L'ascesa del blockbuster approvato dal Partito Comunista Cinese
Anche il suo matrimonio sta andando a rotoli. La Seconda Guerra Mondiale ha lasciato la famiglia finanziariamente rovinata e il marito depresso, nevrotico e bloccato nel passato.
"Non ci diciamo mai più di qualche parola", dice. "Io non ho il coraggio di morire. Lui sembra non avere il coraggio di vivere".
Questo ritratto di disperazione apre il film in bianco e nero di Fei Mu del 1948, "Primavera in una piccola città", uno studio sul desiderio frustrato e sui conflitti coniugali.
Considerato oggi un capolavoro del cinema cinese, "Primavera" uscì mesi prima della vittoria del Partito Comunista nella sanguinosa guerra civile del Paese, e il suo destino sarebbe stato foriero di ciò che sarebbe accaduto in seguito.
A differenza degli altri film dell'epoca, incentrati su temi di sinistra e sulla gloria dell'Esercito Popolare di Liberazione, il malinconico studio del personaggio di Fei fu considerato miope e ideologicamente arretrato dai nuovi governanti cinesi, che lo criticarono per il suo "effetto narcotico" sul pubblico che aveva bisogno di una spinta bellica. Il film fu ritirato dai cinema e Fei fuggì a Hong Kong, sotto il controllo britannico.
Nel 1950, la moglie di Mao Zedong, Jiang Qing, appena insediata a capo dell'Agenzia Cinematografica del Dipartimento Centrale della Propaganda, iniziò un'epurazione dei registi "di destra" e dei nemici di classe. Ex attrice, Jiang riconobbe il potere del cinema nel plasmare - o minare - il messaggio del Partito.
In particolare, prese di mira "La vita di Wu Xun" del regista Sun Yu, che raccontava la storia di un mendicante storico che fondò scuole per bambini poveri durante gli ultimi anni della dinastia Qing.
Wu lavorò all'interno del sistema feudale, promuovendo graduali riforme liberali, e per questo fu considerato anti-rivoluzionario e anti-comunista. Per gran parte dei due anni successivi, le denunce del film riempirono la stampa del Partito e persino Mao stesso scrisse un editoriale contro il film nel maggio 1951. La campagna distrusse la carriera di Sun e lo lasciò nel purgatorio del cinema.
"(La repressione di Wu Xun) fu la prima campagna ideologica della Repubblica Popolare", scrive Desmond Skeel in "Censura: A World Encyclopedia".
"D'ora in poi l'enfasi sarebbe stata posta sulla lotta politica; non c'era distinzione tra arte e politica. I temi dei film o di qualsiasi altro mezzo di comunicazione sarebbero stati stabiliti dal Partito".
Durante il periodo in cui Jiang fu a capo del cinema cinese, la produzione diminuì drasticamente. I film che uscivano si attenevano agli editti stabiliti da Mao, secondo cui l'arte doveva riflettere la vita delle classi lavoratrici e servire al progresso del socialismo.
Questo mantra è cambiato poco ancora oggi, solo che il sapore del messaggio politico si è spostato su quello del Pensiero di Xi Jinping, l'ideologia a volte incomprensibile portata avanti dal leader più potente della Cina dopo Mao stesso.
A settant'anni dalla fondazione della Repubblica Popolare, i temi trattati dal cinema cinese sono cambiati radicalmente. Ma il livello di controllo esercitato dal Partito è di nuovo in aumento.
I film devono ancora promuovere i "valori socialisti fondamentali" e vengono controllati dai censori più volte durante il processo di produzione, dalla fase di sceneggiatura a quella di pre-release. Le licenze possono essere ritirate o revocate con poco preavviso, poiché argomenti accettabili un anno diventano controversi l'anno successivo.
