Salta al contenuto
Non possono ancora fare quello che vogliono - Netflix e Spotify ....aussiedlerbote.de
Non possono ancora fare quello che vogliono - Netflix e Spotify ....aussiedlerbote.de

Clausole di aumento dei prezzi per Netflix e Spotify inefficaci

Aumenti di prezzo per Netflix e Spotify? Fastidioso. Dopo tutto, è stato fatto senza il consenso dei clienti. Tuttavia, questo è consentito per i contratti in corso solo se seguono regole eque e trasparenti. Cosa che un tribunale ha negato. Anche il successivo grado di giudizio ha ora respinto i ricorsi.

Il Tribunale regionale di Berlino (LG) ha emesso due sentenze contro Netflix e Spotify in seguito ai reclami della Federazione delle organizzazioni dei consumatori tedeschi (VZBV). (Rif.: 52 O 157/21 e Rif.: 23 U 112/22). Negli ultimi anni, i servizi di streaming avevano aumentato in modo significativo i prezzi degli abbonamenti senza che i clienti dovessero dare il loro consenso. In due sentenze d'appello contro Spotify e Netflix, la Corte d'Appello di Berlino ha ora dichiarato questa pratica commerciale illegale e le relative clausole di aumento dei prezzi di Netflix e Spotify non valide(rif.: 23U 15/22 e 52 O 157/21 e rif.: 23 U 112/22 e 52 O 296/21).

Secondo il tribunale, i due provider citati in giudizio non possono adeguare unilateralmente i loro prezzi senza il consenso dei clienti. La Corte d'appello ha affermato che Netflix e Spotify potrebbero facilmente ottenere il consenso dei loro utenti a un aumento dei prezzi.

Prima il rimborso, poi la cancellazione?

Netflix si è concessa il diritto, tramite una clausola contrattuale, di modificare i prezzi degli abbonamenti "di volta in volta" e "a sua ragionevole discrezione" "per riflettere l'impatto delle variazioni dei costi complessivi associati al nostro servizio".

Nei Termini di servizio Spotify si era riservata il diritto di aumentare le tariffe di abbonamento e altri prezzi per "compensare l'aumento dei costi totali" della fornitura dei servizi di streaming. I costi totali comprendevano, ad esempio, i costi di produzione e di licenza, i costi del personale, dell'amministrazione e del finanziamento, nonché le imposte, le tasse e altri oneri. La clausola non prevedeva una riduzione dei prezzi in seguito alla diminuzione dei costi.

Entrambe le sentenze non sono ancora giuridicamente vincolanti, in quanto è ancora possibile ricorrere alla Corte Federale di Giustizia. Stiftung Warentest ipotizza che le persone interessate dovranno richiedere attivamente il rimborso delle tariffe pagate in eccesso, dal momento che le stesse Netflix e Spotify non prevedono attualmente rimborsi, anche se i rimborsi saranno effettuati solo quando la sentenza sarà definitiva. Inoltre, le società hanno il diritto di cancellare gli abbonati con i vecchi prezzi. In questo caso, è possibile sottoscrivere un nuovo abbonamento solo alle condizioni attuali.

Fonte: www.ntv.de

Commenti

Più recente