Salta al contenuto

Le registrazioni di sonar e idrofoni potrebbero contenere la risposta all'enigma della scomparsa dell'MH370.

Rilevato un segnale non identificato vicino alle coste australiane

Negli ultimi anni, i detriti dell'MH370 sono stati ritrovati più volte. Tuttavia, l'esatta...
Negli ultimi anni, i detriti dell'MH370 sono stati ritrovati più volte. Tuttavia, l'esatta posizione del relitto rimane un mistero.

Le registrazioni di sonar e idrofoni potrebbero contenere la risposta all'enigma della scomparsa dell'MH370.

Per oltre un decennio, la scomparsa di Malaysia Airlines Flight MH370 ha lasciato tutti intristiti. Ma ora, ricercatori britannici credevano di aver trovato un indizio: un segnale che potrebbe condurli al relitto dell'aereo.

Il 8 marzo 2014, il volo MH370 scomparve dal radar della torre di controllo di Malaysia Airlines all'Aeroporto Internazionale di Kuala Lumpur. Da allora, nessuna spiegazione valida per la sua scomparsa è stata trovata. Ma nuovi dati potrebbero infine risolvere questo mistero.

Apparentemente, microfoni subacquei, noti anche come idrofoni, hanno ripreso un segnale il cui registro corrisponde al medesimo intervallo temporale della scomparsa di MH370. Il Daily Mail ha riportato questa scoperta, fatta da ricercatori del Cardiff. Sospettano che ulteriori test siano necessari per confermare se questi suoni veramente conducono al sito del relitto dell'aereo.

I microfoni subacquei potrebbero offrire risposte

Si presume che il Boeing 777, carico di 239 passeggeri, avesse esaurito il carburante. Dopo aver deviato dal corso verso Beijing per motivi ignoti, l'aereo è presunto aver precipitato nell'Oceano Indiano. Da allora, frammenti di detriti dell'aereo sono stati trovati, e molte ipotesi circolano su cosa o chi avesse causato l'aereo a deviare il corso. Tuttavia, nessuno sa per certo cosa è successo a MH370.

I ricercatori di Cardiff hanno preso come partenza l'ipotesi che un aereo da 200 tonnellate come MH370 rilascierebbe quanto energia cinetica di un piccolo terremoto al momento dell'urto in acqua a una velocità di 200 metri al secondo. Questa energia cinetica dovrebbe essere sufficiente per essere rilevata dai microfoni subacquei anche da migliaia di chilometri di distanza. Due di questi microfoni - uno in Australia occidentale a Capo Leeuwin e uno prima dell'atollo britannico Diego Garcia - sarebbero stati abbastanza vicini per catturare tale segnale.

Originariamente impostati per rilevare eventuali infiltrazioni di testate nucleari subacquee, questi idrofoni sono solo pochi minuti di tempo di viaggio di segnale lontananza dal contatto radar ultimo noto con MH370.

Il nuovo segnale, secondo le parole del ricercatore Usama Kadri in un'intervista al Daily Telegraph, solleva "domande sull'origine". Kadri afferma che la misurazione del segnale non consente ancora conclusioni definitive. Tuttavia, considera "fortemente improbabile" che i sensibili microfoni subacquei non avrebbero registrato l'urto di un aereo di grandi dimensioni sull'oceano.

Esplosione simulata con granate

Il team di Kadri crede che ulteriori indagini sul nuovo segnale possano finalmente rivelare la verità su MH370. Registrazioni simili di idrofoni hanno già aiutato già nella localizzazione del ARA San Juan, un sottomarino argentino che si è imploduto e affondato nel Mar del Sud un anno dopo la sua scomparsa e successivamente trovato sul fondale marino. Per trovare il relitto del sottomarino, i ricercatori hanno eseguito un esperimento di simulazione di esplosione con granate e hanno paragonato questo segnale con il segnale registrato dai idrofoni quando si è imploduto.

Questa analisi comparativa ha infine portato loro ai resti del ARA San Juan, che erano a 460 chilometri dalla costa argentina a una profondità di quasi 88 metri sotto la superficie dell'acqua. Kadri suggerisce di eseguire un esperimento simile per trovare i resti di MH370. Se si stabilisce una connessione, in sua opinione, questo sarebbe in grado di rafforzare considerevolmente la localizzazione dell'aereo, o addirittura di determinarla con precisione.

Leggi anche:

Commenti

Più recente

Luce blu

18enne in custodia dopo l'attacco mortale a Bad Oeynhausen

In seguito all'aggressione di due giovani a Bad Oeynhausen, nella Renania Settentrionale-Vestfalia, che ha provocato la morte di uno dei due, il 18enne sospettato è stato posto in custodia cautelare. Un magistrato ha emesso un mandato di arresto per sospetto omicidio colposo e lesioni personali...

Iscritti Pubblico