Gli anni Novanta e Duemila hanno visto una crescente liberalizzazione del cinema cinese e l'ascesa di registi come Jia Zhangke e Lu Chuan, i cui film hanno messo in luce i difetti della società cinese e messo in discussione il consenso storico. Sotto il Presidente Xi questa tendenza si è invertita: Jia e altri registi si sono visti vietare i loro film in Cina, mentre altri sono stati ritirati senza alcuna spiegazione alla vigilia dell'uscita, lasciando registi e studios alla ricerca di ciò che rende esattamente un blockbuster approvato dal Partito Comunista.
"La tendenza generale dell'industria è stata quella di un controllo più severo e di meno soldi", ha dichiarato un dirigente dell'ufficio cinese di uno studio cinematografico straniero, che ha chiesto di rimanere anonimo a causa della sensibilità politica dell'argomento. Questo ha portato gli studios a contenere le proprie ambizioni e a cercare di ricreare i successi del passato.
"Il risultato è stato un numero maggiore di film dello stesso tipo, che avranno implicazioni a medio e lungo termine, non solo per un anno o due", ha aggiunto.
Un mercato grande e giovane
Il mercato cinematografico cinese è colossale. I suoi 60.000 schermi cinematografici - i più numerosi al mondo - generano ingenti entrate.
Secondo le proiezioni di PwC, l'anno prossimo le vendite di biglietti nazionali dovrebbero raggiungere i 12,2 miliardi di dollari, superando gli Stati Uniti come il pubblico cinematografico più redditizio al mondo, e questo solo per quanto riguarda gli schermi tradizionali. I servizi di streaming video iQiyi e Tencent hanno 190 milioni di abbonati paganti solo in Cina, circa 40 milioni in più di Netflix a livello globale.
Gli studios hollywoodiani hanno cercato di sfruttare questo mercato gigantesco, ma i film stranieri devono competere per ottenere un posto in un sistema di quote che limita il numero di film stranieri o coprodotti proiettati in Cina a 30-40 ogni anno.
Nella speranza di migliorare le proprie possibilità nella battaglia per le quote, sempre più studios stanno coproducendo film con partner cinesi e, a volte, si rivolgono al pubblico cinese in modo palese, ad esempio concedendo alle star nazionali una frazione di secondo per poterle utilizzare nel materiale promozionale, o utilizzando in modo stridente prodotti cinesi, come l'apparizione di QQ Messenger in "Independence Day: Resurgence".
L'influenza dei valori e del denaro cinesi può avere anche effetti politici, come la rimozione delle bandiere giapponesi e taiwanesi dall'iconico bomber di Tom Cruise nel prossimo sequel di "Top Gun". Anche le star cinesi hanno dovuto affrontare lo stesso tipo di pressione per adeguarsi alla linea di condotta, indipendentemente da chi lavorano, come nel caso dei commenti della star di "Mulan" Liu Yifei contro le proteste di Hong Kong.
Nonostante il grande pubblico e i profitti, gli analisti concordano sul fatto che le regole di censura imprevedibili e opache hanno bloccato l'industria cinematografica cinese, mentre i mercati di produzione lottano per trovare un modello che funzioni.
La censura aggrava tutte queste difficoltà, con gli studios che devono bilanciare non solo le rigide norme formali, ma anche i venti politici che possono cambiare drasticamente direzione durante il processo di produzione, che dura anni.
Capricci della censura
I motivi per la censura possono variare da "mettere in pericolo l'unificazione, la sovranità e l'integrità territoriale dello Stato" a mostrare uomini con gli orecchini o donne troppo scollate. Al remake di "Ghostbusters" del 2016 è stata probabilmente negata l 'uscita in Cina perché promuoveva la "superstizione".
Nel 2018, la supervisione e la censura dell'industria cinematografica sono state trasferite a una nuova super agenzia, direttamente sotto la supervisione del Dipartimento centrale di propaganda del Partito.
