Salta al contenuto
Il giovane Ersin Karabulut ama semplicemente leggere i fumetti..aussiedlerbote.de
Il giovane Ersin Karabulut ama semplicemente leggere i fumetti..aussiedlerbote.de

Fumetti dalla vita reale - "Non si può battere il mondo intero".

Un fumettista turco deve difendersi dalle rappresaglie. Un collega francese vuole affrontare tutti gli antisemiti e gli estremisti di destra. Un uomo visita il luogo delle più grandi atrocità. E una giovane donna sperimenta la grande libertà dopo la caduta del Muro di Berlino. Quattro fumetti che hanno una cosa in comune: Protagonisti che cercano di sopravvivere in un mondo violento.

Cosa può fare la satira?

Cosa ci aspetta per la libertà di stampa in Turchia?

La Turchia ha una lunga tradizione di satira di successo. Riviste come "LeMan", "Penguen" e "Uykusuz" erano e sono molto popolari nel Paese. Ersin Karabulut, uno dei più noti illustratori della nuova generazione, lavora anche per queste ultime. In "Il diario dell'inquietudine"(campione), una serie in tre volumi, racconta la sua vita, il suo amore per i fumetti e l'inizio della sua carriera. Descrive anche gli sviluppi politici in Turchia e la crescente pressione a cui sono sottoposte le riviste.

Il libro affascina con il suo umorismo, i suoi personaggi esagerati e le sue scene di sberleffo in cui Karabulut si prende gioco di se stesso. Allo stesso tempo, l'illustratore è un preciso osservatore degli sviluppi sociali, che affronta a volte in modo sottile, a volte molto apertamente: i caotici e violenti anni '70 - prima che Karabulut nascesse nel 1981 -, i colpi di stato militari, il crescente potere dei fanatici religiosi e dei teppisti estremisti di destra e infine l'ascesa dell'AKP e di Recep Tayyip Erdogan.

Karabulut riesce a coniugare toni divertenti e seri, vita privata e politica, perché, come autore di satira, le due cose sono costantemente intrecciate. Si dimostra non solo un disegnatore di talento con una perfetta padronanza delle espressioni facciali e dei gesti, ma anche un grande umorista. Il libro si conclude con il suo trasferimento dalla casa dei genitori per proteggerli dalle crescenti minacce delle forze religiose. E con un assaggio di ciò che accadrà nei volumi successivi: il percorso di Erdogan verso il potere e la costante riorganizzazione dello Stato, che comprende anche una crescente pressione sulla libertà di stampa.

La vostra violenza è solo un silenzioso grido d'amore

Sfar viene coinvolto in una manifestazione del Fronte Nazionale quando era ancora molto più radicale.

Joann Sfar è uno dei più noti artisti francesi. La prolifica scrittrice ha prodotto numerosi fumetti, oltre a romanzi e film. Ma raramente Sfar è stato così personale come nel suo nuovo lavoro "The Synagogue"(campione). Come Karabulut, egli inserisce le esperienze autobiografiche negli sviluppi sociali. In questo caso, si tratta dell'aumento dell'antisemitismo in Francia negli anni '80, che ha portato, tra l'altro, i gruppi di vigilanza comunitaria a dover proteggere le sinagoghe. Sfar, discendente di ebrei sia ashkenaziti che sefarditi, è uno di loro, perché così non deve partecipare alle noiose funzioni religiose della sua comunità di Nizza.

Fin dall'inizio, Sfar si rende conto che durante queste funzioni non succede nulla. Ma a partire da questa situazione, Sfar ricorda la sua infanzia, suo padre - un avvocato single e di successo che intraprende azioni legali contro i neonazisti - e le proprie esperienze con antisemiti ed estremisti di destra. In definitiva, si tratta della questione di come gli ebrei possano vivere in sicurezza. E di cosa significhi essere ebreo per Sfar, che non è religioso. È possibile vendicarsi dei nazisti e degli antisemiti, è possibile picchiarli tutti - Sfar prende lezioni extra di kung fu da giovane. Anche se riguarda principalmente gli anni '80 e '90 in Francia, il libro di Sfar è ovviamente di grande attualità alla luce del nuovo aumento dell'antisemitismo. E la domanda fondamentale posta dal libro rimane senza risposta. Questo è deprimente.

