Salta al contenuto

Vero o no: il calendario dei preti belli

Ufficialmente si chiama "Calendario Romano", ma a Roma tutti lo conoscono come il calendario dei bei preti. In occasione del suo 20° anniversario, è stato ora rivelato che l'uomo in copertina non è affatto un sacerdote.

Il "Calendario Romano" presso una bancarella di souvenir, sullo sfondo la Basilica di San Pietro.....aussiedlerbote.de
Il "Calendario Romano" presso una bancarella di souvenir, sullo sfondo la Basilica di San Pietro. Foto.aussiedlerbote.de

Ufficialmente si chiama "Calendario Romano", ma a Roma tutti lo conoscono come il calendario dei bei preti. In occasione del suo 20° anniversario, è stato ora rivelato che l'uomo in copertina non è affatto un sacerdote. - Vero o no: il calendario dei preti belli

Ora, nelle ultime settimane dell'anno, l'uomo è di nuovo uno dei volti più riconoscibili della Città Eterna. Il nuovo "Calendario Romano" per il 2024 è attualmente appeso ovunque nei negozi di souvenir intorno al Vaticano, con lo stesso giovane uomo in colletto e tonaca che sorride dalla copertina come negli anni precedenti, un volto estremamente amichevole della Chiesa cattolica romana. La veste nera con colletto bianco è praticamente l'abito quotidiano degli ecclesiastici qui. Tuttavia, i signori sono di solito un po' più anziani e non hanno sempre un'aria così felice.

Il "Calendario romano" è stato pubblicato per la prima volta nel 2004, con un uomo diverso in abito ecclesiastico in copertina ogni mese, tutti ugualmente giovani e ugualmente attraenti. Nel corso degli anni, l'opera stampata è diventata uno dei souvenir più venduti della capitale italiana. Ormai è appesa in tutti i continenti. Probabilmente questo non è dovuto al fatto che il calendario fornisce anche informazioni pratiche sul Vaticano, come i nomi dei vari papi da San Pietro a San Francesco o gli orari di apertura della farmacia locale.

Il "prete pin-up" non è affatto un prete

È più probabile che il motivo del successo di vendite sia da ricercare nel fatto che gli uomini del mese amano essere raffigurati con un sottile erotismo. Ai turisti più anziani viene in mente la serie televisiva "The Thorn Birds" con Richard Chamberlain, che interpretava un prete che ama una donna un po' più del suo Dio. Il calendario è popolare anche tra i gay. In ogni caso, quasi nessuno lo chiama con il suo vero nome. È più noto come Calendario dei Preti Belli o "Preti Pin-Up" ("Prete Pin-Up").

In occasione del suo 20° anniversario, tuttavia, è stato rivelato che l'uomo precedentemente anonimo sulla copertina non è affatto un chierico - e non lo è mai stato. In realtà, si tratta di un siciliano di nome Giovanni Galizia, che ora lavora come steward per una compagnia aerea spagnola. Quando è stata scattata la foto, davanti a una chiesa di Palermo - e non di Roma - Galizia aveva 17 anni, mentre ora ne ha 37.

Il "prete di marzo" è un agente immobiliare

All'epoca, Galizia faceva da modello per un amico fotografo per hobby di Venezia, Piero Pazzi. La sua idea era quella di fotografare le città italiane con i loro personaggi classici: Venezia con i gondolieri, Roma con i preti. "Non avrei mai pensato che la foto sarebbe stata ancora in circolazione 20 anni dopo", ha dichiarato recentemente Galizia al quotidiano El País. Una coscienza sporca perché si è finto prete? Niente affatto. "Non ho fatto nulla di male. Ho solo posato per una foto, tutto qui".

In realtà, molti probabilmente sospettavano fin dall'inizio che non tutto nel calendario fosse come sembrava. Qualche anno fa è emerso che il "prete di marzo" - un uomo in piena regola - era un agente immobiliare spagnolo. Molti avevano dubbi anche sull'uomo in copertina. Nel frattempo, circolò la voce che avesse rinunciato al celibato e si fosse sposato o che fosse morto di droga. Galizia sta bene. Ma anche alcuni sacerdoti sono autentici: "August", per esempio, un sacerdote polacco.

Il Vaticano non ha avuto obiezioni al "Calendario Romano" nel corso degli anni. Al massimo, la Chiesa sottolinea che si tratta di una "iniziativa individuale". Il calendario costa attualmente otto euro. Anno dopo anno, a Roma se ne vendono decine di migliaia, sempre avvolti nella plastica. Il proprietario di una bancarella di souvenir con vista sulla Basilica di San Pietro dice: "I calendari con il Papa attuale sono i più venduti. Ma i bei preti sono i preferiti di sempre".

L'edizione "suore" non ha venduto

In ogni caso, gli affari vanno così bene che il produttore di calendari Pazzi non pensa di fermarsi. Vuole anche produrne un altro per l'"Anno Santo" del 2025, quando si prevede un numero particolarmente elevato di visitatori a Roma. Il "Calendario Romano" è ora disponibile anche su Internet. In linea di massima è rimasto invariato nel corso degli anni, come si può vedere, ad esempio, dalla moda delle acconciature. A volte il fotografo riceve anche richieste da sacerdoti reali che vorrebbero essere inclusi: Il "prete di agosto" dalla Polonia è entrato nel calendario in questo modo.

Visto il grande successo dei sacerdoti - reali o meno - Pazzi si era nel frattempo cimentato anche in un calendario con le suore. Tuttavia, l'edizione femminile non vendette particolarmente bene. L'esperimento fu quindi subito rifatto.

Leggi anche:

Fonte: www.stern.de

Commenti

Più recente