La mossa è avvenuta quando il presidente Xi ha rafforzato il suo controllo assoluto sul potere e ha eliminato i limiti di mandato, eliminando ogni separazione teorica tra il Partito e la regolamentazione dell'industria cinematografica, che secondo i media statali ha un "ruolo unico e importante... nella diffusione delle idee, nella cultura e nell'intrattenimento".
David Bandurski, co-direttore del China Media Project dell'Università di Hong Kong, ha scritto all'epoca che questo dimostra come sotto Xi ci sia stato "un controllo più stretto e centralizzato dei media e dell'ideologia".
Questa spinta verso un maggiore controllo ha coinciso con l'aumento di film sciovinisti come "Operazione Mar Rosso" e "Wolf Warrior 2", entrambi incentrati sul ruolo delle forze militari cinesi all'estero.
Il dirigente di uno studio cinematografico straniero che ha parlato con la CNN ha affermato che Xi può avere un'influenza sui film, anche senza esprimere pubblicamente un'opinione, poiché si cerca di leggere le foglie di tè politiche per capire cosa potrebbe ottenere la sua approvazione.
"Se si basano le proprie decisioni creative sui commenti di Xi, come i magnati che comprano squadre di calcio perché lui ama il calcio, è troppo speculativo", ha detto. "Certo, l'irrigidimento generale dell'ambiente è legato alle sue opinioni. Ma non è che abbia parlato molto dell'industria cinematografica - spesso sono i subalterni a prendere decisioni basate sulle loro supposizioni sulle sue opinioni".
Immagini patriottiche
"Operazione Mar Rosso" si basa vagamente sull'evacuazione di cittadini cinesi durante la guerra civile nello Yemen e ricorda film hollywoodiani come "Tredici ore" di Michael Bay o "Captain Phillips" di Paul Greengrass.
Come le loro controparti negli Stati Uniti, il pubblico cinese ha divorato il nazionalismo cinematografico ed entrambi i film sono stati un grande successo al botteghino. "Wolf Warrior 2" ha battuto i record di incassi al momento dell'uscita e presentava la frase "chiunque offenda la Cina sarà braccato e punito ovunque si trovi".
Il film, un dramma in stile "Rambo" in cui i soldati delle forze speciali proteggono gli operatori umanitari in un paese africano non specificato, si adatta all'attenzione dell'era Xi per una forma di nazionalismo cinese più muscolosa e rivolta verso l'esterno.
"L'immagine della Cina nel mondo è diversa e il pubblico ne risente", ha dichiarato al South China Morning Post Yu Yusan, vice direttore generale della filiale di distribuzione del Dadi Film Group, in occasione dell'uscita del film. "In passato, i film di propaganda promuovevano spesso l'azione collettiva, ma ora la Cina è entrata in un periodo in cui l'individualismo (come l'eroismo del film) è più apprezzato e il pubblico sta diventando più maturo".
Per un certo periodo, sembrava che il sudato sciovinismo di "Wolf Warrior" sarebbe stato il nuovo volto dell'industria cinematografica cinese, fino all'uscita del film di fantascienza "The Wandering Earth" a febbraio. Adattamento disarticolato e sopra le righe della novella dell'autrice cinese Liu Cixin, che racconta di un piano stravagante per spostare la Terra fuori dal sistema solare, il film ha comunque attirato un grande pubblico in patria e interesse all'estero, dove è stato acquistato da Netflix.
Dan Wang, analista dell'Economist Intelligence Unit (EIU), ha affermato che sia "Wolf Warrior" che "Wandering Earth" hanno beneficiato di un'atmosfera politica ricettiva.
"Wolf Warrior" si adatta al tono della Belt and Road Initiative e quindi ha ottenuto un forte sostegno da parte del governo e una permanenza prolungata nelle sale", ha detto. Wandering Earth" è uscito nel bel mezzo della guerra commerciale tra Cina e Stati Uniti. Con un film di fantascienza che ha come protagonista la leadership cinese, ha soddisfatto le esigenze patriottiche del pubblico e del governo".
