Salta al contenuto

A metà tempo a Dubai: risoluzioni ambiziose sul clima a portata di mano secondo la delegazione tedesca

A metà strada della Conferenza mondiale sul clima di Dubai (COP28), la delegazione tedesca ha espresso un cauto ottimismo sulle prospettive di ottenere risoluzioni ambiziose entro la fine della conferenza. "Un buon risultato è possibile, ma non sarà facile", ha dichiarato mercoledì Jennifer...

Centro conferenze a Dubai.aussiedlerbote.de
Centro conferenze a Dubai.aussiedlerbote.de

A metà strada della Conferenza mondiale sul clima di Dubai (COP28), la delegazione tedesca ha espresso un cauto ottimismo sulle prospettive di ottenere risoluzioni ambiziose entro la fine della conferenza. "Un buon risultato è possibile, ma non sarà facile", ha dichiarato mercoledì Jennifer Morgan, inviata tedesca per il clima e Segretario di Stato presso il Ministero degli Esteri. Il Segretario di Stato per lo Sviluppo Jochen Flasbarth ha convenuto che c'è "una buona base dopo la prima settimana di negoziati". - A metà tempo a Dubai: risoluzioni ambiziose sul clima a portata di mano secondo la delegazione tedesca

Il fatto che il nuovo fondo per i danni climatici sia stato reso operativo e riempito di denaro proprio all'inizio della conferenza ha portato una "dinamica positiva ai negoziati nel loro complesso proprio all'inizio della COP", ha detto Morgan.

All'inizio della conferenza, il 30 novembre, laGermania e il Paese ospitante, gli Emirati Arabi Uniti, si erano impegnati a stanziare 100 milioni di dollari (92 milioni di euro) per il cosiddetto Fondo per le perdite e i danni. Attualmente sono stati promessi più di 650 milioni di dollari.

Anche i negoziati sugli aiuti per le misure di protezione e adattamento al clima nei Paesi in via di sviluppo "stanno andando nella giusta direzione", ha dichiarato Morgan. Tuttavia, la comunità internazionale deve negoziare a Dubai un "pacchetto complessivo ambizioso", che includa anche misure globali per ridurre le emissioni di gas serra. L'inviato per il clima ha avvertito che "tutti devono ora dimostrare una ferma determinazione a eliminare gradualmente i combustibili fossili, in primo luogo il carbone".

Secondo Morgan, è un "segnale forte" che 123 Paesi abbiano appoggiato l'obiettivo, sostenuto anche dalla Germania e dagli Emirati, di triplicare la capacità globale di energia rinnovabile entro il 2030 e di raddoppiare l'efficienza energetica. Si tratta di quasi due terzi di tutti i Paesi del mondo.

L'ancoraggio di questi obiettivi nella decisione della COP "è diventato tangibile dopo una settimana", ha dichiarato Morgan. Tuttavia, anche gli altri Paesi dovranno impegnarsi a raggiungere questi obiettivi entro la fine della conferenza, prevista per martedì della prossima settimana.

Le risoluzioni della Conferenza mondiale sul clima devono essere raggiunte per consenso. Ancora più controverso degli obiettivi per le energie rinnovabili e l'efficienza energetica è l'impegno fondamentale per l'eliminazione graduale di tutti i combustibili fossili a livello globale.

Ci sono "grandi differenze tra i singoli Paesi", ha detto Morgan. Flasbarth ha commentato la forte resistenza all'eliminazione graduale da parte dei principali Paesi produttori di petrolio e gas, come l'Arabia Saudita, affermando che si tratta dell'"ultima fiammata del mondo dei combustibili fossili".

Il Segretario di Stato per lo Sviluppo ha sottolineato che, dopo la prima settimana di negoziati a Dubai, ci sono "tutte le ragioni per essere ottimisti". Non ha notato alcuna "depressione di medio termine". Per quanto riguarda la delegazione tedesca, in cui sono coinvolti diversi ministeri, il veterano del COP Flasbarth ha affermato di non aver "mai sentito tanta unità interna e anche tanta convinzione interna".

Flasbarth ha assicurato che la crisi di bilancio in patria non limiterà il margine di manovra della Germania a Dubai. Dopotutto, la maggior parte degli impegni della Germania in materia di fondi per la protezione del clima erano già stati pre-negoziati. "Per il resto, abbiamo raggiunto un accordo con il ministro delle Finanze che ci permette di fare le nostre promesse qui alla conferenza sul clima".

Il Segretario di Stato per lo Sviluppo si è detto "fiducioso" che la Germania alla fine "si comporterà in modo responsabile" e che tutti capiranno l'importanza della politica climatica durante i negoziati sul bilancio a Berlino.

Leggi anche:

Fonte: www.stern.de

Commenti

Più recente