Salta al contenuto

Le "biografie di ossa" rivelano com'era la vita dei sopravvissuti alla peste nera di Cambridge

I ricercatori hanno trascorso cinque anni a studiare le ossa della Cambridge medievale, in Inghilterra, per vedere com'era la vita di una parte dei sopravvissuti alla peste nera della città.

.aussiedlerbote.de
.aussiedlerbote.de

I ricercatori hanno trascorso cinque anni a studiare le ossa della Cambridge medievale, in Inghilterra, per vedere com'era la vita di una parte dei sopravvissuti alla peste nera della città. - Le "biografie di ossa" rivelano com'era la vita dei sopravvissuti alla peste nera di Cambridge

Gli scheletri, provenienti da una serie di scavi archeologici iniziati negli anni '70, risalgono a un periodo compreso tra il 1000 e il 1500.

In quell'epoca medievale, Cambridge ospitava poche migliaia di persone. La peste bubbonica - nota come Morte Nera - colpì la città tra il 1348 e il 1349, uccidendo dal 40% al 60% della popolazione, secondo lo studio.

Gli archeologi hanno utilizzato la datazione al radiocarbonio e l'analisi del DNA per studiare le ossa di cittadini, studiosi, frati e mercanti, concentrandosi infine su 16 persone, esaminandone il DNA, i traumi corporei, le attività e le diete per tracciare un quadro più completo della loro esistenza, chiamato osteobiografia. I risultati sono riportati in uno studio pubblicato giovedì sulla rivista Antiquity.

"Un'osteobiografia utilizza tutte le prove disponibili per ricostruire la vita di una persona antica", ha dichiarato in un comunicato l'autore principale dello studio, John Robb, professore dell'Università di Cambridge. "Il nostro team ha utilizzato tecniche già note grazie a studi come quello sullo scheletro di Riccardo III, ma questa volta per rivelare dettagli di vite sconosciute - persone di cui non saremmo mai venuti a conoscenza in altro modo".

Le biografie ossee sono disponibili sul sito web del progetto After the Plague dell'Università di Cambridge.

"L'importanza di usare l'osteobiografia sulla gente comune piuttosto che sulle élite, che sono documentate nelle fonti storiche, è che rappresentano la maggior parte della popolazione ma sono quelli di cui sappiamo meno", ha dichiarato in un comunicato la coautrice dello studio, la dottoressa Sarah Inskip, ricercatrice e osteoarcheologa dell'Università di Leicester.

Estrarre storie dalle ossa

Il progetto quinquennale After the Plague, iniziato nel 2016, si è concentrato sull'analisi delle sepolture dell'Ospedale di San Giovanni Evangelista di Cambridge, della chiesa parrocchiale medievale di All Saints by the Castle e del convento agostiniano. Insieme, le ossa raccontano una storia collettiva su una sezione trasversale di persone che vivevano nella Cambridge medievale e sulle difficoltà che hanno affrontato.

I ricercatori hanno dato ai loro soggetti degli pseudonimi basati su documenti dell'epoca.

"La morte e il tempo garantiscono l'anonimato delle nostre fonti, ma volevamo che fossero riconoscibili", ha detto Robb.

Le osteobiografie offrono una finestra sulla vita di persone come Anne, una donna con ripetute ferite che la costringevano a zoppicare su una gamba destra accorciata, ed Eudes, un frate con una mascella squadrata che seguiva una dieta ricca e soffriva di gotta.

Le ossa raccontano anche storie sorprendenti, come quella di Edmund, che soffriva di lebbra ma potrebbe non essere stato diagnosticato e non fu ostracizzato. Visse tra la popolazione generale prima di essere sepolto in una rara bara di legno, anziché in un semplice sudario. E poi c'era Wat, che sopravvisse alla peste e morì da anziano con il cancro.

Wat era un residente del caritatevole Hospital of St. John, fondato per ospitare i poveri e gli infermi come una sorta di sistema previdenziale medievale.

"Come tutte le città medievali, Cambridge era un mare di bisogni", ha detto Robb. "Alcuni dei poveri più fortunati ottenevano vitto e alloggio nell'ospedale per tutta la vita. I criteri di selezione sarebbero stati un mix di necessità materiali, politica locale e meriti spirituali".

Una dozzina di persone alla volta potevano soggiornare nell'ospedale e a volte ci vivevano per anni. L'ospedale fu fondato nel 1195 e durò per centinaia di anni prima che il St. John's College lo sostituisse nel 1511. Era stato fondato per aiutare i poveri, piuttosto che per fornire cure mediche, e gli statuti impedivano al limitato personale di accogliere coloro che non erano in grado di badare a se stessi.

Gli scavi del 2010 hanno portato alla luce i resti di numerosi individui sepolti nel cimitero dell'Ospedale di San Giovanni Evangelista.

