L'adattamento di "Lady Chatterley" di Netflix racconta una storia di liberazione, attraverso i vestiti
Nella scena d'apertura, Lady Constance Chatterley indossa un pudico abito da sposa bordato di pizzo, un look classico e adatto alla giovane donna aristocratica che è. Poi, una serie di abiti scuri e raffinati prendono il sopravvento quando arriva alla tenuta di campagna del marito Clifford (dove si trasferiscono dopo il ritorno di lui, paralizzato, dalla Prima Guerra Mondiale). I look smorzati segnalano il suo ruolo di signora della casa e, sempre di più, il senso di intrappolamento che inizia a provare nel suo matrimonio, ora privo di intimità fisica a causa delle ferite del marito. Più tardi, quando incontra il guardiacaccia, suo futuro amante, Oliver Mellors, tutto cambia e le sue scelte sartoriali si sincronizzano con la sua liberazione emotiva e fisica.
"Volevo che gli abiti di Constance riflettessero il viaggio che intraprende e parlassero del romanticismo e della libertà che sperimenta", ha dichiarato la costumista del film, Emma Fryer, in un'intervista telefonica.
Questa libertà è alla base del motivo per cui l'opera di Lawrence scandalizzò il mondo letterario quando fu pubblicata per la prima volta nel 1928. La sua trama presenta una relazione tra la giovane, sposata e dell'alta borghesia Lady Chatterley e l'operaio Mellors, anch'egli sposato, in un'epoca in cui le relazioni interclassiste erano considerate socialmente inaccettabili e il divorzio era concesso solo in caso di prova di un crimine coniugale.
Ciò che fece scalpore, tuttavia, fu l'esplicita rappresentazione del sesso tra i due protagonisti, una rappresentazione così schietta che portò il romanzo a essere vietato in diversi Paesi e a scatenare un processo per oscenità che fece storia nella natia Inghilterra di Lawrence (dove fu infine pubblicato nel 1960).
Il nuovo film, diretto da Laure de Clermont-Tonnerre, è in gran parte fedele al libro, ma presenta i suoi personaggi e i diversi temi - la divisione di classe, l'emancipazione femminile, la coscienza sessuale - con una profondità e una sensibilità che raramente sono state concesse all'opera originale di Lawrence.
Certo, ci sono molte scene di sesso vaporoso e lussurioso. Ma nel corso del film, Constance e Oliver - interpretato da Jack O'Connell - sono mostrati come esseri vulnerabili, persino fragili, il cui legame erotico non è solo il risultato dell'attrazione fisica, ma del desiderio di essere felici e liberati dai confini delle aspettative sociali.
Il guardaroba di Corrin è fondamentale per evidenziare questa liberazione e dare un tocco di freschezza al sempre popolare genere dei drammi d'epoca.
Abbigliamento che si può indossare oggi
Mentre i suoi abiti prima di Mellors sono caratterizzati da tessuti cupi e inebrianti in viola scuro e rosso, gli abiti che la Lady Chatterly di Corrin indossa una volta che inizia a padroneggiare la sua sessualità e, sempre di più, la sua stessa vita, si spostano verso materiali più leggeri e trasparenti, mussole e sottili stratificazioni (che sono state pensate anche per staccarsi facilmente durante le scene di sesso spinto). Ci sono gonne ariose e camisole sottili e semplici, cardigan accoglienti e sottovesti delicate.
Anche la tavolozza dei colori cambia: rosa baby e gialli solari, stampe floreali e azzurri delicati. Nell'ultima parte del film, quando l'attrice si reca a Venezia in seguito allo scandalo della sua relazione extraconiugale e viene emarginata dall'alta società a cui apparteneva, il suo stile si trasforma di nuovo, abbracciando verdi vivaci, motivi strutturati e audaci sferzate di colore attraverso le fusciacche - un accenno, forse, al suo crescente senso di fiducia in se stessa.
"C'è un vero senso di scioltezza man mano che il film procede", ha detto Fryer a proposito di questa evoluzione sartoriale. "Quando la vediamo per la prima volta a Wragby [la tenuta in cui vivono lei e Clifford] è ovviamente intrappolata e poi, lentamente, si apre. Ho affrontato i costumi pensando a questa immagine".
La Fryer ha iniziato con una ricerca approfondita sul periodo, studiando la moda degli anni Venti, le fotografie e i disegni dell'epoca per creare il suo mood board. L'estetica che ha trovato si adattava perfettamente alla sua visione della metamorfosi di Lady Chatterley.
"L'intero decennio che va dalla fine dell'epoca vittoriana al dopoguerra è stato incredibilmente interessante dal punto di vista della moda, perché ci sono stati molti cambiamenti", ha detto l'autrice. L'abbigliamento è diventato meno rigido, meno sartoriale e i corsetti sono finalmente scomparsi". Questo ha contribuito a riunire l'armadio di Connie e a creare un ulteriore collegamento con il suo mondo e il suo spirito libero".
