Salta al contenuto
Dobbiamo vedere i bambini e i giovani come persone competenti, anche se non sono bravi in....aussiedlerbote.de
Dobbiamo vedere i bambini e i giovani come persone competenti, anche se non sono bravi in matematica", afferma l'esperto di istruzione Zirngibl..aussiedlerbote.de

La Germania peggio che mai - Tre vie d'uscita dalla crisi di PISA

La Germania ha subito un nuovo shock PISA. Gli alunni del Paese stanno ottenendo risultati peggiori che mai nello studio transnazionale dell'OCSE. In lettura, matematica e scienze, i quindicenni tedeschi sono appena sopra la media. Gli esperti e le associazioni non sono sorpresi da questo dato, poiché i problemi del sistema scolastico tedesco sono noti da anni.

Oltre al generale declino delle prestazioni, che è diventato evidente nella media nazionale a causa delle chiusure di scuole legate alla corona, in Germania ci sono numerosi cantieri: Carenza di insegnanti, immigrazione, strutture scolastiche inadeguate, mancanza di istruzione precoce - solo per citarne alcuni. Le cause non mancano, ma cosa se ne può dedurre? Tre approcci.

1. L'esperto chiede un ripensamento

Marion Zirngibl attribuisce le scarse prestazioni della Germania nello studio PISA principalmente alle disuguaglianze sociali nel Paese e al modo in cui vengono affrontate. "Per il 20-25% dei bambini che crescono qui, il diritto alla partecipazione non è soddisfatto", afferma l'esperta di educazione dell'organizzazione per i diritti dei bambini "Save the Children" in un'intervista a ntv.de.

Secondo uno studio della Fondazione Bertelsmann, in Germania un bambino su cinque è a rischio di povertà. Tuttavia, la realtà della vita di questi bambini non viene quasi presa in considerazione nelle scuole e negli asili. Contrastare questa situazione non è una questione di soldi, ma di atteggiamento.

"Le istituzioni educative devono chiedersi: cosa portano questi bambini, dove possono svilupparsi o partecipare?", afferma l'esperto di educazione. Spesso l'attenzione si concentra rigidamente sui programmi di studio e sulle materie, ma i bambini provenienti da famiglie a basso reddito, in particolare, spesso non sono in grado di seguire le lezioni. Secondo Zirngibl, le scuole devono diventare più sensibili a questo aspetto.

L'autrice chiede anche una visione diversa dei bambini. "Dobbiamo vedere i bambini e i giovani come persone competenti, anche se non sono bravi in matematica", afferma l'esperta di istruzione. Questo obiettivo potrebbe essere raggiunto attraverso progetti alternativi in cui insegnanti e alunni collaborano su un piano di parità, ad esempio nella progettazione di un'aula sicura e accogliente. "Naturalmente abbiamo bisogno di più insegnanti e di migliori attrezzature nelle scuole. Ma la domanda è: cosa si può attuare immediatamente? È possibile fare molto di più", afferma Zirngibl.

2. un "fondo speciale per l'istruzione"

Da anni la Germania sta aumentando la spesa per l'istruzione. Se nel 1995 era di poco inferiore a 76 milioni di euro, nel 2022 sarà di oltre 176 milioni di euro. Tuttavia, secondo un confronto del 2020, la spesa pro capite per le istituzioni scolastiche è inferiore alla media OCSE. A fronte di un "sistema scolastico fatiscente", di un'acuta carenza di personale e di un aumento della migrazione, il sociologo Aladin El-Mafaalani chiede un "fondo speciale per l'istruzione" di 100 miliardi di euro.

"Senza un tale segnale, non saremo nemmeno in grado di mantenere gli attuali insegnanti nel sistema scolastico, né di rendere il lavoro attraente per la prossima generazione di insegnanti. Potranno vedere come i più impegnati si stanno rovinando oggi", ha dichiarato El-Mafaalani alla rivista Stern. Secondo il sociologo, tuttavia, il tempo sta per scadere per inviare un simile segnale. "La mia preoccupazione è che in futuro le elezioni saranno decise principalmente dai pensionati. Ecco perché dobbiamo combattere ora le necessarie battaglie di distribuzione; tra qualche anno, probabilmente, non sarà più possibile".

3. imparare dalle nazioni migliori

Quando si parla di politiche educative, la Finlandia viene spesso citata come modello. In effetti, il Paese si colloca ai primi posti in tutte e tre le categorie dello studio PISA. Negli anni '90, il Paese ha cambiato radicalmente il proprio sistema scolastico. È stato introdotto un anno prescolare obbligatorio e i bambini frequentano una scuola comunitaria per i primi nove anni. Solo in seguito passano al ginnasio o all'istituto professionale.

La situazione è simile in Estonia. Il Paese baltico è il migliore di tutti i Paesi europei nella classifica PISA. Anche qui tutti gli alunni imparano insieme fino al nono anno. Inoltre, i bambini e i giovani con prestazioni inferiori vengono trattati in modo diverso rispetto alla Germania, come spiega il ricercatore sull'istruzione Olaf Köller al programma Tagesschau.

"Li si tira fuori e si dà loro un sostegno speciale", afferma. L'Estonia ha creato centri di consulenza speciali per questo sostegno individuale - una novità in Europa. "È un'altra cosa che ci sfugge: individuare gli alunni più deboli e poi fornire programmi davvero intelligenti per sostenerli sistematicamente", afferma l'esperto.

Leggi anche:

Fonte: www.ntv.de

Commenti

Più recente