Ma questo non significa che il libro di Sfar non sia altrettanto divertente, anche se molto più sottile e ironico di Karabulut. Soprattutto, Sfar smonta la propria eccessiva sicurezza giovanile. I suoi incontri con i neonazisti non finiscono mai in modo eroico come aveva immaginato. In generale, "La sinagoga" è una corsa sfrenata (a tratti troppo lunga), con salti temporali e sovrapposizioni di ricordi e pensieri. E fantasie. Per questo alla fine fa apparire il partigiano Abba Kovner, che dice: "Non puoi battere il mondo intero, ma nulla ti impedisce di parlargli". Con le serie a fumetti "Il gatto del rabbino" e "Klezmer" (entrambe pubblicate da Avant), Sfar ha trovato da tempo il suo linguaggio.

Attraverso l'inferno

La passeggiata attraverso il campo di concentramento riporta alla mente i ricordi.

"Necropoli" - città dei morti. Così lo scrittore sloveno Boris Pahor ha definito il suo libro più famoso. Pahor, che è sopravvissuto ai campi di concentramento di Dachau, Natzweiler-Struthof, Mittelbau-Dora e Bergen-Belsen come combattente partigiano, fa camminare un sopravvissuto del campo di concentramento attraverso il campo di Natzweiler-Struthof decenni dopo la sua liberazione, ricordando gli orrori che ha vissuto lì. Jurij Devetak ha adattato il libro in forma di fumetto(esempio). Pahor stesso ha accompagnato il progetto prima di morire l'anno scorso all'età di 108 anni.

La presentazione in bianco e nero è adatta al soggetto. La struttura a pannelli è ripetutamente interrotta da illustrazioni a pagina singola o doppia. I volti delle persone sono irriconoscibili, a volte sfocati. Troppi sono stati uccisi qui, senza nome, derubati della loro dignità. Anche il volto del protagonista non è completamente visibile, oscurato da un cappello a cilindro e dagli occhiali.

Il testo, un monologo interiore di quest'uomo, è tratto dall'originale e descrive le atrocità, i ricordi dei compagni di campo o la brutalità delle guardie. E a volte è quasi insopportabile. Insieme ai disegni, il risultato è una visione incredibilmente condensata, quasi documentaristica, della vita in un campo di concentramento in poco meno di 160 pagine. Niente qui offre una redenzione, niente distrae dagli orrori della tirannia tedesca. Un pugno nello stomaco, contro l'oblio.

L'Occidente a colori

L'Occidente dorato? No, ma è più colorata di Berlino Est.

Il mondo che Sandra Rummler descrive in "Seid Befreit" non è in bianco e nero, ma grigio e tetro. È la Berlino Est degli anni '80 in cui vive il giovane Mo. Case fatiscenti e una chiamata alle armi: così si potrebbe riassumere. Ma ci sono anche piaceri per Mo, come i pomeriggi con la nonna o le scoperte nei cortili. Mo inizia a uscire dal percorso stabilito dal sistema. Finché il muro non cade e la grande libertà si fa strada.

Jana Hensel ha intitolato il suo romanzo "Zonenkinder" (figli delle zone) sulla generazione che ha vissuto l'infanzia nella DDR ma la giovinezza nella Germania riunificata. Mo è una di questi Zonenkind e si gode appieno la sua ritrovata libertà, ad esempio come surfista della S-Bahn, nonostante i pregiudizi contro i tedeschi dell'Est e i neonazisti - questi sono anche gli anni della mazza da baseball.

Il fumetto trae la sua tensione dal contrasto tra gli sfondi, inizialmente cupi e in toni scuri, e le figure, colorate e uniformi, quasi a stencil, in primo piano. Solo dopo la caduta del Muro di Berlino entra in scena un po' più di colore, come espressione delle opportunità conquistate. Allo stesso tempo, però, conferiscono al fumetto una maggiore inquietudine e incertezza, come molti cittadini dell'ex DDR hanno dovuto sperimentare negli anni Novanta. Mo, tuttavia, si lascia l'infanzia alle spalle, anche se a volte piange la perdita della sua casa d'infanzia.

Leggi anche:

Fonte: www.ntv.de

Commenti

Più recente