Salta al contenuto

13.000 dipendenti partecipano allo sciopero di avvertimento

Le scuole di Berlino sono state nuovamente cancellate e chiuse mercoledì. Migliaia di insegnanti e dipendenti scolastici hanno risposto allo sciopero di preavviso indetto da diversi sindacati e hanno abbandonato il lavoro, come annunciato in mattinata dal Sindacato dell'Istruzione e della...

Membri di vari sindacati manifestano a Berlino. Foto.aussiedlerbote.de
Membri di vari sindacati manifestano a Berlino. Foto.aussiedlerbote.de

Le scuole di Berlino sono state nuovamente cancellate e chiuse mercoledì. Migliaia di insegnanti e dipendenti scolastici hanno risposto allo sciopero di preavviso indetto da diversi sindacati e hanno abbandonato il lavoro, come annunciato in mattinata dal Sindacato dell'Istruzione e della Scienza (GEW). - 13.000 dipendenti partecipano allo sciopero di avvertimento

Le scuole di Berlino sono state nuovamente cancellate e chiuse mercoledì. Migliaia di insegnanti e dipendenti scolastici hanno risposto allo sciopero indetto da diversi sindacati e hanno abbandonato il posto di lavoro, come ha annunciato in mattinata il Sindacato dell'Istruzione e della Scienza (GEW).

Tutti i dipendenti retribuiti in base al contratto collettivo per il servizio pubblico degli Stati federali, attualmente in fase di negoziazione a livello nazionale, sono stati chiamati a scioperare. Si tratta di educatori, insegnanti, dipendenti universitari e operatori sociali nei settori della gioventù, della sanità e dei servizi sociali. Anche il sindacato Verdi e il sindacato di polizia GdP hanno partecipato allo sciopero di avvertimento.

La mattina presto, gli scioperanti si sono riuniti in Ernst-Reuter-Platz e hanno marciato verso Kurfürstendamm, dove si stava svolgendo la conferenza dei ministri del Lavoro e delle Politiche sociali. Sul posto si è svolta una manifestazione.

Le parti negoziali si incontreranno giovedì e venerdì prossimi per il terzo round di negoziati a Potsdam. Tra le altre cose, i sindacati chiedono un aumento del 10,5% della retribuzione, ma almeno 500 euro al mese per un periodo di contratto collettivo di dodici mesi. Per gli apprendisti, l'aumento dovrebbe essere di 200 euro. Per gli Stati di Berlino, Amburgo e Brema, i sindacati chiedono anche un bonus città-stato di 300 euro.

Leggi anche:

Fonte: www.stern.de

Commenti

Più recente