Salta al contenuto

Il sistema di bassa pressione "Linus" porta neve e venti di burrasca

Vale la pena di dare uno sguardo alla Scandinavia

Sono previste raffiche fino a 120 km/h su cime aperte come Feldberg, Belchen o Herzogenhorn..aussiedlerbote.de
Sono previste raffiche fino a 120 km/h su cime aperte come Feldberg, Belchen o Herzogenhorn..aussiedlerbote.de

Il sistema di bassa pressione "Linus" porta neve e venti di burrasca

La cucina meteorologica europea bolle in pentola a tutta velocità. L'Europa meridionale sta sudando per il caldo recente, mentre il nord sta tremando per le temperature artiche da settimane. E la Germania si trova proprio nel mezzo di tutto questo, una situazione che ci porta sorprese bianche e prospettive tempestose.

ntv.de: È improbabile che pioggia e tempeste ci diano tregua quest'autunno: come mai?

Björn Alexander: Una delle forze trainanti sono i mari, in parte ancora piuttosto caldi, che forniscono al sistema meteorologico atlantico una quantità relativamente elevata di energia. Ma anche il clima in Europa contribuisce all'intensità delle condizioni meteorologiche attraverso forti contrasti di temperatura.

Di quali differenze stiamo parlando?

In alcuni casi, negli ultimi giorni si sono superati i 50 gradi centigradi. Da un lato, le temperature hanno raggiunto un picco di circa 30 gradi in alcune zone della Spagna, a poca distanza dai record di novembre. Dall'altro lato, l'inverno si è diffuso in Scandinavia in modo massiccio e precoce nelle ultime settimane.

Quanto freddo fa nel Nord Europa?

A Kiruna, in Svezia, ad esempio, le massime diurne si sono aggirate intorno ai meno 20 gradi. Di notte, i valori nella regione sono scesi addirittura a circa o sotto i meno 30 gradi. Persino Oslo ha segnalato la presenza di permafrost mercoledì - e questo non accade necessariamente nemmeno in pieno inverno. In breve: nell'Europa settentrionale, un'enorme bolla di aria fredda si è posata saldamente su una spessa coltre di neve. E questo dovrebbe far sì che gli amanti dell'inverno in questo Paese si alzino e prendano nota.

Perché?

Rispetto a molti altri anni, l'aria fredda non è lontana e non deve essere spinta in Europa dalle latitudini polari. Allo stesso tempo, l'aria fredda che avanza dalle alte latitudini non si riscalda sull'Europa settentrionale - come negli anni precedenti - ma ci raggiunge ghiacciata.

Ci aspetta un inverno freddo?

Questo almeno fa presagire una rotta completamente diversa per il mese di dicembre e per l'inverno in Germania in generale. Ciò che è importante, tuttavia, è il modello che emerge nella situazione meteorologica generale. I computer meteorologici hanno in programma alcuni approcci molto interessanti per la seconda metà di novembre e l'inizio di dicembre. In particolare, il modello meteorologico americano, che guarda già alla fine del mese, vede ripetutamente un alto potenziale per l'arrivo dell'inverno a causa dell'ampio sviluppo di una bassa pressione sull'Europa settentrionale.

È già certo?

In fondo, la certezza è una cosa difficile quando si tratta di previsioni meteorologiche al giorno d'oggi. Purtroppo, situazioni così turbolente presentano sempre maggiori incertezze quando si tratta di dettagli e tendenze in corsa. Inoltre, se si guarda alla distribuzione delle temperature su larga scala, è chiaro che i resti dell'estate al sud sono altrettanto vicini e potrebbero rapidamente riversarsi anche su di noi con un minimo sull'Europa occidentale.

Come siripercuoterà a breve terminequestasituazione contrastante?

Con il piccolo ma intenso sistema di bassa pressione "Linus" (il nome internazionale è "Frederico"). Si muoverà verso est dalla Francia attraverso la Germania meridionale nella notte di venerdì. Nel Baden meridionale sono inizialmente possibili venti di forza galeotta, con burrasche isolate fino a 100 chilometri orari. Sulle alture della Foresta Nera è possibile che si verifichino raffiche di forza galeotta e sulle cime aperte come Feldberg, Belchen o Herzogenhorn sono possibili raffiche di forza galeotta di circa o oltre 120 chilometri orari. Nel corso della notte, il campo di tempesta si sposterà verso est, per cui sono attese raffiche di forza galeotta anche in Baviera. Inoltre, l'inverno scandinavo sarà brevemente toccato dalla parte posteriore.

Con quali conseguenze?

L'evoluzione è ancora incerta nei dettagli. Tuttavia, i computer meteorologici indicano un aumento delle nevicate nel centro del Paese al di sopra dei 400-600 metri. Nel sud, il limite delle nevicate dovrebbe scendere verso gli 800 metri, con il rischio di neve scivolosa. Oltre a uno strato di neve in montagna e a nevicate più intense in alcune località delle Alpi, la neve potrebbe continuare a cadere a livello regionale. Qualche fiocco bagnato è sicuramente ipotizzabile nei rovesci di passaggio. Soprattutto perché anche venerdì le temperature raggiungeranno solo un massimo di 1-9 gradi durante il giorno. Tuttavia, una coltre di neve in pianura è improbabile.

Il caldo dell'Europa meridionale starà al gioco?

Domenica raggiungeremo il prossimo fronte delle minime, per cui sarà sensibilmente più mite. Con massime fino a 15 gradi. Quindi la noia non è prevista. Ma almeno ci sarà un'alta intermittente e breve.

Il meteorologo di ntv Björn Alexander

Cosa ci porterà l'alta intermittente?

Sabato porterà gli ultimi rovesci di neve o nevischio a est. Per il resto, però, sarà amichevole e asciutto. Le temperature saranno comprese tra 2 e 10 gradi. Solo più tardi seguiranno nuove piogge da ovest, che si estenderanno verso est domenica e potrebbero inizialmente essere miste a neve a est. In seguito, però, il limite della neve salirà rapidamente tra i 4 e i 15 gradi.

E nella nuova settimana?

Rimarrà un tempo variabile e a volte ventoso o tempestoso. Le temperature di lunedì saranno più uniformi e comprese tra i 6 e i 13 gradi. Martedì le precipitazioni saranno spinte verso sud da un vento di nord-est e la linea della neve scenderà di nuovo. Con una temperatura compresa tra i 4 e gli 11 gradi, mercoledì farà di nuovo freddo e sarà più bello.

Quanto durerà il miglioramento del tempo?

Probabilmente fino a giovedì. Poi i computer meteorologici prevedono nuove precipitazioni. Questa volta da nord-ovest, che potrebbero portare aria più fredda con massime da 3 a 9 gradi e neve sulle basse montagne.

Fontewww.ntv.de

Commenti

Più recente