Salta al contenuto
Senza un'adeguata immunizzazione, la corona può ancora essere una malattia grave per i gruppi....aussiedlerbote.de
Senza un'adeguata immunizzazione, la corona può ancora essere una malattia grave per i gruppi particolarmente vulnerabili..aussiedlerbote.de

Quanto è pericolosa un'infezione da coronavirus?

Maschere obbligatorie, test regolari e regole di quarantena: solo un anno fa, tutto questo faceva parte della vita quotidiana. La pandemia di coronavirus è ormai finita. Ma il virus è rimasto e sta causando numerose infezioni proprio in tempo per la stagione fredda. Ma dobbiamo preoccuparci dell'infezione? Ha senso una vaccinazione di richiamo? E qual è la situazione nelle unità di terapia intensiva? ntv.de risponde alle domande più importanti:

Qual è la situazione attuale del coronavirus?

La stagione fredda è in pieno svolgimento. Secondo l'Istituto Robert Koch (RKI), circa 7,2 milioni di persone soffrono attualmente di malattie respiratorie acute e la tendenza è in aumento. I principali responsabili sono i rinovirus, che rappresentano il 31% di tutte le infezioni respiratorie. Tuttavia, la SARS-CoV-2 segue subito dopo con il 20%, e il numero di casi non segnalati è probabilmente molto più alto.

Cosa succederà in seguito?

Alcuni esperti ritengono che la pressione del coronavirus sugli ospedali e sulle unità di terapia intensiva continuerà ad aumentare nelle prossime settimane. L'epidemiologo e virologo Klaus Stöhr è uno di loro: "Penso che quest'inverno sarà più intenso", ha dichiarato al quotidiano Frankfurter Rundschau, riferendosi a una possibile ondata di infezioni da coronavirus. Dopo tre anni di pandemia in Germania, non si è ancora raggiunto uno stato immunitario simile a quello di altri agenti patogeni respiratori dopo molti anni di infezione endemica. Le persone anziane con condizioni preesistenti sono particolarmente a rischio. Tuttavia, secondo la maggior parte degli esperti, non c'è più la minaccia di casi gravi o di un sovraccarico del sistema sanitario.

Quanto è pericolosa un'infezione?

"Per i gruppi particolarmente vulnerabili che non dispongono di un'adeguata protezione vaccinale, il coronavirus può ancora essere una malattia grave", ha dichiarato a Die Welt Markus Beier, presidente dell'Associazione tedesca dei medici di base. Secondo la RKI, i pazienti devono essere ricoverati in ospedale in circa il 28% dei casi di Covid-19. Dall'inizio di ottobre, 1336 persone sono morte a causa di un'infezione da coronavirus. Quasi tutti (97%) avevano più di 60 anni. Le persone giovani e sane, invece, si sono ammalate in genere solo leggermente.

Qual è la situazione del coronavirus nelle unità di terapia intensiva?

Sebbene il numero di casi Covid trattati in terapia intensiva sia tornato a crescere lentamente da agosto, la situazione nelle unità di terapia intensiva è rilassata. Come mostra il Registro delle Terapie Intensive DIVI, la percentuale di pazienti Covid che occupano letti di terapia intensiva è a una cifra a livello nazionale. Il 28 novembre, i pazienti affetti da coronavirus hanno richiesto un totale di 469 letti di terapia intensiva. In confronto: al culmine della pandemia, intorno al gennaio 2021, più di 5.700 letti in unità di terapia intensiva erano occupati da pazienti affetti da coronavirus.

Quali malattie di base aumentano il rischio?

La pandemia colpisce soprattutto le persone con malattie respiratorie croniche, malattie croniche cardiovascolari, epatiche e renali, diabete mellito e altre malattie metaboliche. Esiste anche un rischio maggiore per le persone con obesità e malattie del sistema nervoso centrale, con trisomia 21 o con immunodeficienza congenita o acquisita.

Quali varianti di coronavirus sono attualmente in circolazione?

Da maggio circolano soprattutto le varianti Omikron (XBB.1). Nell'attuale rapporto settimanale ARE dell'RKI, la percentuale della sublinea EG.5 di Omikron (nota anche come Eris) è di poco inferiore al 51%. Come nelle settimane precedenti, si tratta della variante di coronavirus predominante in Germania. Pirola (BA.2.86) è meno diffuso finora. È stato rilevato solo nel 5% dei campioni. A causa delle numerose mutazioni sulla proteina spike, questo sottotipo ha portato a una maggiore vigilanza, ma non è ancora riuscito ad affermarsi. Negli Stati Uniti si sta diffondendo con particolare rapidità un discendente diretto di Eris: HV.1. HV.1 non è ancora arrivato in Germania, anche se gli esperti prevedono che lo farà nei prossimi mesi. Non vi è alcuna indicazione che le varianti possano causare casi più gravi rispetto ai loro predecessori.

I vaccini di richiamo proteggono dalle nuove varianti?

Sia il vaccino di richiamo di Biontech che quello di Moderna sono adattati alla sublinea XBB.1.5 e si dice che siano efficaci anche contro la variante EG.5 di Omikron in circolazione. Gli studi condotti sul vaccino Moderna dimostrano che è efficace anche contro Pirola. Non è ancora chiaro se il vaccino Biontech sia efficace anche contro Pirola. Tuttavia, poiché è molto simile al vaccino Moderna, si può presumere che lo sia, secondo la Pharmazeutische Zeitung.

Chi dovrebbe vaccinarsi ora?

Secondo il Comitato permanente per le vaccinazioni (STIKO), l'immunizzazione di base è attualmente sufficiente per tutte le persone sane di età compresa tra i 18 e i 59 anni. Ciò significa: almeno due vaccinazioni e un'infezione o una vaccinazione di richiamo. Ciò significa che sono sufficientemente protetti contro le malattie gravi. Per le persone di età pari o superiore a 60 anni o per quelle a rischio di Covid-19 grave, la STIKO raccomanda ulteriori vaccinazioni di richiamo dodici mesi dopo l'ultima vaccinazione o malattia, preferibilmente in autunno. Per i bambini e gli adolescenti sani non sono attualmente necessarie vaccinazioni contro la Covid-19.

Un altro richiamo protegge dall'infezione?

Un'altra vaccinazione di richiamo può rafforzare l'immunità mucosa per un breve periodo e quindi proteggere temporaneamente dall'infezione da coronavirus, ma non a lungo termine. Gli anticorpi diminuiscono in tempi relativamente brevi dopo la vaccinazione. Tuttavia, il richiamo può rafforzare l'immunità delle cellule T e quindi proteggere da un decorso grave della malattia a lungo termine.

È possibile vaccinarsi contemporaneamente contro il coronavirus e l'influenza?

Sì, e gli immunologi e molti medici lo raccomandano per le persone anziane e per quelle a maggior rischio. Attualmente vengono somministrate due vaccinazioni separate. Attualmente è in fase di sviluppo un vaccino combinato coronavirus-influenza. I produttori di vaccini Biontech e Moderna prevedono di immetterlo sul mercato nel 2025.

Fonte: www.ntv.de

Commenti

Più recente