Salta al contenuto
Gruppo di volontari che recluta portabandiera a Lianyungang, nella provincia di Jiangsu, nella Cina....aussiedlerbote.de
Gruppo di volontari che recluta portabandiera a Lianyungang, nella provincia di Jiangsu, nella Cina orientale..aussiedlerbote.de

Disoccupato, scoraggiato, senza figli - I giovani cinesi si arrendono

La recessione economica della Cina ha portato a una disoccupazione giovanile storicamente elevata. Senza un lavoro e senza prospettive per il futuro, i giovani cinesi stanno tornando a essere "bambini a tempo pieno" a casa con i genitori. Il governo sta mandando i giovani a lavorare nei villaggi, il che dovrebbe risolvere un altro problema.

Sono giovani e ben istruiti, ma senza prospettive. Gli orari di lavoro prolungati e il mercato del lavoro poco favorevole costringono i giovani cinesi a prendere decisioni insolite.

Molti tornano a casa dei genitori e diventano "figli a tempo pieno". Fanno la spesa, cucinano, puliscono e accompagnano i genitori dal medico. In cambio, ricevono una sorta di stipendio. Una paghetta che può essere pari a un salario mensile in una grande città.

Gli hashtag #FullTimeDaughter e #FullTimeSon sono stati utilizzati milioni di volte sulle piattaforme dei social media cinesi negli ultimi mesi.

Per loro il "lavoro" è una fuga dalla normale vita lavorativa. Probabilmente in nessun altro Paese ci sono così tante persone esaurite come in Cina. L'equilibrio tra lavoro e vita privata è scarso. L'orario di lavoro dalle nove del mattino alle nove di sera per sei giorni alla settimana è la norma.

I cinesi si sacrificano per il lavoro

I cinesi hanno volentieri trascurato amici e famiglia per il lavoro, come descrive Xiang Biao, direttore del Max Planck Institute for Social Anthropology, nel podcast di ntv "Wieder was gelernt". Senza questa abnegazione, come la definisce l'esperto, l'economia cinese non sarebbe cresciuta così rapidamente. Le persone erano disposte a sacrificare la loro "felicità quotidiana" per lavorare di più e più duramente.

Ai giovani cinesi viene detto che il duro lavoro paga in termini di studio e qualifiche. Tuttavia, dopo l'università, una persona su cinque sotto i 25 anni è attualmente senza lavoro. La disoccupazione giovanile ha raggiunto un livello record di oltre il 21%.

È un problema che conosciamo bene anche in Europa. Il Portogallo sta lottando da anni con alti tassi di disoccupazione giovanile. In Italia, Svezia, Grecia e Spagna le cifre sono ancora più alte.

Più laureati, sempre meno posti di lavoro

Si tratta di una sfida importante per la Cina, soprattutto perché la politica della corona zero ha avuto un impatto estremamente negativo sull'economia per tre anni. L'economia si sta riprendendo dalla pandemia anche più lentamente del previsto.

Per i giovani, la crisi del coronavirus è stata uno shock esistenziale, dice Xiang. Sono stati traumatizzati dai brutali controlli sul coronavirus imposti dalle autorità governative - perché in precedenza avevano creduto che la loro vita sarebbe stata bella se solo avessero avuto abbastanza soldi e un appartamento tutto loro - un "paradiso privato" dove dimenticare la politica.

L'economia cinese è cresciuta rapidamente nel corso dei decenni. La prosperità è aumentata continuamente e sempre più famiglie possono permettersi di andare all'università. Tuttavia, troppi laureati si stanno affacciando sul mercato del lavoro. Molti vogliono un lavoro d'ufficio, ben pagato e stabile, ma semplicemente non ce ne sono abbastanza.

Addio alla meritocrazia

I giovani cinesi stanno dicendo addio alla meritocrazia. Il "Tangping", o "sdraiato", è diventato una tendenza diffusa: non lavorano affatto o solo in minima parte in lavori regolari. I "bambini a tempo pieno" sono il prossimo passo di questo sviluppo.

Il professore di economia Lu Xi dell'Università Nazionale di Singapore descrive la situazione alla NBC News come un circolo vizioso. La "decisione involontaria" dei giovani di diventare assistenti dei genitori e di non lavorare, per così dire, ridurrebbe i redditi delle famiglie e, di conseguenza, i consumi. Di conseguenza, ci sono meno posti di lavoro, il che porta a una maggiore disoccupazione e quindi a un numero ancora maggiore di "bambini a tempo pieno".

Avere figli non è un'opzione per molti. I giovani rimandano il matrimonio e la famiglia. La crisi demografica in Cina continua a peggiorare.

Per alcuni, l'unica opzione è trasferirsi in campagna: "Ci sono alcuni piccoli esempi di giovani che sono tornati in campagna per iniziare una sorta di nuovo esperimento di vita, un nuovo stile di vita", riferisce Xiang.

Xi manda i giovani in campagna

Negli anni '80, i cinesi si sono riversati in massa nelle grandi città per lavorarvi. Il capo di Stato Xi Jinping vuole ora invertire questa tendenza. L'anno scorso ha chiesto di inviare i laureati in campagna per combattere l'alto livello di disoccupazione giovanile.

Questa idea ha radici profonde nella storia del Partito: negli anni '60 e '70, Pechino inviò oltre 16 milioni di persone a lavorare nei villaggi sotto Mao Zedong.

Oggi esistono diversi programmi di volontariato a questo scopo. Il governo spera che questo abbia diversi effetti: Da un lato, fornire posti di lavoro ai molti giovani disoccupati nelle città, dall'altro, ringiovanire e modernizzare i villaggi che invecchiano e rilanciare l'economia.

Gli studenti vengono reclutati direttamente all'università, come riporta il giornalista Brian Spegele nel podcast del Wall Street Journal "The Journal". Gli eventi di reclutamento del Partito Comunista parlano dei vantaggi di andare in campagna. C'è poi una sorta di processo di candidatura. Gli incarichi variano a seconda della provincia, da un fine settimana a raccogliere rifiuti in un villaggio a lavorare a stretto contatto con gli agricoltori per diversi anni.

Laureati con lavori poco retribuiti

La provincia più popolosa del Guangdong, nel sud-est della Cina, vuole attirare 200.000 giovani nelle campagne entro la fine del 2025. Finora, però, solo 10.000 hanno deciso di farlo. Ricevono uno stipendio di circa 300 dollari al mese. I volontari devono rimanere in campagna per due o tre anni.

Secondo il Wall Street Journal, molti di loro non possono comunque resistere più a lungo: Vengono poi richiamati nelle città, dove la vita è più confortevole e i salari sono più alti. Molti giovani cinesi preferiscono guadagnarsi da vivere lì con lavori poco remunerati come venditori o autisti di consegne. Nel grande servizio cinese di consegna di cibo a domicilio Meituan, secondo quanto riferito, un autista su cinque è laureato. Alcuni si limitano a rimanere all'università e a studiare, invece di intraprendere la difficile ricerca di un lavoro.

Tuttavia, il programma di volontariato in campagna può anche essere un trampolino di lancio per uno degli ambiti posti di lavoro nel servizio civile, dice Spegele. "Uno dei motivi per cui si partecipa è sicuramente il desiderio di presentarsi bene". Chi lavora per il governo cinese non sarà ricco, ma ha un lavoro sicuro. Questo li riporta spesso in città. Mandarli in campagna, quindi, non sembra essere una soluzione a lungo termine alla disoccupazione giovanile in Cina.

Leggi anche:

Fonte: www.ntv.de

Commenti

Più recente