Per presentare Constance come la donna moderna che è, la costumista ha tratto ispirazione anche dagli stili attuali. Ha visitato Harrods e Selfridges a Londra e alla fine ha incorporato alcuni marchi del XXI secolo nel look finale, accanto a pezzi autentici e ad articoli su misura ispirati agli anni Venti.
"Fin dall'inizio, volevamo che l'armadio di Contance avesse una sorta di atemporalità, con elementi contemporanei nello stile", ha spiegato. "È una donna di oggi ed era importante che questo si traducesse nel suo guardaroba".
La mescolanza e l'abbinamento hanno reso il tutto "giocoso, leggero e molto moderno", ha aggiunto Fryer. "È un abbigliamento che si può indossare oggi e con cui ci si sente davvero bene".
Un cambiamento in un genere amato
Secondo Faye Woods, professore associato di cinema e televisione presso l'Università di Reading nel Regno Unito, questa infusione di modernità mette "L'amante di Lady Chatterley" in linea con una tendenza tra i drammi d'epoca popolari usciti negli ultimi anni.
"Molti dei drammi d'epoca di oggi cercano di affrontare la storia in modi diversi o attraverso prospettive diverse - nel caso di Lady Chatterley, dal punto di vista di Constance - per esplorare storie sottorappresentate e dare una sorta di nuova svolta al genere", ha detto Woods in un'intervista telefonica.
"I recenti adattamenti permettono al pubblico di sognare a occhi aperti e allo stesso tempo di interpretare il passato in un modo che capiscono essere vicino al loro mondo", ha detto Woods. "Da qui la loro popolarità. Ci piace qualcosa che non è come noi, ma con cui possiamo relazionarci".
L'abbigliamento gioca un ruolo chiave nel fenomeno, ha detto la Woods.
"I costumi dei drammi d'epoca sono spesso incentrati sulla consistenza e sul tatto", ha detto Woods. "Ponendo una forte enfasi sul tessuto, sulla costruzione e sui dettagli, danno ulteriore profondità alla storia, sia in scenari su larga scala e sontuosi che in ambientazioni molto intime, perché avvicinano lo spettatore".
In particolare, nei drammi in cui la trama è precedente al femminismo contemporaneo, il guardaroba dei personaggi femminili può servire a evidenziare le costrizioni in cui quelle donne vivono ma contro cui cercano di spingersi. Il passaggio di Lady Chatterley da abiti drappeggiati a tessuti delicati è un caso emblematico: il suo "liberarsi" dell'abbigliamento formale non è solo una scelta di stile, ma un atto di libertà e di sfida contro l'elitarismo aristocratico.
"L'amante di Lady Chatterley" esce su Netflix il 25 novembre.
Aggiungi alla coda: Drammi in costume per l'era moderna
"Maria Antonietta" (2006)
Il film "Marie Antoinette" di Sofia Coppola mostra lo stravagante mondo del regno della regina di Francia nel 18° secolo attraverso lo squisito design dei costumi, che spazia tra sete, fronzoli, fiori e moda caramellosa. Se il film non è grandioso, gli abiti lo sono e offrono un vero spettacolo cinematografico.
"Il grande" (2020)
Gli abiti sono un dispositivo narrativo centrale nella commedia storica di Hulu su Caterina la Grande, con l'intero guardaroba della futura imperatrice che diventa sempre più forte e audace man mano che si trasforma da ingenua ragazza in cerca d'amore a sovrana sposata che vuole rovesciare il marito.
"Ragione e sentimento" (1995)
Basato sull'omonimo romanzo di Jane Austen del 1811, "Ragione e sentimento" potrebbe essere uno degli adattamenti più popolari mai realizzati (grazie alla brillante sceneggiatura di Emma Thompson). Anche in questo caso, i costumi sono fondamentali per la storia delle due protagoniste: Se Marianne indossa abiti eleganti in tonalità ricche e profonde che suggeriscono la sua passione e la sua creatività, la sorella maggiore, Elinor, è vestita di bianchi, blu e marroni - colori terrosi che parlano della sua prudenza e del suo prevalente senso del dovere.
"Piccole donne" (2019)
La costumista Jacqueline Durran ha dato una palette di colori ed elementi di stile a ciascuna delle quattro sorelle March nell'adattamento del 2019 di Greta Gerwig del romanzo di Louisa May Alcott "Piccole donne". Il risultato sono look sontuosi che riflettono le loro personalità uniche.
"Dickinson" (2019-2021)
La serie sulla vita di una giovane Emily Dickinson si presenta come un tradizionale dramma in costume, ma la giustapposizione tra gli abiti - storicamente accurati alla metà del 19° secolo nel Massachusetts - e la sceneggiatura e la musica moderne creano una potente tensione (aspettative sociali contro modernità) che alla fine rende lo spettacolo.
Leggi anche:
- Queste rassegne televisive annuali saranno trasmesse nel 2023
- Documentario Sky: "23 - La morte misteriosa di un hacker"
- "Lasciati il mondo alle spalle": thriller con Julia Roberts
- Suggerimenti per la TV di martedì
Fonte: edition.cnn.com