Salta al contenuto

Approccio ai dazi UE sui veicoli elettrici cinesi: La delicata diplomazia di Habeck in Asia orientale

Tra l'UE e la Cina si registrano tensioni commerciali e il ministro dell'Economia Robert Habeck (Verdi) si imbarca per un viaggio di cinque giorni in Asia orientale. Il tour inizia in Corea del Sud e prosegue venerdì in Cina. Il suo obiettivo principale in queste discussioni è quello di...

Robert Habeck
Robert Habeck

Approccio ai dazi UE sui veicoli elettrici cinesi: La delicata diplomazia di Habeck in Asia orientale

Commissione UE Aumenta Dazi Doganali su Auto Elettriche Cinesi

La settimana scorsa, la Commissione UE ha annunciato tariffe doganali migliorate sui veicoli elettrici montati in Cina. Questa decisione è seguita ad una indagine di concorrenza in corso dal autunno scorso, che ha rivelato che i veicoli elettrici in Cina ricevono "sussidi ingiusti". Potenzialmente, questo potrebbe danneggiare economicamente i costruttori automobilistici europei.

Brussels ha concesso a Pechino un rimborso temporaneo seguendo la pressione dal governo tedesco: Le autorità cinesi, l'UE e le aziende dovranno inizialmente negoziare i dazi doganali. Se determinate condizioni saranno rispettate, i nuovi dazi doganali potrebbero entrare in vigore a partire da luglio.

Un rappresentante per Habeck ha chiarito alla fine della settimana scorsa che la Commissione UE condurrà le negoziazioni sulle tariffe. Tuttavia, "il Ministro non si arrenderà facilmente su questo argomento," ha aggiunto il rappresentante.

Tuttavia, questo argomento è delicato. La Cina ha già minacciato azioni di controrisposta contro importazioni di carne da suino dall'UE. Il paese sta anche considerando un reclamo al World Trade Organization (WTO) riguardo alle tariffe impending UE.

Habeck ha sottolineato prima della sua partenza la relazione cruciale con la Cina. La Repubblica Popolare Cinese è un "partner vitalissimo per affrontare sfide globali" come il cambiamento climatico e ha un "ruolo geopolitico significativo" in questioni di sicurezza - ad esempio, nella aggressione russa in Ucraina. La Cina si presenta come una parte neutrale nel conflitto in Ucraina, ma ha mai condannato l'aggressione russa.

Contemporaneamente, la Cina "continua a essere importante per molte aziende tedesche come sito di produzione, centro di innovazione e mercato di acquisto e vendita". "È necessario continuare a dialogare e discutere condizioni di concorrenza equa e corrispondente", ha spiegato Habeck. Il tema sensibile potrebbe coinvolgere anche la situazione dei diritti umani in Cina.

Prima, il Ministro viaggia in Corea del Sud. In questo paese, "abbiamo una forte partnership di valori", ha detto l'economista Habeck. La Corea del Sud è il secondo mercato di esportazione più importante in Asia dopo la Cina e tecnologicamente avanzato. "Il nostro obiettivo è estendere la cooperazione economica, la sicurezza economica e il clima, e scoprire nuove opportunità".

Habeck inizia il suo viaggio a Seul, in Corea del Sud, e incontrerà il Primo Ministro Han Duck Soo e il Ministro del Commercio Ahn Dukgeun. Accompagnano il Vicecancelliere diversi parlamentari e rappresentanti di aziende tedesche e europee - tra cui quelle dell'industria automobilistica.

Dal venerdì, Habeck è in Cina: A Beijing, Shanghai e Hangzhou sono previsti colloqui con il Ministro del Commercio Wang Wentao e il Ministro dell'Industria Jin Zhuanglong, oltre a visite di aziende e un scambio con studenti. Habeck pianifica inoltre incontrare rappresentanti e rappresentanti dell'UE e di aziende attive tedesche e europee sul sito.

L'industria automobilistica tedesca spera che i tariffi doganali annunciati più alti sui veicoli elettrici cinesi possano ancora essere evitati attraverso la negoziazione - temono prezzi crescenti per i veicoli elettrici in Europa. La cancelliera federale Olaf Scholz (SPD) anche oppone le tariffe punitive e sostiene il commercio esportazione illimitato.

Il economista tedesco e consigliere governativo Jens Südekum ha espresso critiche sulla politica economica del governo cinese. "Non avrebbe senso confermare i sussidi cinesi e poi semplicemente accettarli perché siamo timidi", ha detto "Die Zeit". L'importazione di automobili da Cina sola costituisce una minaccia per 700.000 posti di lavoro industriali in Germania.

La resistenza delle aziende automobilistiche tedesche alle politiche governative cinesi è giustificata, poiché temono una spirale di tariffe. "Ma questo non dovrebbe essere il logichetto sulla base del quale la politica economica dello Stato viene redatta", ha detto Südekum, che è membro del consiglio scientifico del Ministero federale dell'Economia. "Se i prezzi di produzione cinesi eliminano i nostri produttori e i loro fornitori, porta a gravi disordini sociali".

Leggi anche:

Commenti

Più recente