Salta al contenuto

La prima carbon tax al mondo sul bestiame costerà agli allevatori 100 dollari per mucca

Gli allevatori di bestiame da latte in Danimarca rischiano di dover pagare una tassa annuale di 672 corone (96 dollari) per mucca per le emissioni che generano per il riscaldamento del pianeta.

Una mandria di mucche vicino ad Allerup, in Danimarca, nell'agosto 2021.
Una mandria di mucche vicino ad Allerup, in Danimarca, nell'agosto 2021.

La prima carbon tax al mondo sul bestiame costerà agli allevatori 100 dollari per mucca

Il governo di coalizione del paese ha accordato questa settimana di introdurre il primo tassa mondiale delle emissioni di carbonio sull'agricoltura. Ciò significa nuovi oneri per il bestiame a partire dal 2030.

La Danimarca è un importante esportatore di latte e carne di maiale, e l'agricoltura è la fonte principale di emissioni del paese. L'accordo di coalizione, che prevede l'investimento di 40 miliardi di krone (3,7 miliardi di dollari) in misure come la rivegetazione e la creazione di paludi, è finalizzato a aiutare il paese a raggiungere i suoi obiettivi climatici.

"Con questo accordo oggi, investiamo miliardi nella più grande trasformazione del paesaggio danese negli ultimi tempi", ha dichiarato in un comunicato stampa martedì il Ministro degli Affari Esteri Lars Lokke Rasmussen. "Contestualmente, diventiamo il primo paese al mondo a imporre un (tassa) sulle emissioni di carbonio nell'agricoltura."

L'industria lattiera danese ha accolto in larga misura l'accordo e i suoi obiettivi, ma ha irritato alcuni contadini.

Questo passo viene fatto pochi mesi dopo che i contadini si siano rivolti in protesta in tutta l'Europa, bloccando strade con trattori e lanciando uova all'Europarlamento per una lunga lista di lamentele, tra le quali c'erano preoccupazioni riguardo alle regolazioni ambientali e il troppo burocratismo.

Il sistema alimentare globale è un grande contributore della crisi climatica, producendo circa un terzo delle emissioni di gas serra.

La allevamento di bestiame ha un impatto particolarmente grande, contribuendo al 12% delle emissioni globali in base all'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura. Una quota di queste emissioni deriva dal metano, un gas a effetto serra potente prodotto dalle fauci e dalla manure di vacche e di altri animali attraverso i loro fischi e le loro feci.

Riduzione delle emissioni di bestiame

La tassa, prevista per essere approvata dal parlamento danese in seguito a quest'anno, ammonta a 300 krone (43 euro) per tonnellata (1,1 tonne) di emissioni di CO2-equivalente provenienti dal bestiame a partire dal 2030, salendo a 750 krone (107 euro) nel 2035.

Un sconto del 60% sarà applicato, pertanto i contadini saranno effettivamente incaricati di 120 krone (17 euro) per tonnellata di emissioni di bestiame all'anno a partire dal 2030, salendo a 300 krone (43 euro) nel 2035.

In media, le mucche danesi, che costituiscono la maggior parte della popolazione bovina, emettono 5,6 tonnellate di CO2-equivalente all'anno, secondo Concito, un think tank verde in Danimarca. Utilizzando il tasso inferiore di 120 krone, il pagamento ammonta a 672 krone (96 euro) per mucca, o 1.680 krone (241 euro) nel 2035.

Negli anni prima, i profitti derivanti dalla tassa saranno utilizzati per sostenere la transizione verde dell'industria agricola e poi rivalutati.

"Il compito della tassa è di far sì che il settore cerchi soluzioni per ridurre le emissioni", ha detto all'CNN l'economista capo di Concito Torsten Hasforth. Ad esempio, i contadini potrebbero cambiare il tipo di foraggio che usano.

Tuttavia, il gruppo di contadini Bæredygtigt Landbrug ha definito le misure una "sperimentazione spaventosa".

"Crediamo che l'accordo sia pura burocrazia", ha detto in un comunicato stampa il presidente Peter Kiær. "Riconosciamo che c'è un problema climatico... Ma non crediamo che questo accordo risolverà i problemi, perché metterà un freno alle investimenti verdi dell'agricoltura".

Peder Tuborgh, il CEO di Arla Foods, il maggior gruppo lattiero-condensato europeo, ha definito l'accordo "positivo" ma ha espresso preoccupazioni riguardo ai contadini che "fanno tutto il loro meglio per ridurre le emissioni".

"È essenziale che la base di tassazione per una tassa di carbonio sia solo basata su emissioni per le quali esistono soluzioni per eliminarle", ha aggiunto in un comunicato stampa.

Kristian Hundeboll, il CEO del DLG Group, uno dei maggiori gruppi agricoli europei e una cooperativa di 25.000 contadini danesi, ha detto che era "fondamentale per la competitività" che la tassa fosse "ancorata" nella legislazione UE. "Nessuna delle tre parti - il clima, l'agricoltura o le industrie accessorie - beneficia dalla Danimarca che agisca da sola", ha aggiunto.

Laura Paddison ha contribuito a questo articolo.

Call to Earth è una serie editoriale CNN dedicata a segnalare i problemi ambientali che affronta la nostra Terra, insieme alle soluzioni. L'iniziativa Perpetual Planet di Rolex ha collaborato con CNN per aumentare la consapevolezza e l'educazione sui principali temi di sostenibilità e per ispirare azioni positive.

Leggi anche:

Commenti

Più recente