Salta al contenuto

Adottata la strategia di politica estera sul clima

È "la strategia più completa al mondo", afferma il Segretario per il Clima Jennifer Morgan a proposito del documento di 74 pagine ora adottato dal governo tedesco. Gli obiettivi sono ambiziosi.

Il Segretario di Stato per l'Azione per il clima Jennifer Morgan a Dubai. Foto.aussiedlerbote.de
Il Segretario di Stato per l'Azione per il clima Jennifer Morgan a Dubai. Foto.aussiedlerbote.de

È "la strategia più completa al mondo", afferma il Segretario per il Clima Jennifer Morgan a proposito del documento di 74 pagine ora adottato dal governo tedesco. Gli obiettivi sono ambiziosi. - Adottata la strategia di politica estera sul clima

Al termine dell'anno più caldo al mondo da quando esistono le registrazioni meteorologiche, il governo tedesco ha adottato una strategia globale per la sua politica estera sul clima. Il documento di 74 pagine descrive la lotta alla crisi climatica e alle sue conseguenze fatali come un "compito umano centrale di questo secolo". Secondo la strategia approvata mercoledì dal Consiglio dei Ministri, il riscaldamento globale sta già mettendo a rischio le vite umane in molti luoghi. Le disuguaglianze e i conflitti di distribuzione si aggraverebbero, le persone sarebbero costrette a fuggire e i conflitti verrebbero alimentati.

La Germania è un pioniere con una strategia climatica così ampia: è "la strategia più completa al mondo", ha dichiarato il Segretario di Stato per l'Azione per il clima Jennifer Morgan a Dubai. La strategia crea anche maggiore trasparenza, soprattutto per il pubblico. E: "Il governo tedesco sta creando una rete migliore e sta definendo obiettivi e campi d'azione comuni".

Secondo la strategia, il governo tedesco vuole "fare tutto il possibile" per raggiungere l'obiettivo fissato a Parigi nel 2015 di limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi rispetto ai livelli preindustriali. Per raggiungere questo obiettivo, le emissioni globali di gas serra dannosi per il clima devono essere quasi dimezzate entro il 2030 rispetto al 2019. La Germania vuole accelerare la transizione energetica globale per eliminare "gradualmente" carbone, petrolio e gas, a meno che le emissioni non possano essere catturate e immagazzinate.

Sostegno ai Paesi poveri

L'eliminazione graduale dei combustibili fossili è un punto centrale del contendere all'attuale Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, che riunisce quasi 200 Paesi a Dubai. Mentre più di 100 Paesi vogliono formalmente accettare, molti si oppongono, compresi Stati petroliferi come l'Arabia Saudita.

Nel documento strategico, la Germania si impegna anche a sostenere i Paesi poveri che sono particolarmente colpiti dalle conseguenze del riscaldamento globale, come siccità più frequenti e più gravi, incendi boschivi, inondazioni e tempeste. L'organizzazione rimane un "partner valido e affidabile nel finanziamento internazionale del clima", si legge. Tuttavia, in considerazione della crisi di bilancio, il governo tedesco sta attualmente discutendo di possibili tagli a tali voci di bilancio. In particolare, la cooperazione con i Paesi che vivono nelle foreste pluviali deve essere rafforzata per arrestare la deforestazione entro il 2030.

Secondo il documento, la politica climatica estera dovrebbe anche tutelare gli interessi tedeschi e contribuire allo sviluppo della Germania e dell'Europa come sedi commerciali. Una politica climatica ambiziosa non dovrebbe "essere uno svantaggio localizzativo che porta alla migrazione di importanti industrie", avverte il documento.

Il direttore generale di Greenpeace in Germania, Martin Kaiser, ha dichiarato che la nuova politica estera sul clima perderebbe ogni effetto se l'attuale crisi di bilancio del sistema a semaforo dovesse portare a un crollo della protezione del clima a livello internazionale e nazionale. "Per questo motivo tutti i partiti democratici del Bundestag devono ora accordarsi su un fondo speciale di 100 miliardi di euro per la protezione del clima e l'innovazione, garantito dalla legge costituzionale".

ONU: il cambiamento climatico sta accelerando rapidamente

Il ministro degli Esteri Annalena Baerbock (Verdi) ha affermato che in questi tempi geopoliticamente difficili, la politica climatica è anche un'opportunità per superare vecchie spaccature nella politica di potere. "I Paesi che lavorano insieme e vogliono ottenere qualcosa nella politica climatica hanno la possibilità di mettere tutti d'accordo e di condurre il mondo sulla strada vitale di 1,5 gradi".

Secondo un nuovo rapporto delle Nazioni Unite, il cambiamento climatico ha subito una rapida accelerazione nel decennio più caldo della storia registrata, dal 2011 al 2020. L'aumento dei gas serra nell'atmosfera sta causando "un'accelerazione drammatica dello scioglimento dei ghiacci e dell'innalzamento del livello del mare", come ha avvertito martedì l'Organizzazione meteorologica mondiale (OMM) alla Conferenza mondiale sul clima. Secondo le Nazioni Unite, il pianeta si sta dirigendo verso quasi 3 gradi invece di 1,5 gradi entro la fine del secolo - se tutti gli impegni presi dagli Stati saranno rispettati, cosa di cui molti esperti dubitano.

Leggi anche:

Fonte: www.stern.de

Commenti

Più recente