Salta al contenuto

Un virus minaccia la produzione vinicola mondiale

Anche il Riesling è in pericolo

La malattia virale minaccia sia le varietà di vino chiare che quelle scure..aussiedlerbote.de
La malattia virale minaccia sia le varietà di vino chiare che quelle scure..aussiedlerbote.de

Un virus minaccia la produzione vinicola mondiale

Un virus che attacca la vite si sta diffondendo in tutto il mondo. La malattia della macchia rossa riduce significativamente la qualità del vino prodotto, minacciando l'esistenza dei viticoltori. Un team internazionale di ricercatori riassume le scoperte fatte finora e le domande ancora aperte sul problema.

Un team internazionale di scienziati guidato dal virologo vegetale di Lipsia Björn Krenz sta studiando le modalità di diffusione di una malattia virale che sta danneggiando un numero sempre maggiore di viti in tutto il mondo. Per contenere la diffusione, non è solo necessario sapere come si diffonde l'agente patogeno. Bisogna anche chiarire come il virus danneggi esattamente le piante o se esiste eventualmente più di un virus che causa la malattia della macchia rossa della vite (GRBD). Gli scienziati hanno quindi riassunto gli attuali risultati della ricerca e le domande senza risposta.

Di quale patogeno si tratta?

Dal 2018 è chiaro che un virus specifico è l'agente causale della malattia della vite, che è stato chiamato virus della macchia rossa della vite (GRBV). Tuttavia, il gruppo di ricerca sottolinea che esistono diversi virus che danneggiano la vite. È quindi possibile che altri agenti patogeni siano coinvolti nella GRBD, scrivono. Gli scienziati californiani stanno studiando il ruolo del virus della vite syrah (GSyV-1), per esempio, che danneggia i fusti e i siti di innesto delle viti, ma porta anche all'arrossamento delle foglie.

Qual è l'origine della malattia?

La GRBD è stata descritta per la prima volta da specialisti californiani nel 2008, quando hanno osservato insolite macchie rosse sulle foglie e una scarsa maturazione dei frutti su viti di Cabernet Sauvignon nella Napa Valley. Tuttavia, il patogeno è probabilmente attivo da molto più tempo. In uno studio del 2015, le foglie raccolte nella contea di Sonoma, in California, nel 1940 non solo mostravano i sintomi tipici della malattia delle macchie rosse, ma ulteriori analisi hanno confermato un'infezione da GRBV. I risultati hanno indicato che non si trattava di un virus emergente, ma che apparentemente era presente nei vigneti californiani da 74 anni, secondo gli autori.

Dalla sua scoperta, la malattia non si è diffusa solo negli Stati Uniti, ma è stata rilevata anche in molti altri Paesi del mondo. Tra questi, il vicino Messico, l'Australia, la Corea del Sud e l'India. Anche in Europa la malattia della macchia rossa della vite è in aumento, anche in Svizzera, Italia e Francia.

Quali sono i vitigni a rischio?

La GRBD colpisce molte varietà diverse. Le varietà di uva da vino rosso come Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Malbec, Merlot, Mourvèdre, Petit Verdot, Petite Syrah, Pinot Noir e Zinfandel sono suscettibili. Tuttavia, anche le uve da vino bianco Chardonnay, Sauvignon Blanc e Riesling contraggono la malattia. I ricercatori temono che la malattia possa diffondersi ovunque siano state importate dalla California talee per la viticoltura tra il 1920 e il 2015, attraverso le quali si diffonde principalmente la GRBD.

Come si trasmette il virus?

La cicala gobba verde è considerata il vettore del virus.

I ricercatori ipotizzano anche l'esistenza di insetti che trasmettono il virus. In studi controllati in laboratorio o in serra, si è scoperto che potrebbero essere alcune specie di cicala. Secondo il team di Krenz, queste includono la cicala gobba verde. Tuttavia, sembra che questi insetti si limitino a trasportare l'agente patogeno e non siano considerati essi stessi un parassita. Allo stesso modo, le cicale probabilmente non fungono da ospiti per il virus.

Come viene danneggiata la vite?

Gli acini non vengono danneggiati direttamente. Il virus attacca le foglie, che nelle varietà di vino rosso si manifestano sotto forma di macchie rosse e bordi arrossati. Nelle varietà bianche la malattia è meno evidente, con foglie gialle e successivamente macchie brunastre (necrosi). La GRBD compromette anche il processo di maturazione degli acini.

I primi sintomi compaiono soprattutto dopo l'inizio della maturazione delle bacche (véraison). Secondo il team di ricerca di Björn Krenz, ciò indica che l'insorgenza della malattia è più legata allo stadio di sviluppo della vite che a un accumulo di virus.

Quali sono le conseguenze economiche?

Le foglie scolorite di rosso sono i sintomi tipici della GRBD.

"A causa della minore qualità del vino prodotto, i viticoltori colpiti subiscono notevoli perdite economiche", afferma Krenz. Gli scienziati statunitensi hanno stimato i costi causati dalla GRBD nella contea di Nappa, in California, fino a 68.548 dollari per ettaro nel 2017.

Quali contromisure sono utili?

Poiché la malattia si diffonde principalmente tramite talee infette, l'Università di Stato dell'Oregon raccomanda di utilizzare principalmente materiale vegetale "pulito", testato e certificato come esente da virus, per il reimpianto o l'innesto di viti (marze).

Se meno del 30% del ceppo è colpito, Krenz e il suo team di scienziati consigliano di rimuovere le viti infette. Se l'incidenza è maggiore, consigliano di estirpare l'intero vigneto. Le misure di certificazione e quarantena sono di importanza cruciale per il contenimento del GRBV, scrivono.

Quali ricerche sono ancora necessarie?

Krenz e il suo team ritengono che ci siano ancora alcune domande senza risposta che devono essere chiarite. Tra le altre cose, è necessario indagare sull'effettiva diffusione della malattia. In che modo il GRBV danneggia esattamente le viti? E ci sono altri agenti patogeni e vettori? "Secondo gli scienziati, ulteriori ricerche sul virus della macchia rossa della vite sono essenziali per proteggere l'industria vinicola mondiale e garantirne lo sviluppo sostenibile.

Fontewww.ntv.de

Commenti

Più recente