Salta al contenuto

Secondo l'AIE, gli impegni assunti durante i colloqui sul clima non sono sufficienti a limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi.

Il mondo è ancora lontano dal limitare il riscaldamento globale alla soglia cruciale di 1,5 gradi, nonostante gli impegni assunti da decine di Paesi durante i colloqui sul clima sostenuti dalle Nazioni Unite a Dubai, come dimostra un'analisi dell'Agenzia Internazionale dell'Energia pubblicata...

Vapore e fumo si levano dalla centrale elettrica di Belchatow a Rogowiec, in Polonia..aussiedlerbote.de
Vapore e fumo si levano dalla centrale elettrica di Belchatow a Rogowiec, in Polonia..aussiedlerbote.de

Il mondo è ancora lontano dal limitare il riscaldamento globale alla soglia cruciale di 1,5 gradi, nonostante gli impegni assunti da decine di Paesi durante i colloqui sul clima sostenuti dalle Nazioni Unite a Dubai, come dimostra un'analisi dell'Agenzia Internazionale dell'Energia pubblicata domenica. - Secondo l'AIE, gli impegni assunti durante i colloqui sul clima non sono sufficienti a limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi.

La valutazione è la prima pagella completa sui risultati ottenuti finora dai colloqui sul clima della COP28 a Dubai.

I risultati mostrano che gli impegni presi rappresentano meno di un terzo di quanto richiesto per ridurre le emissioni di gas serra e limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi Celsius rispetto alle temperature precedenti l'industrializzazione. La scienza dimostra che la vita sulla Terra farà fatica ad adattarsi oltre questo limite.

Il direttore esecutivo dell'AIE, Fatih Birol, ha dichiarato che le promesse sono "positive" e in linea con alcune delle raccomandazioni formulate dall'AIE in vista dei colloqui. Ma ha detto che non abbastanza Paesi hanno aderito agli impegni e che per colmare il divario è necessario impegnarsi a garantire una diminuzione dell'uso dei combustibili fossili.

"L'ultima valutazione dell'AIE su questi impegni mostra che, se venissero pienamente attuati dai firmatari fino ad oggi, essi colmerebbero solo il 30% del divario rispetto al raggiungimento degli obiettivi climatici internazionali", ha dichiarato alla CNN. "C'è bisogno di un maggior numero di Paesi e aziende che aderiscano agli impegni - e di un accordo su un declino ordinato e giusto dell'uso globale dei combustibili fossili se vogliamo mantenere l'obiettivo di 1,5 °C".

In una dichiarazione, l'AIE ha anche affermato che gli impegni "non sarebbero sufficienti a portare il mondo sulla strada del raggiungimento degli obiettivi climatici internazionali, in particolare l'obiettivo di limitare il riscaldamento globale a 1,5 °C".

L'analisi si è basata sugli impegni relativi alle energie rinnovabili, all'efficienza energetica e alla riduzione del metano, un potente gas serra.

Più di 120 Paesi, tra cui gli Stati Uniti, si sono impegnati a triplicare la capacità di energia rinnovabile nel mondo e a raddoppiare le misure di efficienza energetica.

Cinquanta grandi compagnie petrolifere e del gas, tra cui Exxon e Saudi Aramco, hanno inoltre firmato un impegno a ridurre le emissioni di metano dalle loro attività petrolifere e del gas entro la fine del decennio. Ciò significa una riduzione dell'intensità del metano di circa l'80-90% dei loro prodotti. Hanno inoltre concordato di porre fine al flaring di routine entro il 2030. Il flaring è la combustione intenzionale di gas naturale durante l'estrazione del petrolio. A volte le aziende bruciano il gas naturale per depressurizzare i sistemi durante la perforazione petrolifera, ma altre volte il flaring avviene quando un operatore non ha bisogno o non vuole raccogliere tutto il gas disponibile, spesso perché è più economico bruciarlo che raccoglierlo.

Secondo l'AIE, l'insieme di questi impegni, se attuati nella loro interezza, comporterebbe una riduzione di circa 4 gigatonnellate di biossido di carbonio (CO2) equivalente rispetto a quanto previsto in loro assenza.

"Questa riduzione delle emissioni nel 2030 rappresenta solo il 30% circa del divario di emissioni che deve essere colmato per portare il mondo su un percorso compatibile con la limitazione del riscaldamento globale a 1,5 °C", ha dichiarato l'AIE.

I negoziatori della COP28 stanno discutendo un accordo in cui il mondo potrebbe chiedere l'eliminazione graduale dei combustibili fossili per la prima volta durante i colloqui annuali sul clima. Ma ci sono profonde divisioni: secondo Kaisa Kosonen, capo della delegazione di Greenpeace alla COP28, più di 100 Paesi stanno appoggiando la lingua per eliminare gradualmente i combustibili fossili.

Diversi Paesi, guidati dall'Arabia Saudita, non vogliono che si faccia riferimento a un'eliminazione graduale o a una riduzione graduale dei combustibili fossili. La CNN ha contattato l'Arabia Saudita per una risposta.

Il consumo di combustibili fossili è il principale motore della crisi climatica. I Paesi hanno concordato una riduzione graduale della produzione di carbone nel 2021 durante i colloqui della COP26 a Glasgow, in Scozia, ma i negoziati sul linguaggio relativo a tutti i combustibili fossili, compresi petrolio e gas, si stanno rivelando più controversi.

I colloqui si svolgono alla fine di un anno duramente colpito dall'aggravarsi della crisi climatica. Gli scienziati hanno confermato che il 2023 sarà ufficialmente il più caldo mai registrato. Eventi meteorologici estremi, resi più probabili o intensi dalla crisi climatica, come incendi, inondazioni, ondate di calore e uragani, hanno provocato vittime in molte parti del mondo.

Leggi anche:

Fonte: edition.cnn.com

Commenti

Più recente