Salta al contenuto

La Corte obbliga il governo federale a presentare un programma immediato di protezione del clima

Il governo tedesco è stato condannato dai tribunali a presentare un programma immediato di protezione del clima. Giovedì, la Corte amministrativa superiore di Berlino-Brandeburgo ha stabilito che il governo di coalizione ha violato la legge sulla protezione del clima. La sentenza si riferiva...

Autostrada A40 vicino a Dortmund.aussiedlerbote.de
Autostrada A40 vicino a Dortmund.aussiedlerbote.de

Il governo tedesco è stato condannato dai tribunali a presentare un programma immediato di protezione del clima. Giovedì, la Corte amministrativa superiore di Berlino-Brandeburgo ha stabilito che il governo di coalizione ha violato la legge sulla protezione del clima. La sentenza si riferiva alle emissioni eccessive nei settori dei trasporti e degli edifici. Il tribunale ha quindi accolto i reclami di due organizzazioni ambientaliste. Il governo vuole esaminare gli effetti della sentenza. - La Corte obbliga il governo federale a presentare un programma immediato di protezione del clima

Sia nel settore dei trasporti che in quello degli edifici, le emissioni di gas serra nel 2021 e 2022 hanno superato i valori consentiti dalla legge federale sulla protezione del clima. Secondo la stessa legge, il governo federale era quindi obbligato a presentare un programma climatico di emergenza. Questo doveva contenere misure per garantire il rispetto degli obiettivi settoriali per gli anni successivi.

La coalizione dei semafori non ha adottato un programma d'azione immediato di questo tipo, ma ha invece adottato in ottobre il Programma per la protezione del clima 2023, uno dei cui punti chiave è che in futuro il rispetto degli obiettivi climatici sarà riesaminato in tutti i settori, anziché singolarmente per ogni settore. A tal fine, il governo di coalizione intende riformare la Legge federale sulla protezione del clima, la cui prima lettura si è svolta nel Bundestag alla fine di settembre. La legge non è ancora stata approvata.

Deutsche Umwelthilfe (DUH) e BUND hanno intentato una causa contro questo provvedimento. Hanno accusato il governo tedesco di non aver raggiunto gli obiettivi di settore per i trasporti e gli edifici e hanno chiesto l'adozione di programmi immediati.

Il tribunale si è pronunciato a favore delle richieste: Il governo era obbligato ad adottare un programma d'azione immediato "il più rapidamente possibile" a causa dei superamenti nei due settori. Questo programma deve garantire il rispetto dei livelli di emissione annuali specificati nella legge sulla protezione del clima per i due settori per gli anni dal 2024 al 2030, ha spiegato il Senato.

Secondo i giudici, il programma di protezione del clima per il 2023 non soddisfa i requisiti legali per il programma di azione immediata, in quanto verifica solo il raggiungimento degli obiettivi climatici "sulla base di un calcolo complessivo intersettoriale e pluriennale". Tuttavia, la sentenza non è ancora giuridicamente vincolante ed è stato ammesso un ricorso.

Il Governo federale "analizzerà le sentenze e le loro motivazioni in dettaglio ed esaminerà i passi successivi" non appena saranno disponibili per iscritto, ha spiegato il Ministero federale dell'Economia in risposta a una richiesta di informazioni. In linea di principio, vale quanto segue: "Il governo federale persegue una politica ambiziosa di protezione del clima per raggiungere gli obiettivi fissati nella legge sulla protezione del clima e colmare il divario rimanente in materia di protezione del clima".

Il Ministero delle Costruzioni intende inoltre valutare le sentenze non appena saranno disponibili. "Esamineremo come procedere una volta ottenute le motivazioni delle sentenze", ha dichiarato un portavoce del Ministero in risposta a una richiesta di informazioni. Questo "naturalmente includerà anche l'esame di misure che rendano giustizia alle sentenze del tribunale".

Le organizzazioni ambientaliste ricorrenti hanno giudicato la decisione del tribunale un grande successo. Il DUH ha parlato di una "sentenza innovativa", il suo direttore generale Jürgen Resch di "un sonoro schiaffo al governo federale per la sua disastrosa politica climatica". Tra le altre cose, ha chiesto un limite di velocità di 100 chilometri all'ora sulle autostrade, 80 chilometri all'ora fuori dalle aree urbane e 30 chilometri all'ora nelle città.

Il direttore generale del BUND, Antje von Broock, ha spiegato: "Con la sentenza di oggi, il governo federale è stato obbligato a intensificare gli sforzi per la protezione del clima". Ha invitato i ministeri dei trasporti, dell'edilizia e dell'economia a presentare rapidamente "misure ambiziose". Ha citato come esempi un limite di velocità e l'abolizione delle agevolazioni fiscali per il diesel e la paraffina.

Andreas Jung (CDU), portavoce del gruppo parlamentare CDU/CSU sulla protezione del clima, ha dichiarato all'agenzia di stampa AFP: "Il governo tedesco non si attiene ai requisiti della legge sulla protezione del clima e vuole invece indebolire le norme in essa contenute". L'"autoproclamato cancelliere del clima" Olaf Scholz (SPD) deve finalmente essere all'altezza di questa affermazione.

La sentenza "rafforza l'aspetto della forza vincolante, anche se il ricorso è stato espressamente consentito", ha dichiarato il vice-capogruppo parlamentare SPD Matthias Miersch al quotidiano "Rheinische Post". Ha annunciato un'analisi dettagliata delle ragioni della sentenza per esaminare i passi successivi.

Per la capogruppo dei Verdi Katharina Dröge, il tribunale ha chiarito: "È necessario un maggiore impegno". Ha sottolineato la necessità di accelerare la protezione del clima, soprattutto nei settori dei trasporti e dell'edilizia.

Lesen Sie auch:

Fonte: www.stern.de

Commenti

Più recente