Salta al contenuto

Tutti i dati sulle elezioni francesi

Macron costringe a una campagna elettorale lampo

"Confido nella capacità degli elettori francesi di fare la scelta migliore per loro stessi e per le...
"Confido nella capacità degli elettori francesi di fare la scelta migliore per loro stessi e per le generazioni future". Macron la sera delle elezioni europee.

Tutti i dati sulle elezioni francesi

Sconvolgimento politico a Parigi: il Presidente francese Macron scatta la freccia dopo le elezioni europee e annuncia elezioni parlamentari sorprese. Quale sono le relazioni di potere e maggioranza nella Assemblea Nazionale Francese? Schede e infografiche in sintesi.

Le elezioni europee del 2024 hanno avuto conseguenze drammatiche in Francia: il Presidente dello Stato Emmanuel Macron reagisce alla debole prestazione della sua coalizione e al rafforzamento ancora maggiore della Destra francese con un sorprendente spostamento e annuncia elezioni parlamentari anticipate.

In due tornate di voto il 30 giugno e il 7 luglio, i francesi dovranno decidere sulle relazioni di potere e maggioranza nell'Assemblea Nazionale. Nella prima tornata, che si svolgerà la domenica prossima, vengono assegnati solo pochi dei 577 seggi nell'Assemblea Nazionale. La prima tornata serve solo come introduzione. Le decisioni cruciali solitamente cadono nella seconda tornata.

Le prime proiezioni (sondaggi di uscita) verranno date entrambe le giornate di voto alle 20:00, con calcoli che mostrano che almeno il numero approximativo di seggi guadagnati sarà annunciato. Si noti che le parti non devono appartenere ad una coalizione uniformemente, ma possono assegnare i propri candidati a differenti coalizioni (cosiddette "Nuance") a livello di circoscrizione. Di conseguenza, le parti possono essere formalmente rappresentate in più coalizioni. I dati ufficiali saranno forniti dal Ministero dell'Interno francese dopo la conta dei voti.

Le elezioni sorprese hanno gettato la politica francese in profonda agitazione. Macron spera in maggiore appoggio da questo passo, ma la Destra potrebbe acquisire influenza futura. Le ultime indagini mostrano che i populisti di destra del "Rassemblement National" (RN, Nazionale Riunione) sono attualmente molto in avanti in Francia. L'alleanza di Macron "Ensemble" sarebbe la terza forza più forte nelle elezioni parlamentari accordingly.

Le sfide affrontate dalla Francia richiedevano chiarità, e i francesi meritavano rispetto, ha giustificato Macron la sera dell'elezione europea. "Non posso, alla fine di questo giorno, agire come se nulla fosse accaduto", ha detto guardando i risultati delle elezioni europee e la sua decisione di chiamare elezioni anticipate all'Assemblea Nazionale. "Trusto nella capacità del voto francese di fare il miglior scelgo per sé e per le generazioni future".

La coalizione di Macron "Rinascita" ha subito una sconfitta pesante nelle elezioni europee il 9 giugno. Come parte della "Besoin d'Europe" (BE) coalizione - composta da Rinascita, le "Ensemble" parties e l'Unione dei Democratici (UDI, "Union des démocrates et indépendants") - ha ricevuto solo il 14,6% dei voti.

Questo non è nemmeno la metà dei voti che i populisti di destra del RN hanno ricevuto nelle elezioni europee in Francia il 9 giugno. I socialisti francesi erano in testa a Macron all'inizio di giugno, con il 13,8% dei voti.

Nella maggior parte delle regioni francesi, la Destra è riuscita a vincere: la mappa della Francia con i risultati delle elezioni europee nelle regioni è profondamente blu.

Fino al 30 giugno rimane poco tempo. La decisione di Macron, come previsto dall'Articolo 12 della Costituzione francese, spinge le parti direttamente dopo le elezioni europee in una specie di campagna blitz, dove questa volta non è più riguardo a Bruxelles lontano ma all'allineamento politico della Francia.

Marine Le Pen, leader della fazione RN che intende candidarsi alla presidenza nuovamente nel 2027, guarda con grande fiducia alle elezioni sorprese. "Siamo pronti a assumere la responsabilità governativa", ha dichiarato.

