Salta al contenuto

Il giornalista che aveva visto in Hitler e si sbagliava comunque

"aspirante dittatore"

Hitler mentre legge un giornale nel 1935. L'articolo della giornalista Dorothy Thompson su di lui....aussiedlerbote.de
Hitler mentre legge un giornale nel 1935. L'articolo della giornalista Dorothy Thompson su di lui non gli piacque affatto..aussiedlerbote.de

"aspirante dittatore" - Il giornalista che aveva visto in Hitler e si sbagliava comunque

La giornalista statunitense Dorothy Thompson aspettò sette anni prima che Hitler le concedesse un'intervista nel 1931. Dopo la pubblicazione del suo rapporto, la fece deportare. Anche se il libro contiene un palese errore di valutazione dell'autoproclamato "Führer", è un'opera potente che è stata finalmente pubblicata integralmente in tedesco.

"È vergognoso e provocatorio che donne così stupide, il cui cervello può essere costituito solo da paglia, abbiano il diritto di parlare contro un grande storico come il Führer". Questo fu il giudizio sbagliato e misogino di Joseph Goebbels sulla giornalista americana Dorothy Thompson, registrato nel suo diario il 5 aprile 1942. Il suo disprezzo non era rivolto solo alla giornalista, ma alla democrazia nel suo complesso, alla libera stampa, che dava a tutti - finalmente anche alle donne - il diritto di scrivere impunemente ciò che volevano su chi volevano.

Thompson, che visse dal 1893 al 1961, fece largo uso di questa libertà. E divenne un'icona del giornalismo. All'inizio degli anni Venti si recò in Europa e, a partire dal 1925, fu la prima donna a dirigere l'ufficio di corrispondenza da Berlino di due importanti giornali statunitensi e intervistò grandi personalità politiche come Gustav Stresemann, Kemal Atatürk e Leon Trotsky. Solo Hitler rifiutò. Solo dopo più di sette anni di tentativi falliti - "era altezzoso e si teneva a distanza da tutti gli stranieri" - l'austriaco accettò. Thompson credeva che, poiché stava per prendere il potere, fosse giunto il momento di "rivolgersi al mondo".

Alla fine del 1931, l'americana incontrò Hitler all'Hotel Kaiserhof di Berlino. Fu una delle pochissime giornaliste straniere a condurre un'intervista con lui. Il resoconto dell'incontro apparve qualche settimana dopo su "Cosmopolitan" e poco dopo nel libro "I saw Hitler!". (Ho incontrato Hitler!). Contribuì in modo significativo alla deportazione di Thompson da parte dei nazisti. Il saggio è stato ora pubblicato integralmente in tedesco per la prima volta. È stato pubblicato dalla casa editrice viennese "Das vergessene Buch", che, come suggerisce il nome, fa uscire le opere dall'oscurità per farle ricordare.

L'errore di vita di Thompson

Dorothy Thompson aveva capito tutto di Hitler, ma lo aveva sottovalutato.

Anche la prefazione, per quanto breve e concisa, è un'analisi acuta di Hitler, della sua natura, delle sue azioni, dei suoi seguaci, del culto che lo circonda e dello stato della Germania. Per le acclamazioni della "folla patriottica, aggredita e piccolo-borghese", l'americana scriveva: "il piccolo uomo sta cavalcando il vortice di dodici anni di cattiva gestione di cui il mondo intero è responsabile". Già allora non incolpava solo i tedeschi per l'ascesa dei nazionalsocialisti, ma anche gli avversari vittoriosi del Reich nella Prima guerra mondiale, che occuparono la Ruhr nel 1923, insistendo sul pagamento integrale delle riparazioni nonostante l'inflazione e la crisi economica e contribuendo così all'indebolimento della giovane democrazia della Repubblica di Weimar.

Thompson ha indicato chiaramente l'obiettivo di Hitler: "L'imposizione di una dittatura e l'instaurazione di una nuova - o vecchia? - Germania bellicosa". Tra fatti, valutazioni sagaci e avvertimenti, il suo saggio lampeggia ripetutamente di un'ironia amara che tradisce una certa incertezza. L'autrice prendeva sul serio Hitler e le sue attività e percepiva anche il pericolo che rappresentava, o meglio poteva rappresentare. Come molti altri contemporanei, Thompson credeva che i suoi avversari in politica e negli affari avrebbero impedito all'autoproclamato "Führer" di entrare in guerra e avrebbero protetto gli ebrei.

