Una fotografa racconta la storia della sua famiglia sul lato oscuro del sogno americano
Quando sbarcarono all'aeroporto, la famiglia fu accolta da Eli, un amico americano della madre, grassoccio e molto più anziano, che li portò a casa sua, nella costa di Santa Barbara. Il viaggio, ha detto Markosian, doveva essere una vacanza. Ma dopo che Svetlana ed Eli si sposarono meno di un anno dopo (e lo rimasero per nove), Santa Barbara divenne casa.
"Quando siamo arrivati in America negli anni '90, ci sembrava un sogno assoluto essere qui. (Mia madre) si è innamorata dell'essere americana, l'ha abbracciato", ha ricordato Markosian in un'intervista telefonica. "Non sono sicuro che mia madre si sia lasciata alle spalle qualcosa. Tutto era già stato preso".
Anche prima di viverci, Markosian conosceva una versione di Santa Barbara. L'omonima soap opera americana degli anni '80 è stata la prima serie televisiva di questo tipo a essere trasmessa nella Russia post-sovietica e sua madre era tra i milioni di russi che hanno fatto di "Santa Barbara" un successo, fuggendo in un mondo che sembrava eccitante, esotico e lontano dal loro.
Dopo il crollo dell'Unione Sovietica nel 1991, Svetlana, un'economista, e suo marito Arsen, un ingegnere - armeni emigrati a Mosca per completare il loro dottorato e separatisi prima che Markosian nascesse - vivevano in povertà, tra la disoccupazione diffusa e l'iperinflazione. Per sbarcare il lunario, Arsen vendeva bambole matrioska sulla Piazza Rossa e abiti di Barbie fatti in casa in tutta Mosca. Svetlana lo assisteva nella sua attività di vendita illegale di Barbie e aspettava in fila per il pane l'elemosina per sfamare la famiglia.
Ma nel gennaio 2017, quando Markosian aveva 27 anni, questa narrazione è stata interrotta. Quando il presidente Trump, appena asceso al potere, emanò il suo primo divieto di viaggio, Markosian, che all'epoca lavorava come fotoreporter per riviste del calibro del National Geographic e del New Yorker, iniziò a fare domande alla madre sulla loro storia di immigrazione.
"Ho iniziato a parlarne e a cercare di capire: Come siamo riusciti a farlo? Come siamo riusciti a venire in America? E ho visto che [mia madre] aveva questo desiderio reale di raccontarmi, e questa disponibilità a rivelare qualcosa che sembrava così vergognoso, così difficile da raccontare a me. Ed è così che è nata la storia", racconta Markosian.
In realtà, Svetlana, innamorata della visione dell'America che aveva visto in televisione, aveva conosciuto Eli grazie a un annuncio che aveva fatto circolare su giornali e riviste americane attraverso un'agenzia russa che metteva in contatto donne sovietiche con uomini americani - una strada molto popolare per le donne che cercavano di immigrare all'epoca. La sua proposta era semplice: "Sono una giovane donna di Mosca e vorrei incontrare un uomo gentile che mi mostri l'America". Il suo primo marito non aveva idea che lei volesse trasferirsi e rimase spiazzato quando lei volò dall'altra parte del mondo con i suoi figli e interruppe le comunicazioni. (Quando aveva 22 anni, Markosian e suo fratello hanno rintracciato il padre durante un viaggio in Armenia. Era tornato a Yerevan, la capitale, dove la famiglia aveva vissuto quando Markosian era bambina).
Markosian rimase sbalordito. "Si tengono i propri genitori su un piedistallo e credo che, per me, ci sia stata questa rabbia, (questa sensazione) che questa non può essere la nostra storia. Perché non ne sapevo di più? Perché non sono stata coinvolta in questa decisione?", ha detto. "Non si tratta solo di noi che veniamo in America e viviamo una vita americana. È venire in America, mantenere il segreto su dove siamo per 20 anni e non vedere mio padre per 20 anni. È abbandonare completamente il nostro passato per questo sogno".
Per aiutarla a elaborare la rivelazione e imparare a immedesimarsi nella decisione della madre di abbandonare la sua vita a Mosca, Markosian ha deciso di ricostruire il viaggio della sua famiglia con la telecamera, attraverso un cortometraggio e una serie di foto di accompagnamento intitolata "Santa Barbara". Girato dal punto di vista della madre, il progetto l'ha vista sottoporre a centinaia di provini gli attori che avrebbero dovuto interpretare i membri della sua famiglia (ha preso in considerazione 384 donne prima di trovare un attore che interpretasse Svetlana, qualcuno "che capisse cosa significava rinunciare a tutto per questa decisione") e girare in tutta la California, oltre che nell'ex appartamento della famiglia a Yerevan. (Ana Imnadze, l'attore che interpreta Svetlana, indossa persino pezzi del guardaroba della madre; Armen Margaryan, che interpreta Arsen, porta l'orologio del padre.