I flop con grandi budget e i successi a sorpresa mostrano il "lato imprevedibile" del cinema cinese, ha dichiarato James Li, socio co-fondatore della società di ricerche di mercato sull'industria cinematografica Fanink, con sede a Pechino.
"Dimostra quanto l'industria cinematografica cinese sia in una fase iniziale", ha affermato, sottolineando la mancanza di un sistema di studios maturo che coltivi registi e franchise, come la fabbrica di successi della Marvel o la magnete Pixar. Pur dichiarandosi ottimista sulle potenzialità del mercato, Li ha affermato che gli studios dipendono troppo dai singoli creatori che portano loro dei successi eccezionali.
"Il problema o la sfida finale per l'industria dell'intrattenimento cinese ha a che fare con la mancanza di standard o sistemi in ogni fase del ciclo di produzione o di marketing", ha affermato. "Non sembra esserci alcun processo in atto per coltivare o promuovere i buoni film affinché diventino ancora migliori".
Il dirigente dello studio cinematografico straniero ha affermato che anche i flop possono talvolta essere utili per migliorare gli standard: "Un pubblico più esigente è stato positivo per l'industria perché può votare con i piedi".
"La Cina è un mercato enorme, ma senza molta qualità", ha detto.
Maggiore sensibilità
A volte un film può essere sull'orlo di un'apparente grandezza, superare tutti i controlli iniziali e attirare l'attenzione del pubblico - e tuttavia cadere all'ultimo ostacolo della censura. "The Eight Hundred", l'attesissimo film dei fratelli Huayi in uscita nell'estate 2019, è stato una di queste vittime.
Con un regista pluripremiato, un budget di 80 milioni di dollari e un forte passaparola, "The Eight Hundred" sembrava destinato a diventare un blockbuster, finché il film non è stato ritirato a pochi giorni dall'uscita prevista.
Ambientata durante la battaglia di Shanghai del 1937, la cancellazione del film - che non è mai stata del tutto spiegata - è stata probabilmente dovuta al fatto che si concentrava sui soldati nazionalisti che combattevano gli invasori giapponesi, secondo gli esperti.
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, i nazionalisti ripresero la loro guerra civile con i comunisti, venendo infine sconfitti e fuggendo a Taiwan. I film cinesi ambientati in quest'epoca tendono a esagerare il ruolo dell'Armata Rossa nella sconfitta del Giappone e a sminuire quello dei suoi rivali.
A pochi mesi dal 70° anniversario della Repubblica Popolare, questa mancanza di lealtà nei confronti del Partito potrebbe essere stata eccessiva per i censori. Un post ampiamente condiviso sui social media da un insider del cinema, a proposito della cancellazione del film, ha sottolineato l'"interferenza di ogni sorta di attori misteriosi che generalmente non vediamo - da parte di 'vecchi leader' e 'vecchi quadri'", che ancora covavano le rimostranze della guerra civile.
"I preparativi per ('The Eight Hundred') sono iniziati quattro o cinque anni fa - e ovviamente il film ha ricevuto l'approvazione per essere realizzato ed era pronto per essere distribuito", ha dichiarato alla CNN il dirigente di uno studio cinematografico straniero.
"Ma la brusca cancellazione dimostra che nulla è garantito finché il film non viene proiettato nelle sale".
Ha aggiunto che "ovviamente quest'anno è il 70° anniversario della Repubblica Popolare Cinese, ma nel prossimo futuro ci sarà qualcosa di importante ogni anno. Da qui in poi l'ambiente non potrà che peggiorare".
Wang, l'analista dell'EIU, ha affermato che la censura "limita fortemente i contenuti dei film e la loro attualità. La trama e i dialoghi originali sono soggetti a modifiche e la data di uscita prevista può essere ritardata. È un disincentivo per i produttori a innovare".
