Salta al contenuto

Gli insoliti rumori subacquei potrebbero svelare l'enigma della scomparsa dell'MH370.

L'Australia avverte un segnale non identificato.

Negli ultimi anni, i detriti dell'MH370 sono stati ritrovati più volte. Tuttavia, l'esatta...
Negli ultimi anni, i detriti dell'MH370 sono stati ritrovati più volte. Tuttavia, l'esatta posizione del relitto rimane un mistero.

Gli insoliti rumori subacquei potrebbero svelare l'enigma della scomparsa dell'MH370.

Per oltre un decennio, la scomparsa di Malaysia Airlines Flight MH370 ha sfidato le autorità. Ma una possibile rottura potrebbe essere in vista, poiché britannici ricercatori seguono un segnale che potrebbe condurli al relitto scomparso del velivolo.

Il 8 marzo 2014, il volo MH370 scomparve dalle schermate radar della torre di controllo di Malaysia Airlines all'Aeroporto Internazionale di Kuala Lumpur. Dallora, nessuna spiegazione concreta per la sua scomparsa è stata trovata. Tuttavia, nuovi dati potrebbero infine svelare il mistero.

Secondo quanto riportato, i microfoni subacquei, o idrofoni, hanno rilevato un segnale che corrisponde al tempo della scomparsa di MH370. Il Daily Mail lo ha riportato seguendo un'indagine dei ricercatori di Cardiff. Il segnale di sei secondi è stato interpretato dai ricercatori, che credono che siano necessari ulteriori test per confermare se porti al sito di caduta dell'aereo.

I microfoni subacquei potrebbero avere le risposte

Si presume che il Boeing 777, portante 239 passeggeri, si sia esaurito di carburante e si sia schiantato nell'Oceano Indiano dopo aver deviato per cause sconosciute dalla Kuala Lumpur a Beijing. Dallora, alcuni resti del velivolo sono stati trovati, ma le circostanze esatte della sua distruzione rimangono ignote.

I ricercatori di Cardiff hanno avviato le indagini sulla base dell'ipotesi che un aereo da 200 tonnellate come MH370 genererebbe una quantità significativa di energia cinetica all'impatto con l'acqua, sufficiente per essere rilevata da microfoni subacquei situati migliaia di chilometri lontani. Due tali microfoni - uno in Australia occidentale a Capo Leeuwin e uno vicino all'atollo britannico Diego Garcia - erano abbastanza vicini per poterlo rilevare.

Originariamente impostati per rilevare violazioni del trattato di divieto di prove nucleari sottomarine, questi idrofoni sono minuti dal contatto radar finale noto con MH370.

In un'intervista con il Daily Telegraph, il ricercatore Usama Kadri ha suggerito che il segnale scoperto solleva "domande su sua origine." Aggiunge Kadri, la misura del segnale non consente ancora conclusioni definitive. Tuttavia, ritiene che è "fortemente improbabile" che i sensibili microfoni subacquei non abbiano registrato l'impatto di un aereo di grandi dimensioni nell'oceano.

Esplosione simulata con granate

Il team di Kadri crede che ulteriori indagini sul nuovo segnale possano svelare il mistero di MH370. Precedenti registrazioni idrofoniche hanno aiutato a trovare il relitto del sottomarino argentino ARA San Juan, che misteriosamente si era imploduto e affondato nell'Atlantico Meridionale un anno dopo la sua scomparsa. Il relitto è stato successivamente trovato sul fondale marino, 460 chilometri dalla costa argentina a una profondità di oltre 88 metri sotto la superficie dell'acqua. I ricercatori lo hanno raggiunto eseguendo un'esplosione simile con granate e confrontando i segnali idrofonici ottenuti da questa simulazione con quelli registrati durante l'esplosione reale.

Kadri suggerisce di condurre un'esperienza simile per localizzare il relitto di MH370 se viene stabilita una connessione, credendo che ciò sarebbe significativamente ridotto l'area di ricerca per l'aereo o addirittura lo avrebbe individuato con precisione quasi esatta.

Leggi anche:

Commenti

Più recente