Salta al contenuto

Testimoni oculari: i carri armati israeliani entrano nel sud della Striscia di Gaza

Nella guerra contro l'organizzazione radicale islamica Hamas, Israele ha ampliato in modo significativo il suo dispiegamento di truppe nel sud della Striscia di Gaza. Secondo quanto riferito da testimoni oculari, lunedì decine di carri armati, mezzi di trasporto truppe e bulldozer israeliani...

Carri armati israeliani al confine con la Striscia di Gaza domenica scorsa.aussiedlerbote.de
Carri armati israeliani al confine con la Striscia di Gaza domenica scorsa.aussiedlerbote.de

Nella guerra contro l'organizzazione radicale islamica Hamas, Israele ha ampliato in modo significativo il suo dispiegamento di truppe nel sud della Striscia di Gaza. Secondo quanto riferito da testimoni oculari, lunedì decine di carri armati, mezzi di trasporto truppe e bulldozer israeliani sono entrati nel sud del territorio palestinese. L'esercito israeliano ha dichiarato di aver intrapreso un'azione "aggressiva" nel sud della Striscia di Gaza. Il governo tedesco ha espresso preoccupazione per la situazione dei civili in quella zona e ha fatto appello a Israele affinché ne garantisca la protezione. - Testimoni oculari: i carri armati israeliani entrano nel sud della Striscia di Gaza

Lunedì l'esercito israeliano ha annunciato l'adozione di misure "aggressive" contro "Hamas e altre organizzazioni terroristiche" nella città di Khan Yunis, nel sud della Striscia di Gaza. A seguito dell'avanzata delle forze israeliane, i civili non sono più in grado di percorrere la strada Salaheddin a nord e a est di Khan Yunis.

Questo importante asse di trasporto collega il nord e il sud del territorio palestinese. La strada Salaheddin è un "campo di battaglia" ed è "molto pericoloso percorrerla", ha avvertito l'esercito israeliano.

Testimoni oculari hanno riferito all'agenzia di stampa AFP che decine di veicoli militari israeliani sono entrati nella Striscia di Gaza all'altezza di Chan Junis. Secondo questi resoconti, i carri armati israeliani hanno raggiunto la strada di Salaheddin.

"Stanno occupando la strada Salaheddin da entrambi i lati e la stanno tagliando fuori tra Deir al-Balah (nel centro della Striscia di Gaza) e Khan Yunis", ha riferito Moas Mohammed, 34 anni. I soldati israeliani hanno sparato "proiettili e granate di carri armati contro le auto e le persone che cercavano di muoversi nell'area".

Per settimane, gli attacchi israeliani scatenati dall'attacco di Hamas a Israele del 7 ottobre si sono concentrati sul nord della Striscia di Gaza. Tuttavia, nel fine settimana anche il sud è stato oggetto di un pesante fuoco, compresa l'area intorno a Chan Junis.

A Berlino, un portavoce del Ministero degli Esteri federale ha dichiarato che l'espansione dell'operazione militare israeliana al sud della Striscia di Gaza "aumenta naturalmente il rischio di danni ai civili durante le operazioni militari". Per il governo tedesco è "particolarmente importante che le azioni di Israele tengano conto di questo aspetto ed evitino sofferenze ai civili".

L'esercito israeliano ha invitato la popolazione civile a spostarsi in aree sicure "se necessario". Lunedì ha anche sottolineato di non voler espellere la popolazione civile palestinese dalla Striscia di Gaza. "Non stiamo cercando di espellere nessuno", ha dichiarato il portavoce dell'esercito Jonathan Conricus.

Piuttosto, l'esercito ha chiesto a tutti i civili di ritirarsi dalle zone di combattimento - e ha istituito una "zona umanitaria all'interno della Striscia di Gaza" proprio a questo scopo. Si tratta di una piccola area costiera intorno alla città di Al-Mawasi. L'esercito israeliano è "ben consapevole che lo spazio e l'accesso sono limitati", ha dichiarato Conricus.

Secondo le stime dell'Ufficio delle Nazioni Unite per il coordinamento degli affari umanitari (Ocha), la guerra ha sfollato circa 1,8 milioni di persone nella Striscia di Gaza, circa il 75% della popolazione, molte delle quali vivono da allora in rifugi sovraffollati.

Israele ha anche continuato i suoi attacchi nel nord della Striscia di Gaza. Lunedì sera è stato colpito un ingresso dell'ospedale Kamal Adwan, a nord della città di Gaza, e diverse persone sono rimaste uccise, secondo l'agenzia di stampa palestinese Wafa e Hamas.

L'esercito israeliano non ha inizialmente risposto a una richiesta dell'AFP per sapere se l'ospedale fosse stato preso di mira. Israele accusa Hamas di aver installato postazioni sotto gli ospedali.

Venerdì è scaduto un cessate il fuoco di sette giorni, che era stato utilizzato per liberare un totale di 105 ostaggi dalle mani di Hamas. Allo stesso tempo, 240 prigionieri palestinesi sono stati rilasciati dalle carceri israeliane. Secondo le informazioni israeliane, Hamas detiene ancora 137 ostaggi.

Tuttavia, le autorità israeliane contano come ostaggi non solo i vivi, ma anche i morti i cui corpi non sono stati consegnati. Lunedì, il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha annunciato che i corpi di 15 israeliani si trovavano nella Striscia di Gaza. Si tratta di undici civili e quattro soldati.

La guerra tra Israele e Hamas dura ormai da più di otto settimane. Il 7 ottobre, centinaia di combattenti di Hamas, classificata come organizzazione terroristica dagli Stati Uniti e dall'Unione Europea, hanno invaso Israele e commesso atrocità, soprattutto contro i civili. Secondo i rapporti israeliani, circa 1.200 persone sono state uccise e circa 240 sono state prese in ostaggio.

In risposta, Israele ha iniziato attacchi massicci contro obiettivi nella Striscia di Gaza. Secondo le ultime informazioni di Hamas, che non possono essere verificate in modo indipendente, da allora nel territorio palestinese sono state uccise quasi 15.900 persone, la maggior parte delle quali civili.

dja/ju

Leggi anche:

Fonte: www.stern.de

Commenti

Più recente