Salta al contenuto

Arrivano i robo-manager

L'intelligenza artificiale sta penetrando nell'industria automobilistica. Il software intelligente non solo sta prendendo il sopravvento sugli assistenti vocali nelle auto, ma sta anche gradualmente assumendo il controllo della produzione e, soprattutto, delle funzioni di gestione e di ...

L'intelligenza artificiale nell'industria automobilistica.aussiedlerbote.de
L'intelligenza artificiale nell'industria automobilistica.aussiedlerbote.de

L'intelligenza artificiale sta penetrando nell'industria automobilistica. Il software intelligente non solo sta prendendo il sopravvento sugli assistenti vocali nelle auto, ma sta anche gradualmente assumendo il controllo della produzione e, soprattutto, delle funzioni di gestione e di gestione e le funzioni di leadership. - Arrivano i robo-manager

Tutti parlano di IA in questo momento. Programmi come ChatGPT sono entrati a far parte della vita quotidiana. Nell'industria automobilistica, il software intelligente svolge un ruolo sempre più importante nella produzione. Gli algoritmi stanno già prevedendo dove è più probabile che si verifichino errori, contribuendo ad aumentare la qualità e a ridurre i costi allo stesso tempo. Questo è un punto importante nella feroce guerra dei prezzi nella trasformazione verso l'elettromobilità, che richiede investimenti ingenti.

Ma questo è solo l'inizio. Secondo uno studio della società di consulenza gestionale Horváth, esiste ancora un grande potenziale di automazione della produzione attraverso l'intelligenza artificiale. Per essere precisi, la cosiddetta AI generativa, che si concentra sulla creazione di qualcosa di nuovo. Non tanto nella produzione vera e propria, che i produttori hanno già progettato in modo molto efficiente, ma nei compiti indirettamente legati alla produzione. Ad esempio, nella progettazione e nello sviluppo dei prodotti, nel controllo della produzione, nella pianificazione della produzione, nella gestione della catena di approvvigionamento o nella pianificazione logistica.

Secondo lo studio, questi compiti subiranno un salto di qualità nell'automazione entro il 2029 grazie all'IA generativa ("GenAI"). Se i programmi informatici assumeranno la maggior parte dei compiti, gli esseri umani avranno meno da fare. Si può immaginare cosa significhi questo per i posti di lavoro. Gli analisti hanno analizzato diverse attività e sono giunti alla conclusione che in futuro fino all'80% dei compiti non dovranno più essere svolti da lavoratori qualificati, ma potranno essere svolti da applicazioni AI. Gli analisti hanno stilato una classifica dei compiti che possono essere svolti dall'intelligenza artificiale e in che misura (il potenziale di automazione è indicato in percentuale).

Controllore di produzione (fino all'80%) Pianificatore di produzione (fino all'80%) Pianificatore di lavoro (fino all'80%) Sviluppatore di software (fino al 60%) Ingegnere di processo (fino al 60%) Ingegnere di sviluppo (fino al 60%) Progettista tecnico di produzione (fino al 60%) Manager della catena di approvvigionamento (fino al 60%) Manager della logistica (fino al 60%)Manager (fino al 60 percento) Pianificatore della logistica (fino al 60 percento) Ingegnere di sistema (fino al 60 percento) Ingegnere dell'automazione (fino al 60 percento) Manager dei fornitori (fino al 60 percento) Ingegnere della qualità (fino al 60 percento) Project Manager (fino al 40 percento) Team Leader (fino al 40 percento) Manager di reparto (fino al 40 percento) Management (fino al 40 percento)

Alla domanda se questa graduatoria debba essere interpretata nel senso che quattro su cinque dei lavori che possono essere automatizzati fino all'80% saranno eliminati, il direttore dello studio Tobias Bock risponde: "Sì, la quinta persona avrà solo una funzione di monitoraggio o di convalida dei risultati, come il pilota di un aereo. Ciò presuppone che siano ancora necessari esperti e specialisti per monitorare l'IA". Resta da vedere se tutto questo potrà essere implementato così facilmente. Dopo tutto, sarà difficile convincere le persone che fanno questo lavoro da decenni a riqualificarsi. D'altra parte, è importante che le aziende non perdano questa esperienza.

Il crescente utilizzo dell'intelligenza artificiale porterà inevitabilmente a una ristrutturazione dei profili professionali. Soprattutto perché i compiti manageriali possono essere svolti anche da programmi informatici. Gli esperti di Horváth attribuiscono un potenziale di automazione fino al 40% alle posizioni manageriali come team leader, capo reparto e amministratore delegato. Il robo-manager può quindi assumere una serie di compiti. Tra questi, il monitoraggio degli aspetti finanziari dell'azienda, compresi il budgeting, la contabilità e il reporting finanziario. A ciò si aggiunge l'analisi e la valutazione automatizzata delle procedure e dei processi operativi. Su questa base, il software si occupa anche dell'ulteriore sviluppo della strategia aziendale.

C'è quindi anche una minaccia di separazione tra i manager? Lo studio non la pensa così. Piuttosto, i compiti si stanno spostando verso questioni emotive, etiche e sociali. "Non ci sono risorse per le questioni del personale e per la leadership: nessun manager potrà trovare scuse in futuro", afferma il direttore dello studio Tobias Bock. "La competenza sta diventando meno importante, mentre l'esperienza nell'IA, le qualità di leadership e le abilità sociali stanno diventando più importanti".

Leggi anche:

Fonte: www.stern.de

Commenti

Più recente