"Sappiamo che i lebbrosi, le donne incinte e i pazzi erano proibiti, mentre la pietà era d'obbligo", ha detto Robb. I residenti dell'ospedale erano tenuti a pregare per le anime dei benefattori dell'ospedale, ha detto Robb. "Un ospedale era una fabbrica di preghiere".

Mentre molti degli scheletri appartenevano a persone del posto che vivevano a Cambridge o nei villaggi circostanti, tre persone sepolte nel cimitero dell'ospedale sembravano aver percorso grandi distanze per raggiungere la città. Una di queste era una donna di nome Christiana.

L'analisi della chimica delle sue ossa suggerisce che provenisse addirittura dalla Norvegia. I ricercatori non sono sicuri di cosa l'abbia portata a Cambridge da giovane adulta, ma è probabile che si trattasse di un viaggio di breve durata che prevedeva il commercio, il viaggio con i membri di una famiglia di mercanti o la partecipazione alla fiera annuale di Stourbridge, una delle più grandi fiere d'Inghilterra che si teneva alla periferia della città.

Durante la visita, Christiana morì. Le sue ossa non rivelano lesioni o gravi malattie croniche, ma una rapida infezione potrebbe averla uccisa.

Sebbene l'ospedale non accogliesse residenti a breve termine per cure mediche, Christiana fu deposta nel terreno consacrato del cimitero come forma di carità, secondo il progetto.

La vita nel Medioevo

L'analisi di ogni scheletro ha permesso ai ricercatori di conoscere la dieta degli abitanti di Cambridge, il carico fisico della loro vita quotidiana e le eventuali malattie o lesioni subite. Le ossa hanno rivelato quanto potesse essere dura la vita.

Ad esempio, la metà delle persone sepolte nel cimitero di All Saints non è sopravvissuta all'infanzia. I bambini sepolti nel cimitero dell'ospedale erano piccoli per la loro età e mostravano segni di anemia, lesioni e malattie come la tubercolosi.

Un'illustrazione mostra un tipico mercato della Cambridge medievale.

I residenti dell'ospedale portavano le tracce di un'infanzia dura, segnata dalla carestia e dalle malattie diffuse. Ma spesso le cose cambiavano una volta che venivano ricoverati nell'ospedale, dimostrando che veniva loro servita una dieta equilibrata e nutriente che permetteva a molti di migliorare nei loro ultimi anni di vita.

Poiché possono essere necessari anni perché i cambiamenti nella dieta si riflettano nelle ossa, l'analisi ha mostrato che alcuni residenti, come Maria, potrebbero aver vissuto lì da cinque a dieci anni. Maria si ammalò fin da giovane e probabilmente morì di tubercolosi tra i 18 e i 25 anni.

Le cose erano diverse per gli uomini del convento agostiniano, che erano in media più alti di un centimetro rispetto agli abitanti della città e seguivano una dieta ricca di carne e pesce.

Lo studio delle ossa delle braccia ha rivelato anche una popolazione di primi studiosi universitari sepolti nel cimitero dell'ospedale. Tutti i cittadini avevano il braccio destro fortemente sviluppato, a testimonianza del lavoro manuale o artigianale del loro mestiere, ma 10 scheletri maschili si sono distinti.

"Questi uomini non svolgevano abitualmente lavori manuali o artigianali e vivevano in buona salute con un'alimentazione decente, normalmente fino a un'età avanzata. Sembra probabile che fossero i primi studiosi dell'Università di Cambridge", ha detto Robb. "I chierici universitari non avevano il sostegno dal novizio alla tomba del clero degli ordini religiosi. La maggior parte degli studiosi era sostenuta dal denaro della famiglia, dai guadagni dell'insegnamento o dal mecenatismo caritatevole. Gli studiosi meno abbienti rischiavano la povertà quando la malattia o l'infermità prendevano piede. Con la crescita dell'università, un numero maggiore di studiosi sarebbe finito nei cimiteri degli ospedali".

Ritratto di Beethoven di Joseph Karl Stieler, 1820.

Alcuni scheletri appartengono a persone che non sono sopravvissute alla peste, come Dickon, morto tra i 45 e i 60 anni. Dopo essersi ammalato, probabilmente visse solo due o tre giorni, rifugiandosi in casa prima di soccombere alla peste nera. Ma coloro che si presero cura di lui si assicurarono che fosse sepolto correttamente nel cimitero della chiesa locale, secondo il progetto.

Sebbene la peste nera sia stata responsabile di migliaia di vittime, non era la minaccia più grande, hanno detto gli autori dello studio. Malattie infettive croniche come la tubercolosi hanno colpito le popolazioni di tutta Europa.

"Le malattie quotidiane, come il morbillo, la pertosse e le infezioni gastrointestinali, hanno avuto un impatto molto più pesante sulle popolazioni medievali", ha dichiarato Robb.

Questo cranio apparteneva a Dickon, morto di peste.

Lesen Sie auch:

Fonte: edition.cnn.com

Commenti

Più recente