La nuova flessibilità del campo conservatore ha creato nuove realtà per Macron: la segnalazione di coalizione di Ciotti mette in discussione un consenso a lungo tenuto che collaborare con l'RN è tabù – e lo mette in contrasto con una significativa fetta della sua coalizione, i Repubblicani.

Circa 50 milioni di elettori francesi e cittadini francesi sono chiamati a votare in Francia e nelle sue terre d'oltremare. Il sistema maggioritario si applica, che favorevolmente ai partiti maggiori. I votanti degli territori d'oltremare hanno già iniziato a votare martedì, 25 giugno. Le elezioni hanno anche iniziato nei territori francesi d'oltremare.

La legge elettorale francese non consente il voto a domicilio. I votanti possono, tuttavia, concedere un mandato e designare un rappresentante. Per questo, devono presentarsi in prima persona in qualsiasi commissariato di polizia.

La maggior parte delle stazioni elettorali chiuderà alle 18.00 ore della domenica seguente, mentre rimarranno aperte fino alle 20.00 ore a Parigi e altre grandi città. Questo risulta in proiezioni relativamente affidabili alle 20.00 ore.

Le elezioni in Francia attirano l'attenzione oltre i confini nazionali. Rimaneva aperta come una vittoria potenziale dei populisti di destra influisca sull'allineamento politico del secondo potere economico europeo più forte.

Le dichiarazioni precedenti dei rappresentanti leader RN non indicano dichiarazioni repentine di impegno al processo di unificazione europea. Il motore franco-tedesco all'interno dell'UE potrebbe temporaneamente staccarsi.

During the precedenti elezioni parlamentari del 2022, la parte di Macron, la Rinascenza (RE, ex "La République en Marche"), aveva concorso sotto l'etichetta di Coalizione Ensemble ENS ("Ensemble pour la majorité présidentielle", approximately: "Alleanza della maggioranza presidenziale"). La etichetta ENS comprendeva non solo le parti liberali del centro, ma anche forze di sinistra e di destra.

Nella prima tornata delle elezioni del 2022, l'alleanza di Macron almeno si trovava a pari merito con la lista di sinistra NUPES ("Nouvelle union populaire écologique et sociale", approximately: "Nuova unione popolare ecologica e sociale").

La lista NUPES era un serio sfidante per Macron a un momento: il gruppo sociale-ecologista poteva contare su una vasta base, comprendendo non solo il Partito Socialista e il Partito Comunista Francese, ma anche i Verdi Francesi e la sinistra-populista "La France insoumise" (Francia Insubordina).

Nelle elezioni presidenziali del 2022, il candidato di testa della NUPES Jean-Luc Mélenchon mancò strettamente la finale. Invece, Macron vinse contro il candidato di destra populista Marine Le Pen.

Due anni dopo, la situazione sembra diversa: la destra francese percepisce un risorgimento dopo le elezioni europee. Le Pen ha accolto l'annuncio di rielezione di Macron e ha parlato di una "decisione coraggiosa" e, guardando la nuova apertura dei Conservatori, di "responsabilità" da parte di Cottis.

La Destra intende concorrere alle elezioni parlamentari sotto la guida di deputato europeo Jordan Bardella, che era già stato il candidato del suo partito nelle elezioni europee. Bardella è stato citato da RTL radio dicendo: "È il nostro candidato per Matignon." La Residenza Matignon è la residenza ufficiale del Primo Ministro francese a Parigi.

Sarà c'è una "Cohabitation" a Parigi?

Tuttora rimane aperta se la risorgenza europea dei populisti di destra si prenderà anche in Francia: se la RN riesce a ottenere una maggioranza di governo, potrebbe segnare il primo tempo dopo 22 anni che ci sarà una "Cohabitation" in Francia.

Questo termine indica la situazione in cui il Presidente e la fazione politica più forte al Parlamento appartengono a campi politici differenti, e il Presidente non ha maggioranza. Questo è accaduto tre volte, l'ultima volta dal 1997 al 2002 con il presidente conservatore Jacques Chirac e il Primo Ministro socialista Lionel Jospin.