Il primo paragrafo dopo la prefazione contiene un errore che accompagnerà la Thompson per il resto della sua vita. La giornalista era "fermamente convinta di incontrare il futuro dittatore della Germania. Non più tardi di cinquanta secondi ero certa che non era così. Mi ci volle circa quel tempo per rendermi conto della sorprendente insignificanza di quest'uomo che stava tenendo il mondo con il fiato sospeso". A un certo punto del testo, l'autrice definisce Hitler un "aspirante dittatore". D'altro canto, gli attribuisce il merito di aver "convinto un popolo sovrano a rinunciare ai propri diritti".

"Il leggendario errore di valutazione di Thompson è in realtà un malinteso", afferma Oliver Lubrich, professore di Germanistica all'Università di Berna, nella sua postfazione, che vale la pena di leggere. In ogni caso, il saggio è un documento storico impressionante, se non altro perché la Thompson ha dato la sua impressione diretta del carattere di Hitler. "È l'incarnazione del piccolo uomo. I suoi movimenti sono goffi, quasi indecorosi ed estremamente poco bellicosi. Non c'è traccia di conflitto interiore o di autodisciplina nel suo volto".

Ridicolo e pericoloso

In termini di contenuti, Hitler era vuoto. Non rispose alle domande su piani e intenzioni, in modo che i suoi "nemici" non potessero "rubare" il suo programma, come le disse. Ancora più sorprendente è il dono di Thompson nel rivelare i meccanismi di potere dell'aspirante dittatore, la raffinatezza con cui si rivolgeva ai "tedeschi disorganizzati, confusi, infelici": "Piccolo popolo. Appesantiti da un senso di inferiorità. Anche Hitler ne è portatore". Esaminando i successi in politica estera della Repubblica di Weimar, il corrispondente affermava che. "Hitler e i suoi facevano sembrare le vittorie come umiliazioni".

Il micidiale NSDAP aveva da tempo scoperto il potere delle emozioni come strumento di politica, propaganda e incitamento, particolarmente sentito dagli ebrei. La giornalista ha affermato quanto segue su Hitler: "Soprattutto, ha fatto appello a realtà invisibili, alle emozioni e alla fede, non alla ragione". In un altro punto, scriveva: "La ragione non ha mai fatto impazzire il mondo e Hitler, da bravo agitatore, lo sa bene. L'interesse personale, invece, lo fa, per quanto ridicolo possa sembrare".

Oggi diremmo che ai fatti si contrappongono le fake news e ai timori di sventura i sentimenti di una massa presumibilmente omogenea di persone; anche l'irrazionalità e l'incoerenza sono caratteristiche della politica ai margini. Non sono gli unici parallelismi con il presente. "C'è una radicalizzazione in Germania, sia a destra che a sinistra", ha osservato Thompson. Hitler veniva deriso nello stesso modo in cui oggi vengono derisi i Reichsbürger. "Non ha armi di cui parlare: qualche pistola, alcune caricate con acqua o detonatori; qualche fucile, qualche tirapugni e anelli di pugnale, qualche elmo d'acciaio arrugginito e camicie marroni come uniformi". Il movimento di Hitler prosperava sull'antiamericanismo. "Il disprezzo per gli americani, questi cacciatori di dollari, spalatori di denaro, profittatori".

Tuttavia, la differenza è enorme: a differenza della Germania di Weimar, la Repubblica Federale è una democrazia consolidata e ben fortificata in cui solo una minoranza anela al "rovesciamento" o al "giorno X". Ciononostante, ci sono lezioni da trarre dalla Thompson e dal suo libro. Perché dimostra che: Nessuno conosce lo sviluppo politico, per quanto razionalmente e abilmente si riesca a cogliere il presente. In questo senso, "Ho incontrato Hitler!" è anche un monito per le generazioni di oggi.

Lesen Sie auch:

Fonte: www.ntv.de

Commenti

Più recente

Scariche di fulmini durante un temporale.

Caldo in Assia: pioggia e temporali in alcune zone

Gli abitanti dell'Assia devono prepararsi nuovamente alle alte temperature. Il Servizio meteorologico tedesco (DWD) ha emesso un'allerta termica ufficiale per lo Stato giovedì. Si prevede che le temperature saliranno fino a 27-31 gradi. A partire da mezzogiorno, in alcune zone si verificheranno...

Iscritti Pubblico
Il Dax è l'indice azionario più importante della Germania.

Dax in leggero aumento all'inizio

Borsa valori di Francoforte - Dax in leggero aumento all'inizio Giovedì il blocco si è protratto sul mercato azionario tedesco. L'indice DAX ha subito un lieve aumento nelle prime trading, ma la sprezzatura di prezzi attorno ai 18.000 ai quasi 18.400 punti si è

Iscritti Pubblico