"Ho iniziato a vederlo come una storia e a cercare di separarmi dalla mia vita", ha detto l'attrice. "Doveva essere un'opera di finzione, quasi, perché potessi accettarla, elaborarla, innamorarmene. Perché altrimenti mi sembrava troppo, troppo doloroso".
Le foto che compongono "Santa Barbara" sono un'accurata miscela di cinema e personale, fantasia e realtà. Ci sono scene domestiche inquadrate in modo drammatico, illuminate in modo umorale (strizzando l'occhio all'America oscura di Gregory Crewdson e David Lynch), e istantanee sovraesposte, tra cui una che mostra suo "padre" con in mano una torta di compleanno, una natura morta con sigarette e un telefono rotativo rosso ciliegia, che sembra essere stato preso in prestito da un album di famiglia.
Allo stesso modo, Markosian ha detto che il film di accompagnamento, della durata di circa 15 minuti, "si basa su tutti questi formati diversi per capire un capitolo della vita della mia famiglia". Momenti ricreati dalla Russia e dalla California sono intervallati da video in Super 8 e foto dell'infanzia di Markosian, oltre che da provini di attori. Gran parte del dialogo è organico: In alcuni momenti, Svetlana viene interrogata dalla sua doppelganger, vestita come se fosse più giovane, a tavola; e Markosian e Svetlana hanno un proprio botta e risposta in voce fuori campo.
In origine Markosian voleva che il progetto fosse sceneggiato. Ha persino reclutato una delle scrittrici originali di "Santa Barbara", Lynda Myles, per scrivere una sceneggiatura e ha dato alla sua famiglia la possibilità di modificarla. In parte, questo è stato un modo per mitigare la sua ansia di raccontare una storia in cui si sentiva una piccola protagonista.
"La parte più difficile di questo progetto è stata accettare il fatto di essere la voce narrante", ha dichiarato l'autrice, "a volte mi capita di pensare: perché proprio io? Ero la persona più giovane nella stanza, non avevo voce in capitolo in nessuna delle decisioni prese. Perché sono io quella che si trova nel posto giusto per raccontare questa storia? "Era una memoria collettiva e ognuno di noi aveva la propria versione".
Ma trovare una versione degli eventi su cui la sua famiglia fosse d'accordo - dalle sfumature del rapporto tra Arsen e Svetlana alla realtà della vita in California - si è rivelato impossibile. Ha portato il copione di Myles a suo padre in Armenia, dandogli l'opportunità di aggiungere la sua prospettiva, ma quando è tornata in California, sua madre ha finito per cancellare le sue parole e sostituirle con le proprie. Il processo si è ripetuto quando ha consegnato la sceneggiatura al fratello.
"L'intera faccenda è contestata (ma) credo che abbiamo raggiunto la comprensione che non saremmo mai stati veramente d'accordo su nulla. (Le differenze non erano) così drammatiche da impedirmi di realizzare un progetto, ma abbastanza da farmi capire quanto sia affascinante la memoria, e che se mi fossi appoggiata al grigio, se mi fossi appoggiata a ogni prospettiva, sarei arrivata a una versione della verità più vicina di quella che chiamavo la mia", ha detto Markosian. "Ho guardato la sceneggiatura (dopo che tutti avevano aggiunto le loro note) ed è diventata un'opera d'arte in sé".
Nel novembre 2020, Markosian ha pubblicato "Santa Barbara" come monografia di debutto con Aperture. Quest'estate esporrà le foto e farà debuttare il film finito al San Francisco Museum of Modern Art, condividendo con il mondo una versione del sogno americano della sua famiglia. È inoltre prevista la realizzazione di una mostra immersiva presso l' International Center of Photography di New York a settembre.
"Ricordo quanto sia stato speciale venire in America e non l'ho mai dato per scontato. È stato un grande sacrificio per tutti noi", ha detto. "La seconda possibilità di ricordare e ricreare una parte della tua vita è un dono assoluto, e credo che l'arte mi abbia dato proprio questo".
Leggi anche:
- Queste rassegne televisive annuali saranno trasmesse nel 2023
- Documentario Sky: "23 - La morte misteriosa di un hacker"
- "Lasciati il mondo alle spalle": thriller con Julia Roberts
- Suggerimenti per la TV di martedì
Fonte: edition.cnn.com