La forzata campagna elettorale di Macron influenza anche il campo di governo. L'Alleanza Centro, che aveva perso l'assoluta maggioranza alle elezioni parlamentari due anni fa, ha passato subito al modo di campagna.

Il Ministro degli Affari Esteri Stephane Sejourne, che è anche capo del partito di Macron, Rinascenza, ha chiesto la mobilitazione di tutte le forze repubblicane. Intende continuare a esercitare i suoi doveri ministeriali nonostante l'organizzazione di campagna.

Il Ministro delle Economie Bruno Le Maire ha parlato dell'elezione come significativa storica. Ha parlato dell'elezione che avrebbe "le conseguenze più severe nella storia della Quinta Repubblica". Il risultato del ballottaggio deciderà "che sarà la Francia nei prossimi anni e decenni".

La sinistra francese ha pianificato di concorrere come coalizione nelle elezioni hastily schedulate. Il giorno dell'annuncio di Macron, la Sinistra, i Socialisti, i Comunisti e i Verdi hanno concordato in principio la formazione di un movimento comune chiamato "Front Populaire" (Popular Front).

La coalizione appena formata ha deciso di presentare solo un candidato comune in ciascuna delle 577 costituenzie. "Vogliamo un programma per la trasformazione sociale e ecologica, costruire una alternativa a Emmanuel Macron e combattere il progetto razzista dell'estrema destra."

L'alleanza di sinistra è ancora lontana dalla realtà in lana umida. Anche se le sinistre avevano già corse insieme nelle ultime elezioni parlamentari due anni fa e avevano formato una fazione parlamentare congiunta, l'alleanza era effettivamente rotta durante la disputa sulla posizione sulla guerra in Gaza. E mentre la Sinistra e la sua guida principale Jean-Luc Mélenchon erano le forze più forti e trainanti due anni fa, ora i Socialisti, con il loro terzo candidato classificato Raphael Glucksmann, rivendicano un ruolo di guida.

577 Costituenzie, 577 Seggi

La nuova alleanza è sotto pressione fin dall'inizio. Fino alla data delle elezioni il 30 giugno, i Verdi e la Sinistra hanno poco tempo per allinearsi su una linea comune. Il Parlamento francese si compone di due camere: il Senato e l'Assemblea Nazionale, e solo l'Assemblea Nazionale è oggetto delle elezioni. La camera legislativa comprende 577 seggi. Le elezioni si svolgono in numero corrispondente di costituenzie usando il sistema di maggioranza francese in due tornate.

I candidati che ottengono una maggioranza assoluta, ovvero più del 50% dei voti validi, nella prima tornata non devono partecipare alla seconda tornata, a patto di ottenere almeno il quarto dei voti nel loro costituenziale.

In costituenzie dove nessun candidato supera questo limite, una settimana dopo si tiene la seconda tornata: I due candidati dalla prima tornata si sfidano contro tutti i candidati del costituenziale che hanno ricevuto più di un ottavo dei voti.

In generale, le parti raggiungono accordi prima del secondo turno, risultando quindi in pochi meno di tre candidati per circoscrizione. Il mandato va al quale riceve il maggior numero di voti. La nuova composizione dell'Assemblea Nazionale Francese è quindi attendibile intorno al 7 luglio.

Le elezioni europee del 2024 hanno portato a un significativo spostamento nella politica francese, con i populisti di destra del "Rassemblement National" (RN, Raggruppamento Nazionale) che hanno ottenuto una consistente maggioranza di voti. Questo ha indotto il Presidente francese Emmanuel Macron a annunziare elezioni parlamentari impreviste, che avranno luogo il 30 giugno e il 7 luglio. Marine Le Pen, leader del RN, ha espresso fiducia riguardo alle imminenti elezioni, affermando: "Siamo pronti a assumere la responsabilità di governo". Le sfide affrontate dalla Francia richiedono chiarità, e Macron crede che l'elettorato francese sia in grado di fare la scelta migliore per sé e per le generazioni future.

Leggi anche:

Commenti

Più recente