Salta al contenuto

Crisi climatica: perché alcuni preferiscono guardare altrove

Il titolo su un record di calore viene cliccato, le critiche a un volo vengono respinte. Invece di affrontare le conseguenze del cambiamento climatico, alcuni preferiscono ignorarle. Perché?

Molte persone sono impegnate nella lotta contro il cambiamento climatico. Ma alcuni guardano anche....aussiedlerbote.de
Molte persone sono impegnate nella lotta contro il cambiamento climatico. Ma alcuni guardano anche dall'altra parte. Foto.aussiedlerbote.de

Il titolo su un record di calore viene cliccato, le critiche a un volo vengono respinte. Invece di affrontare le conseguenze del cambiamento climatico, alcuni preferiscono ignorarle. Perché? - Crisi climatica: perché alcuni preferiscono guardare altrove

Le cose spiacevoli vengono spesso messe da parte, come la prossima dichiarazione dei redditi o l'appuntamento con il dentista che è in ritardo. Anche il cambiamento climatico si aggiunge all'elenco degli argomenti che molti amano mettere da parte. Eppure la portata delle conseguenze dovrebbe metterci in allerta: Ondate di calore record, siccità e alluvioni fanno da tempo notizia anche in Germania.

Ma invece di agire, le persone tendono a rimandare il problema a dopo. Secondo la psicologa Lea Dohm, questo comportamento è tipico degli esseri umani e non è di per sé insolito: "Abbiamo bisogno di reprimerci per poterci concentrare sulla nostra vita quotidiana", afferma Dohm. "Anche le persone mentalmente sane reprimono sempre qualcosa".

È necessario bloccare alcuni argomenti per evitare di essere permanentemente stressati. L'esperto è psicoterapeuta presso l'Alleanza tedesca per il cambiamento climatico e la salute e cofondatore dell'associazione Psychologists for Future.

Un fenomeno non nuovo

"Quando si tratta di questioni climatiche, la repressione funziona ancora abbastanza bene. Se evito semplicemente certe notizie o magari certe persone che continuano a parlarmene, riesco a bloccarle abbastanza bene nella vita di tutti i giorni", dice Dohm. Questo fenomeno può essere particolarmente accentuato in questo momento, in quanto ci sono molte notizie sulla crisi climatica a causa della Conferenza mondiale sul clima in corso a Dubai.

Ma anche prima, molte persone evitavano queste notizie. In un sondaggio condotto a settembre dal progetto Planetary Health Action Survey (PACE) con circa 1.000 partecipanti, quasi un terzo di loro ha dichiarato di leggere raramente o mai notizie sul cambiamento climatico.

L'argomento è particolarmente stressante per i giovani

Secondo Dohm, a differenza degli adulti, la strategia di difesa psicologica dei bambini e dei giovani è meno consolidata. Per questo motivo è più probabile che percepiscano la crisi climatica come stressante. Tuttavia, questo è certamente dovuto anche al fatto che devono sperimentare le conseguenze del cambiamento climatico per molto più tempo, afferma lo psicologo.

In ogni caso, molte persone non sono indifferenti alla questione - almeno questo è quanto dimostra uno studio pubblicato quest'anno dal Ministero federale dell'Ambiente e dall'Agenzia federale per l'ambiente (Uba). Nell'indagine rappresentativa della popolazione, il 57% degli intervistati ha valutato il tema della protezione dell'ambiente e del clima come "molto importante". L'85% degli intervistati sta già sperimentando effetti molto o molto forti del cambiamento climatico sotto forma di siccità persistente, bassi livelli d'acqua e siccità.

La crisi climatica può essere travolgente e causare sensazioni spiacevoli, afferma Dohm. Secondo la dottoressa, potrebbe esserci un motivo per cui molte persone sopprimono i problemi nonostante ne siano apparentemente consapevoli:

"Il problema è che le persone non conoscono modi efficaci per agire. Sappiamo che la conoscenza della crisi climatica viene elaborata meglio dal punto di vista psicologico e che le persone sono più propense a tenere il problema sul loro radar se hanno anche l'impressione di poter agire: Posso fare attivamente qualcosa".

Procedere insieme passo dopo passo

Secondo la psicologa, le persone che vogliono impegnarsi non devono cambiare tutta la loro vita in un colpo solo. "Si possono mangiare bratwurst e fare campagne per la protezione del clima". Nessuno nella società è esente da sensi di colpa. Un'influenza importante può essere esercitata soprattutto attraverso l'azione collettiva.

Anche il ricercatore sui consumi Michael Bilharz ritiene che i singoli individui siano responsabili. Lo scienziato è responsabile del calcolatore di CO2 di Uba, che consente agli utenti di calcolare la propria impronta di carbonio in tonnellate.

"Se voglio davvero ridurre la mia impronta personale, devo affrontare i punti più importanti", afferma Bilharz. I cosiddetti grandi punti, ossia le aree che hanno un impatto particolarmente elevato sull'impronta ecologica, comprendono l'energia per il riscaldamento, la mobilità, l'alimentazione e la produzione di elettricità. Come regola generale, più alto è il reddito, più alto è il livello di consumo, spiega Bilharz.

La tutela dell'ambiente può proteggere anche il portafoglio

Cambiare il proprio comportamento non sarà costoso? Non necessariamente, dice lo scienziato. "Ad esempio, un livello di consumo modesto protegge l'ambiente in misura molto elevata: un appartamento più piccolo, un'auto più piccola, non viaggiare in aereo. Sono tutte misure che gioverebbero al clima e all'ambiente e farebbero risparmiare un sacco di soldi".

Non si tratta di massimizzare ogni strategia. Ognuno deve valutare ciò che è possibile per lui personalmente".

Lo scienziato ritiene che sia sbagliato accontentarsi di piccole misure come l'acquisto di uno spazzolino da denti in bambù. "Questo serve per sentirsi bene", dice Bilharz. "Se vogliamo salvare la nostra prosperità, dobbiamo tenere sotto controllo la crisi climatica e raggiungere un'economia e uno stile di vita neutrali dal punto di vista climatico".

Leggi anche:

Fonte: www.stern.de

Commenti

Più recente