Colpo a sorpresa
In questo contesto, alcuni registi hanno scelto di attenersi al più sicuro degli argomenti: Il pensiero di Xi Jinping.
Due film recenti, "Hold Your Hands" e "Amazing China", hanno celebrato la leadership visionaria e la genialità ideologica di Xi. "Amazing China" si concentra su megaprogetti come la Belt and Road Initiative di Xi e altri risultati ottenuti sotto il governo del Presidente.
"Chi altro avrebbe potuto fare tutto questo? Solo il Partito Comunista", intona Xi nel film, che si chiude con una canzone pop nazionalista: "Siamo fiduciosi! Andiamo avanti! Guardando i figli e le figlie cinesi camminare verso un nuovo universo!".
Entrambi i film - che sono stati proiettati ampiamente e hanno ricevuto recensioni entusiastiche dai media statali - hanno avuto successo al botteghino, con "Amazing China" che è diventato il documentario di maggior successo in Cina in nove giorni.
In vista delle celebrazioni della Giornata nazionale del 1° ottobre, "Il mio popolo, il mio Paese" ha ricevuto una forte promozione da parte dei media statali. Un articolo del tabloid nazionalista Global Times lo descrive come "un'epopea patriottica che celebra il 70° anniversario della fondazione della Repubblica Popolare Cinese".
La compilation di sette cortometraggi incentrati su momenti chiave della storia cinese, tra cui il passaggio di Hong Kong dal dominio britannico a quello cinese, "è considerata un regalo per il 70° anniversario della fondazione della Repubblica Popolare Cinese", ha affermato il Global Times.
Tuttavia, non tutti i blockbuster approvati dal Partito Comunista sono intrisi di una propaganda così palese. "Ne Zha" racconta la storia di un bambino demoniaco che sfida i suoi genitori e fa capricci violenti. Liberamente basato sull'omonima figura mitologica cinese, il film d'animazione è stato il successo a sorpresa del 2019. A settembre, con 691 milioni di dollari, era il secondo film cinese con il maggior incasso di tutti i tempi, dietro solo a "Wolf Warrior 2".
Si è guadagnato anche il plauso delle autorità. Un recente commento pubblicato dal Quotidiano del Popolo, l'organo ufficiale del Partito Comunista, ha affermato che il film - e l'eventuale eroismo di Ne Zha - è "degno di essere preso in seria considerazione dalla maggioranza dei membri e dei quadri del Partito nella nuova era", facendo riferimento a un principio chiave del Pensiero di Xi Jinping.
"I membri e i quadri del Partito devono imparare dall'indomito spirito di persistenza di Ne Zha, mantenere sempre un atteggiamento di lotta senza fine, mantenere sempre l'urgenza di aspettare il momento (giusto) e lo spirito intraprendente di affrontare le difficoltà, e considerare le sfide difficili come esperienza", ha aggiunto il giornale.
In particolare, il portavoce del Partito ha elogiato il messaggio del film per aver mostrato come i genitori del ribelle Ne Zha lo abbiano indirizzato sulla "strada giusta".
La censura ha fatto lo stesso con i film cinesi per decenni. E nonostante le lamentele di produttori e spettatori per le loro mani spesso pesanti, è improbabile che si fermino presto. Grazie anche al successo di "Ne Zha", gli analisti prevedono che questa festa nazionale potrebbe registrare un incasso record di 7 miliardi di yuan (988 milioni di dollari), un bel regalo per il 70° anniversario.
Maisy Mok e Stella Ko della CNN hanno contribuito alle ricerche. Steven Jiang della CNN ha contribuito con ulteriori servizi.
Leggi anche:
- Queste rassegne televisive annuali saranno trasmesse nel 2023
- Documentario Sky: "23 - La morte misteriosa di un hacker"
- "Lasciati il mondo alle spalle": thriller con Julia Roberts
- Suggerimenti per la TV di martedì
Fonte: edition.cnn.com