante i titoli di testa di "Wonka".

Le nuove canzoni sono state scritte da Neil Hannon, il frontman della band britannica The Divine Comedy, e si adattano perfettamente alle vecchie canzoni di Leslie Bricusse e Anthony Newley. Chalamet ha preso lunghe lezioni di canto per il suo ruolo. "Ho imparato molto e mi è stato di grande aiuto", dice l'attore. Nel suo prossimo ruolo di Bob Dylan, le sue qualità vocali sono ancora una volta richieste. "La voce di Willy Wonka non potrebbe essere più lontana", dice ridendo.

Hugh Grant come brontolone dai capelli verdi

Naturalmente, anche l'iconica canzone degli Umpa Lumpa è un must di "Wonka". Il fatto che Hugh Grant interpreti un attore non basso di statura è stato criticato in anticipo. È sicuramente discutibile, ma la recitazione è stata un colpo di genio. Perché Grant è semplicemente delizioso nel ruolo del piccolo brontolone dai capelli verdi che canta e balla. È lui a regalare le maggiori risate del film.

Accanto al premio Oscar Colman nei panni dell'antipatica Mrs Scrubbit, Paterson Joseph (nei panni di Mr Slugworth), Matt Lucas, Mathew Baynton e "Mr Bean" Rowan Atkinson divertono nei panni dei cattivi comici. Il comico statunitense Keegan-Michael Key ("Key & Peele") interpreta un capo della polizia corrotto che può essere corrotto con la cioccolata e diventa sempre più voluminoso man mano che il film procede. I personaggi si inseriscono meravigliosamente nella tradizione dei tanti personaggi originali di Roald Dahl.

Il mondo immaginifico di Willie Wonka è stato creato principalmente utilizzando set reali, mentre il computer ha prodotto solo l'essenziale. Per una scena in particolare, Chalamet e Calah Lane hanno persino dovuto - o potuto - nuotare nel cioccolato vero, cosa che, secondo l'adolescente, è stata "molto divertente". Questo è "Wonka" anche per il pubblico. Paul King e il suo team sono riusciti a realizzare un film divertente e caloroso che rende giustizia al suo popolare materiale di partenza e si inserisce perfettamente nel periodo natalizio. Ma attenzione, rimane un motivetto orecchiabile: "Oompa loompa doompety doo...".

Wonka, USA/UK 2023, 116 min., FSK 6, di Paul King, con Timothée Chalamet, Hugh Grant, Calah Lane, Keegan-Michael Key, Olivia Colman

Leggi anche:

Fonte: www.stern.de

Commenti

Più recente