Salta al contenuto

Baerbock chiede un "impegno globale" per abbandonare i combustibili fossili

Il Ministro degli Esteri federale Annalena Baerbock (Verdi) insiste sull'impegno della comunità globale ad abbandonare i combustibili fossili. Per mantenere l'obiettivo di limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi, è necessario "triplicare le energie rinnovabili entro il 2030 e raddoppiare...

Il Ministro degli Esteri federale Annalena Baerbock.aussiedlerbote.de
Il Ministro degli Esteri federale Annalena Baerbock.aussiedlerbote.de

Il Ministro degli Esteri federale Annalena Baerbock (Verdi) insiste sull'impegno della comunità globale ad abbandonare i combustibili fossili. Per mantenere l'obiettivo di limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi, è necessario "triplicare le energie rinnovabili entro il 2030 e raddoppiare l'efficienza energetica", ha spiegato Baerbock giovedì prima della sua partenza per la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP28) a Dubai. - Baerbock chiede un "impegno globale" per abbandonare i combustibili fossili

"E abbiamo bisogno - questo è il salto più lontano e più difficile - di un impegno globale a eliminare gradualmente i combustibili fossili". Baerbock ha annunciato che il governo tedesco si batterà strenuamente per questo a Dubai e "girerà anche la più piccola vite nei negoziati".

A metà della conferenza, mercoledì, la delegazione tedesca ha espresso un cauto ottimismo sulle prospettive di ottenere risoluzioni ambiziose entro la fine della conferenza. "Un buon risultato è possibile, ma non sarà facile", ha dichiarato l'inviata tedesca per il clima e Segretario di Stato presso il Ministero degli Esteri federale, Jennifer Morgan.

Le risoluzioni della Conferenza mondiale sul clima devono essere raggiunte per consenso. L'uso futuro dei combustibili fossili è uno dei principali punti di discussione della COP. In particolare, i Paesi esportatori di petrolio e di gas si oppongono alla richiesta di eliminare gradualmente i combustibili fossili. Al contrario, numerosi altri Paesi, tra cui la Germania e l'UE, stanno spingendo affinché la prospettiva di eliminazione graduale venga inserita nel documento finale della conferenza sul clima.

Il nuovo testo negoziale presentato martedì ha lasciato le posizioni opposte fianco a fianco. L'opzione più ampia del testo chiede una "eliminazione ordinata ed equa dei combustibili fossili".

Un'altra variante chiede di "accelerare gli sforzi per eliminare gradualmente i combustibili fossili". Tuttavia, dovrebbero essere previste esenzioni per gli impianti che catturano le emissioni per immagazzinarle o utilizzarle (CCS o CCU), a condizione che "la neutralità del CO2 nel sistema energetico sia raggiunta entro o intorno alla metà del secolo". Tuttavia, il testo prevede anche la possibilità di non menzionare affatto l'abbandono di petrolio, carbone e gas.

Leggi anche:

Fonte: www.stern.de

Commenti

Più recente