Salta al contenuto

Quando la violenza divora la felicità

Le esplorazioni post-riunificazione di Anne Rabe

Rabe racconta le esperienze di violenza che condivide con molte persone nate all'inizio del secolo..aussiedlerbote.de
Rabe racconta le esperienze di violenza che condivide con molte persone nate all'inizio del secolo..aussiedlerbote.de

Quando la violenza divora la felicità

Chi è nato nella DDR alla fine degli anni '80 può essere stato fortunato. Ma molte delle regole radicate si applicano ancora senza restrizioni. In "La possibilità della felicità", Anne Rabe racconta un'eredità difficile da nominare e da sopportare.

Stine ha tre anni quando cade il Muro. Il Russenberg, la Karl-Liebknecht-Straße e la rarità di banane e arance appartengono ormai al passato. Ma mentre la DDR crolla rapidamente, il paese tra la gente si dimostra duraturo.

Anche Anne Rabe è nata nel 1986 a Wismar, nell'ex distretto della DDR di Rostock. Tuttavia, il suo romanzo "La possibilità della felicità" non racconta solo la sua storia e non solo quella della devastazione causata dalla DDR nel profondo della sua famiglia. La famiglia è composta dal padre, dalla madre, da Stine e dal fratello Tim. Altre famiglie si raccontavano storie di arrosti natalizi falliti, contrattempi o goffaggini, scrive Rabe. "Quello che io e Tim ci raccontiamo quando parliamo della nostra infanzia sono storie su come abbiamo imparato a stare zitti".

La famiglia di Stine si è conformata al sistema, suo nonno era un fedele sostenitore della SED che in seguito non ha trovato nulla di sbagliato nelle idee che hanno distrutto più di un paese. "Il nuovo Paese aveva un sapore diverso, ma le regole che dovevamo rispettare erano sempre le stesse". Stine e Tim vengono educati con un rigore che rasenta la crudeltà. Non c'è nulla di tenero, solo svalutazione, umiliazione e durezza. La madre li picchia anche per piccole infrazioni e il padre li lascia fare. "Ho detto a Tim: "Non devi piangere. Altrimenti sarà felice. (...) Naturalmente Timmi si mise subito a piangere. Aveva solo tre anni e non era ancora riuscito a controllarsi". Stine, invece, aveva il controllo e veniva picchiata ancora più forte, finché anche la madre non ce la fece più.

Sensi di colpa e percosse

Anche a distanza di anni, ogni pensiero sulla sua infanzia si rivela un "sogno oscuro da cui non riesco a svegliarmi". Dall'esterno, l'infanzia post-riunificazione nell'album di foto di famiglia appare come candeline di compleanno, feste di famiglia e campi di vacanza, "ma una volta entrati, un labirinto oscuro si dispiega davanti a me. Non c'è uscita". Ci sono così tante cose che si possono sbagliare, così tante cose che si possono fraintendere. La violenza costante è così normale che persino la violenza sessuale difficilmente può essere etichettata come tale. Stine è abituata ai "baci" forzati fin dalla prima infanzia, ma è solo con i suoi figli che si rende conto della mostruosità, compresa la mano del padre sotto le coperte.

Tutto è carico di sensi di colpa, la scottatura, il rombo della centrifuga, gli spinaci rovesciati. Si tratta almeno di un colpo di testa o di una vera e propria bastonata. Anche l'interrogatorio dei genitori ricorda i processi per ingiustizia in cui si doveva ammettere qualcosa, una violazione delle regole di cui non ci si rendeva conto fino a quel momento. Ma era garantito che si era infranta una qualche regola, non c'era altro modo.

Più tardi, la ragazza razionerà i liquidi finché i reni non si ribelleranno. Si taglierà e metterà del sale nelle ferite. "Il dolore mi dava una strana sicurezza. Mi ha anche dimostrato che ero più forte di tutti gli altri". Anche in seguito, interrompe i contatti con i genitori e si tiene in contatto solo con Tim. È stato molto più difficile di quanto avesse immaginato.

"Un silenzio pietoso

L'orrore si nasconde nei genitori e nei nonni, dai quali Stine spera di ricevere amore e riconoscimento. Erano presenti con convinzione durante il nazismo e poi di nuovo nella DDR? Hanno perso ogni empatia nel bisogno di non pensare alle proprie implicazioni? C'è solo un "silenzio luttuoso", al quale il protagonista cerca di sfuggire esplorando i propri ricordi e visitando gli archivi.

In un'intervista rilasciata al momento della riunificazione, Rabe si è descritta come una "bambina in uno stato pre-politico". La sua generazione non veniva presa sul serio, non veniva spiegato quasi nulla. Al contrario, i tempi di sconvolgimento portarono nuova durezza e più violenza. L'autrice trova ripetutamente nuove storie nel suo romanzo per illustrare questa brutalità. Il bullismo a scuola, i neonazisti che occupano intere strade, la lotta per il controllo del controller quando si gioca a Mario Kart nel reparto giocattoli di Karstadt.

Il suo romanzo parla di come la violenza politica del XX secolo e della DDR sia penetrata nelle famiglie, nelle relazioni e nelle amicizie, ha detto a RBB. "Come distrugge e domina tutto questo". Ma parla anche di come questo ciclo possa essere spezzato. La vita di Stine è un tentativo di emanciparsi da queste esperienze di violenza. Con i suoi figli Klara e Kurt, raggiunge rapidamente i suoi limiti di giovane madre e teme di riprodurre le sue stesse impronte infantili; i postumi della violenza e il silenzio su di essa sembrano schiaccianti. "A un certo punto mi sono seduta piangendo accanto al letto di Klara e ho detto: "Non ce la faccio più". Allora Klara ha smesso di piangere e mi ha guardato seriamente: 'Ma mamma, puoi ancora farlo'".

È sempre così nel romanzo di Rabe, un attimo prima si parla della prima sigaretta o del divertimento con la centrifuga che rimbomba nel bagno. Nelle righe successive si manifesta improvvisamente questa violenza e questa rabbia, che sembra travolgere tutti in modo altrettanto imprevedibile e distruttivo. Molto è stato scritto sulla DDR, comprese le generazioni successive alla riunificazione. Ma è merito di Rabe aver toccato e dato un nome alla devastazione che è difficile da comprendere.

Fontewww.ntv.de

Commenti

Più recente

"Unter uns": Paula (a destra) decide di evitare la serata di coppia di Cecilia e Valentin.

Cosa succede oggi nelle soap

Soap TV - Cosa succede oggi nelle soap ## 5:30 PM, RTL: Unter uns Paula non può più nascondere i suoi sentimenti per Valentin, soprattutto quando lui le chiede consigli su Cecilia. Intanto, Bambi scopre che Susanne si è incontrata con un nuovo uomo e non riesce a accettarlo. Tobias

Iscritti Pubblico