Salta al contenuto

L'anatra zoppa: chi è il capo della GDL Claus Weselsky?

Il trasporto ferroviario è in sciopero. Il sindacato dei macchinisti (GDL) ha portato avanti la Deutsche Bahn per anni. Il suo capo è sempre al centro dell'attenzione: Claus Weselsky. Chi è l'uomo che paralizza regolarmente la Germania?

Claus Weselsky, capo della GDL, ha portato avanti la Deutsche Bahn per anni, spesso con successo. A....aussiedlerbote.de
Claus Weselsky, capo della GDL, ha portato avanti la Deutsche Bahn per anni, spesso con successo. A partire da mercoledì sera, uno sciopero ferroviario eserciterà ancora una volta una pressione.aussiedlerbote.de

Il trasporto ferroviario è in sciopero. Il sindacato dei macchinisti (GDL) ha portato avanti la Deutsche Bahn per anni. Il suo capo è sempre al centro dell'attenzione: Claus Weselsky. Chi è l'uomo che paralizza regolarmente la Germania? - L'anatra zoppa: chi è il capo della GDL Claus Weselsky?

20 ore di sciopero: prima ancora che inizi il primo round di negoziati tra Deutsche Bahn e il sindacato tedesco dei macchinisti(GDL), da mercoledì sera il trasporto ferroviario è di nuovo fermo. E questo mette ancora una volta sotto i riflettori il capo del GDL: "Dobbiamo fare pressione", ha detto Claus Weselsky, spiegando l'interruzione del lavoro. Per i viaggiatori delle ferrovie, il nativo sassone sta diventando ancora una volta un fastidio. Chi è l'uomo che da anni spinge Deutsche Bahn e il suo relativamente piccolo sindacato di fronte a lui?

Il capo della GDL Claus Weselsky: bellicoso, inflessibile, sindacalista fino in fondo.

Weselsky è nato a Dresda nel 1959, il più giovane di tre figli in una famiglia di operai. Inizialmente i suoi genitori lavoravano come "nuovi contadini", avendo ottenuto la riassegnazione di terre espropriate nella DDR. In seguito, entrambi si formarono come conducenti di tram. Weselsky ha seguito le loro orme: dopo aver completato la scuola secondaria politecnica, a metà degli anni '70 si è formato come montatore di veicoli ferroviari ed è diventato macchinista di locomotive per la Deutsche Reichsbahn. Inizialmente come macchinista di manovra, fu poi autorizzato a guidare anche treni merci e infine treni passeggeri ed espressi.

Non ha mai fatto parte della SED, cosa di cui è ancora oggi orgoglioso. Dopo la caduta del Muro di Berlino, fu subito chiaro che Weselsky aveva talento politico: si impegnò nel ricostituito sindacato dei macchinisti di Pirna, vicino a Dresda, diventandone presidente nel 1990. Da questo momento in poi, ha fatto rapidamente carriera nel GDL. Nel 1992 è diventato vicepresidente del distretto e quindi membro del comitato esecutivo principale. Nel 2002, Deutsche Bahn lo ha sollevato completamente dai suoi incarichi sindacali. Weselsky è entrato a far parte del Comitato esecutivo federale a Francoforte sul Meno come membro del dipartimento di contrattazione. Per due anni è stato il secondo uomo dietro al presidente Manfred Schell.

Weselsky è infine diventato presidente del GDL nel 2008. Ma anche se è stato eletto con il 90% dei voti, le critiche non sono mancate fin da subito, anche al suo interno. Quando Weselsky licenziò i suoi due deputati perché si era scontrato con loro, Schell lo accusò di avere uno "stile di gestione autoritario" e si dimise persino dalla presidenza onoraria del GDL. Weselsky ha spiegato che le persone licenziate avevano interessi professionali e privati contrastanti.

Il "focoso sassone", come lo ha definito il "Financial Times Deutschland", è il leader indiscusso del sindacato. Nonostante le dimensioni relativamente ridotte, Weselsky è riuscito a trasformare il GDL in uno dei sindacati più potenti del Paese. Nelle contrattazioni collettive, spinge regolarmente Deutsche Bahn davanti a sé, il che non solo gli ha fatto guadagnare amici.

La lealtà, a quanto pare, è al di sopra di tutto per Weselsky. E si è già capito più volte a chi è fedele: ai suoi colleghi in cabina di guida. Ha resistito al richiamo dei grandi capitali già nel 2007, quando ha rifiutato l'offerta di passare dall'altra parte e quindi alla direzione del personale delle ferrovie.

Claus Weselsky: cane da catena e santo patrono in una sola persona

A quanto pare, le critiche secondo cui sta tenendo in ostaggio l'intero Paese con i suoi scioperi rimbalzano su di lui. È un colpo di fortuna per la GDL. Cane da catena e santo patrono in uno. Anche se molti viaggiatori delle ferrovie hanno probabilmente visto le cose in modo diverso. Come riportato dalla "Neue Zürcher Zeitung", un giornale scandalistico ha stampato il suo numero di cellulare durante uno sciopero di quattro giorni nel 2014 - decine di clienti ferroviari arrabbiati hanno chiamato. Weselsky mantenne la calma e si limitò ad attivare il trasferimento di chiamata verso il numero dell'allora capo delle ferrovie Rüdiger Grube.

Mentre molti membri del GDL lo celebrano per questa azione, i viaggiatori delle ferrovie in particolare lo accusano ripetutamente di essere egocentrico e non disposto a negoziare. È risaputo che è un duro negoziatore. Lo si potrebbe definire "intransigente", anche se in realtà il suo lavoro è trovare questi compromessi.

Anche Weselsky ora vive della sua reputazione di duro. Uno sciopero prima del primo round di negoziati, come quello di mercoledì, avvalora questa osservazione. È uno stratega, un uomo di potere, un sindacalista in tutto e per tutto. Ma soprattutto un combattente del lavoro. Le belle promesse da sole non lo porteranno al tavolo delle trattative - e le ferrovie torneranno sui binari.

Fonti: Neue Zürcher Zeitung, Frankfurter Rundschau,Fondazione Hans Böckler

Leggi anche:

Fonte: www.stern.de

Commenti

Più recente